• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

SpaceX lancia i primi Starlink v1.5 verso l’orbita polare mentre il servizio sbarca in Giappone

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Dicembre 23, 2021
in News, Space economy, SpaceX
La partenza del Falcon 9 fotografata da Oliver Pelham Burn nel momento in cui esce dalla coltre di nubi sopra la costa della California.

La partenza del Falcon 9 fotografata da Oliver Pelham Burn nel momento in cui esce dalla coltre di nubi sopra la costa della California.

Condividi su FacebookTweet

SpaceX ritorna al lancio di un gruppo di satelliti Starlink dopo diversi mesi di pausa. Questa volta il Falcon 9 ha portato in orbita 51 satelliti di SpaceX partendo dalla base di Vandenberg, in California. Dalla costa Ovest degli Stati Uniti SpaceX non lanciava da circa un anno, ed è la prima volta che da qui partono dei satelliti Starlink. Il motivo però è preciso, questo gruppo era composto esclusivamente di Starlink nella versione 1.5 che sono stati posti in’orbita quasi polare. Con questo lancio sono stati portati in orbita un totale di 1789 Starlink.

I satelliti della versione 1.5 sono dotati di collegamento laser, che permetterà velocità di trasmissioni dati fra satelliti molto più veloci dei precedenti collegamenti radio. In questo modo potrà essere alzata ancora di più la banda Internet offerta a Terra e diminuita ancora la latenza della connessione. Precedentemente erano già stati portati in orbita alcuni satelliti di questa versione, ma avevano scopo di test.

Inoltre, l’orbita di destinazione, prevista con una quota di 550 km e con inclinazione di 70° è più facilmente raggiungibile lanciando dalla costa Ovest che dalla costa Est. I rischi legati al lancio sono infatti minori dalla California, data la presenza dell’Oceano Pacifico sotto la traiettoria di lancio verso l’orbita polare. Con i satelliti in orbita polare, SpaceX sta iniziando a coprire le alte latitudini, comprensive delle alte zone dell’Europa, del Canada, dell’Alaska e soprattutto dei Poli.

Starlink arriva anche in Giappone

Il colosso giapponese delle telecomunicazioni KDDI ha annunciato formalmente il 13 settembre un accordo con SpaceX per utilizzare Starlink in Giappone. La società KDDI offrirà Starlink all’interno della propria offerta di collegamento, montando le parabole direttamente a bordo delle loro 1200 torri mobili. Questa offerta sarà dedicata a coprire con una connessione ad alta velocità le zone rurali del Giappone. Starlink fungerà anche come rete di backup nel caso le connessioni telefoniche siano interrotte da disastri naturali o altri incidenti.

KDDI attualmente copre il 90% del territorio giapponese con comunicazione 4G ma solo il 60% del territorio è coperto con connessioni più veloci. Secondo l’azienda giapponese circa 10000 persone in Giappone, sopratutto nelle isole più remote, è ancora senza nessun tipo di connessione stabile a internet. Softbank, azienda che in Giappone è la principale rivale di KDDI ha invece annunciato una partnership con OneWeb, il servizio di internet satellitare rivale di SpaceX, i dettagli non sono però ancora noti.

Confronto fra le due costellazioni OneWeb e Starlink aggiornato al 14 settembre, senza gli Starlink lanciati oggi. Credits: SatelliteMap.
Confronto fra le due costellazioni OneWeb e Starlink aggiornato al 14 settembre, senza gli Starlink lanciati oggi. Credits: SatelliteMap.

100 mila utenti e 5 mila parabole al giorno

SpaceX poche settimane fa ha inoltre annunciato di aver raggiunto la quota di 100000 utenti attivi sulla rete satellitare. Un numero importante dato che Starlink è ancora fornito solo come servizio in beta. Sono oltre mezzo milione i preordini già completati per il servizio satellitare.

SpaceX ha poi annunciato che sono riusciti a raggiungere un ritmo di produzione della parabola per connettersi alla rete satellitare di 5000 unità al giorno. La parabola è necessaria per collegarsi a Starlink, e ogni utente dovrà acquistarne una. Attualmente il costo del servizio, per quanto riguarda l’Italia, prevede oltre all’abbonamento l’acquisto della parabola per 499 euro. Questa cifra, secondo SpaceX sarà diminuita man mano che aumenterà la produzione in serie, ma anche l’azienda di Musk ha annunciato problemi nella fornitura di chip e componenti per produrre queste antenne. Il ritmo di 5000 unità al giorno dovrà essere aumentato presto, ma non sappiamo ancora quando e come questo risultato sarà ottenuto.

Un Falcon 9 al decimo volo

Il primo stadio del Falcon 9 utilizzato per questo lancio era al suo decimo volo. Il codice identificativo era B1049 e nella tabella seguente sono rappresentati tutti i precedenti voli. Anche le due coperture superiori avevano già volato. Una metà era già stata usata per un volo (NROL-108) mentre l’altra per due (GPS III-3, Turksat-5A). Il rientro è avvenuto correttamente circa otto minuti dopo il lancio sulla chiatta Off Course I Still Love You posta al largo della California.

Missione B1049

Data di lancio

Telstar 18V

10 settembre 2018

Iridium-8

11 gennaio 2019

Starlink-0

24 maggio 2019

Starlink-2

7 gennaio 2020

Starlink-7

4 giugno 2020

Starlink-10

18 agosto 2020

Starlink-15

25 novembre 2020

Starlink-17

4 marzo 2021

Starlink-25

4 maggio 2021

Starlink-2.1

14 settembre 2021

La partenza da Vandenberg ha rappresentato una prima volta anche per la chiatta Off Course I Still Love You, che per la prima volta ha gestito il rientro di un Falcon 9 nell’Oceano Pacifico. SpaceX nei prossimi mesi intende aumentare la frequenza di lancio da Vandenberg per questo la chiatta verrà tenuta su questa costa. In questo modo verranno tenute due chiatte in Florida (Just Read the Instructions  e A Shortfall of Gravitas). 

Foto di copertina di Oliver Pelham Burn.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram.Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: SpaceXstarlink

Potrebbe interessarti anche questo:

crew-11 nasa

SpaceX punta a 15 voli per ogni Dragon, mentre ancora non si sa cosa fare con Starliner

Luglio 11, 2025

SpaceX venderà azioni ad una valutazione di 400 miliardi di dollari

Luglio 9, 2025
Un render dei satelliti Globalstar

Globalstar continuerà a lanciare satelliti con SpaceX

Luglio 8, 2025
progressi di starship

Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

Luglio 5, 2025

In orbita MTG-S1, il nuovo satellite meteo europeo, con a bordo Sentinel-4

Luglio 1, 2025

D-Orbit lancia in orbita due diversi ION con diversi satelliti (e payload) italiani

Giugno 25, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • Immagini dei detriti rilasciati dall'impatto di DART su Dimorphos scattate dal cubesat italiano LICIACube. Credits: NASA DART team/LICIACube

    LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • New Horizons ha realizzato il primo test operativo di navigazione stellare nello spazio profondo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162