• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

In fila per otto col resto di uno. Il sistema solare

Mariasole Maglione by Mariasole Maglione
Agosto 8, 2021
in Leggere lo spazio
In fila per otto col resto di uno. Il sistema solare
Condividi su FacebookTweet

Come spiegare i segreti del Sistema Solare ai più piccoli? Come approcciarsi alla storia del cosmo a noi vicino, fuori dal nostro pianeta, senza perdersi in saggi divulgativi dalla difficoltà evidente? Nel suo libro d’esordio “In fila per otto col resto di uno. Il Sistema Solare” la giovanissima scrittrice e illustratrice Amy Cafe Gerini, italo dominicana di appena 7 anni, ha trovato il modo di rendere un argomento impegnativo accessibile a tutti. Soprattutto ai lettori più piccoli, ma anche agli adulti o anziani che mai si sono approcciati a questo mondo.

InFilaPerOttoColRestoDiUno
“In fila per otto col resto di uno. Il Sistema Solare” di Amy Cafe Gerini, pubblicato da Gli scrittori della porta accanto – Kids

Mentre disegna pianeti e scrive della loro storia, Amy sogna di fare l’astronauta e di arrivare su Marte. Un desiderio ambizioso e per nulla semplice da raggiungere, ma che certamente potrebbe darle grandi soddisfazioni anche durante il percorso. La prima delle quali è questo breve libro illustrato dall’approccio didattico ma non solo, caratterizzato da una narrazione semplice e un linguaggio alla portata di tutti, quello di una bambina di 7 anni.

Si parte dalla nascita della nostra stella, il Sole, da un ammasso di polveri, rocce e gas, che si sente solo nel buio del cielo.

Il Sole prese posto al centro di quel grande mulinello impazzito e mormorò: “Bella questa discoteca, però ora mi piacerebbe fare degli amici. Chissà se c’è qualcuno che vuole fare amicizia con me.”

Da qui Amy ci parla formazione del nostro Sistema Solare, citando l’arrivo di ogni pianeta in ordine. Prima Mercurio, un piccolo pianeta contento di poter imparare molte cose rimanendo accanto al saggio Sole. Poi la bella Venere, la colorata Terra, Marte che arrosisce facilmente, la fascia di asteroidi. E infine i giganti gassosi e i giganti di ghiaccio: il grande Giove, Saturno con i suoi anelli, Urano che ruota disteso, Nettuno e i suoi forti venti. Ma c’è anche la fascia di Kuiper, con i suoi asteroidi e i pianeti nani. Non manca nessuno!

La cronologia non è però del tutto precisa: i pianeti vengono elencati uno in arrivo dopo il successivo, come se questo accadesse su una scala temporale che li ha visti formarsi uno in seguito all’altro. In realtà le cose sono andate in maniera un po’ diversa, a partire dal disco protoplanetario di polveri e gas rimasto attorno al Sole dopo la sua formazione. Tuttavia questo non incide sull’intenzione generale di affascinare i lettori, giovani o adulti che siano, e incentivarli ad approfondire le loro conoscenze sul Sistema Solare, sul cosmo e sui suoi segreti.

Ogni capitolo è dedicato all’arrivo e alla breve spiegazione di un componente del sistema solare, con allegato il disegno della brava Amy. Tutti i disegni sono in bianco e nero da colorare, utili a comprendere e fissare le caratteristiche principali dei corpi celesti. All’interno dei capitoli, le parole importanti sono scritte più in grande e inserite alla fine del libro nel “vocabolario spaziale“, dedicato a spiegare i concetti più difficili. E’ presente addirittura un astroquiz da risolvere per vedere se si sono capiti bene!

“In fila per otto col resto di uno: il Sistema Solare” è un libro da leggere ai più piccoli come una favola, o da lasciar leggere in autonomia ai bambini più grandi. E’ un libro da completare, da far proprio. Un libro testimone dell’importanza di avvicinare tutti alla bellezza di ciò che c’è là fuori, alla comprensione di un cosmo di cui noi siamo parte integrante.

Da aspirante astrofisica fin da quand’ero bambina e osservavo il cielo stellato per ore piena di domande sui suoi segreti, mi complimento con Amy per questo straordinario esordio. E anche per il suo ambizioso sogno di diventare astronauta: nonostante la tenera età, ha già le idee molto chiare! Complimenti anche a Gli scrittori della porta accanto – Kids, la collana editoriale che ospita questo libro illustrato, per aver dato la possibilità a una giovanissima appassionata di spazio di mettersi in gioco e spiegare in modo semplice la bellezza del nostro Sistema Solare.

COMPRALO SU AMAZON QUI

Cliccando qui troverai tutte le informazioni su Leggere lo spazio, la rubrica di Astrospace.it dedicata al raccontare i libri di astrofisica, scienza, space economy, esplorazione spaziale, ingegneria, tecnologia e tanto altro.

Tags: AsteroifiGioveMarteMercurioNettunoSaturnoSistema solareSoleTerraUranoVenere

Potrebbe interessarti anche questo:

Una fotografia ad alta risoluzione di Caronte, la luna più grande di Plutone, elaborata dai dati raccolti dagli strumenti della sonda New Horizon. Crediti: NASA / Johns Hopkins APL / SwRI

Una nuova spiegazione per la colorazione rossastra della calotta di Caronte

Giugno 29, 2022
Marte fotografato da Curiosity

Le forme di vita che potrebbero essere esistite (o esistere tuttora) su Marte

Giugno 25, 2022
BepiColombo ha effettuato il suo secondo flyby ravvicinato di Mercurio

BepiColombo ha effettuato il suo secondo flyby ravvicinato di Mercurio

Giugno 25, 2022
Dopo vent’anni in orbita marziana, la sonda Mars Express riceve un importante aggiornamento software

Dopo vent’anni in orbita marziana, la sonda Mars Express riceve un importante aggiornamento software

Giugno 23, 2022
Marte fotografato dall'orbiter di Tianwen-1.

La Cina mostra i suoi piani per recuperare campioni marziani. Partenza prevista nel 2028

Giugno 20, 2022
Planet

Nella lava basaltica nuovi indizi sull’origine della vita sulla Terra e su Marte

Giugno 19, 2022
Next Post
Un render del satellite CAPSTONE attorno alla Luna. Credits: NASA.

La missione CAPSTONE partirà per la Luna alla fine del 2021 dalla Nuova Zelanda

SpaceX si prepara alla fase due di Starlink

SpaceX si prepara alla fase due di Starlink

Gli articoli più letti questa settimana

  • Webb

    Ecco cosa vedremo il 12 luglio, quando saranno rilasciate le prime immagini scientifiche del James Webb

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Anche la capsula americana Cygnus ora può spostare la ISS

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Partita con successo la missione CAPSTONE: inizia ufficialmente l’ERA Artemis

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CAPSTONE è pronto a partire. Ecco tutto quello da sapere sul primo satellite dell’Era Artemis

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Nuovi scenari si prospettano per lo sviluppo dei futuri sistemi di protezione termica, anche grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecniche costruttive, come nel caso dei TPS “in tessuto”. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: prospettive e sviluppi futuri

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
Lo spaceliner, spazioplano ipersonico in studio presso l’agenzia spaziale tedesca (DLR) potrebbe utilizzare la tecnica del Transpiration cooling, un tipo di TPS attivo.

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

Maggio 6, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.