• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
No Result
View All Result
AstroSpace

Axiom Space apporta delle modifiche al progetto della sua Stazione Spaziale

Mattia Cambareri by Mattia Cambareri
Dicembre 2, 2020
in Agenzie Spaziali, ISS, News, Space economy, Uncategorized
Un render di come dovrebbe essere la stazione spaziale di Axiom nel 2026, ancora attraccata alla ISS. Credits: Axiom Space

Un render di come dovrebbe essere la stazione spaziale di Axiom nel 2026, ancora attraccata alla ISS. Credits: Axiom Space

Condividi su FacebookTweet

La società Axiom Space ha comunicato di aver completato il quinto ciclo di analisi e revisione del progetto della loro Stazione Spaziale, che sarà la prima al mondo di tipo commerciale e realizzata da una società privata. Questa sarà attraccata alla ISS fino al completamento della prima fase, nel 2028. Tra le diverse modifiche che sono state apportate, sono stati combinati gli ormai ex moduli Node e Hab in un unico modulo di nome Hub

La Stazione Axiom, che orbiterà a 400 km sopra la superficie terrestre e viaggerà a oltre 27.000 chilometri all’ora, sarà un laboratorio commerciale e un’infrastruttura residenziale nello spazio che servirà come casa per esperimenti di microgravità, test sui materiali in ambienti critici, a disposizione di aziende ed enti sia privati che pubblici. Sarà però anche usata per viaggi turistici privati.

I moduli Axiom Hub

Il primo componente della futura Stazione Spaziale, che sarà lanciato nel 2024, sarà proprio il modulo Axiom Hub denominato AxH1. Pensato per ospitare fino a 4 persone, sarà la parte che sarà vissuta maggiormente dall’equipaggio e avrà un volume sufficiente per svolgere sia attività di ricerca sia attività di produzione. Ogni alloggio sarà equipaggiato con una grande finestra con vista sulla Terra e con un pannello di controllo touch-screen.

Il modulo sarà dotato di un adattatore di attracco per permettere il docking con i veicoli di rifornimento e trasporto. Saranno inoltre presenti ben quattro porte che permetteranno future espansioni con moduli aggiuntivi. Nel 2025 arriverà il secondo modulo Hub, denominato AxH2, con ulteriori quattro alloggi, portando così a otto il numero massimo di membri dell’equipaggio sulla Stazione Spaziale Axiom. Con l’attracco di questo secondo modulo, Axiom offrirà il doppio del volume abitativo e un totale di otto porte radiali per gli ulteriori moduli.

Axiom Space Station
Evoluzione della Axiom Space Station nella sua prima fase, ancora attraccata alla ISS. Credits modelli: Axiom Space Inc. Credits infografica: Astrospace.it

Axiom Lab e Axiom Tower

Il terzo modulo, che si unirà ai due moduli Hub nel 2026, prende il posto di quello che era precedentemente previsto come Modulo Logistico Multiuso, ed è quindi riproposto come modulo Axiom Lab. Sarà una struttura all’avanguardia di ricerca e produzione nello spazio.Il laboratorio fornirà un maggior volume per applicazioni di ricerca industriale e opportunità di produzione scalabili, che saranno curate dagli astronauti a bordo della Stazione Axiom.

La prima fase della Stazione Spaziale della Axiom, si concluderà nel 2027 con il quarto modulo Axiom Power Tower che si aggancerà alla porta posta sullo zenit del primo modulo Hub. Con i suoi pannelli solari, che saranno in grado di fornire la stessa quantità di energia di quelli della ISS, amplierà la capacità di controllo ambientale e il supporto vitale della Stazione Axiom. L’ultimo modulo prevederà inoltre spazio di stoccaggio aggiuntivo e un airlock da utilizzare per le EVA, o passeggiate spaziali, degli astronauti a bordo della Stazione Axiom. In qualsiasi momento successivo all’aggiunta del modulo Power Tower, la Stazione di Axiom sarà in grado di separarsi dalla ISS e di volare in modo indipendente.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: axiomAxiom SpaceISSStazione spaziale

Potrebbe interessarti anche questo:

L'equipaggio della missione Ax-1. Da sinistra: Michael Lopez-Alegria; Mark Pathy; Larry Connor e Eytan Stibbe. Credits: Axiom Space.

Axiom Space ha scelto i suoi primi quattro turisti spaziali

Gennaio 26, 2021
Starline capsule

Completati gli aggiornamenti al software di Starliner. Volo di prova a Marzo

Gennaio 22, 2021
Render grafico dei nuovi pannelli solari come saranno posizionati davanti ai precedenti. Credits: NASA.

Sono pronti i nuovi pannelli solari della Stazione Spaziale Internazionale

Gennaio 13, 2021
Il Lunga Marcia 5 con a bordo la missione Tianwen-1, la prima della Cina diretta verso Marte e partita a luglio del 2020

La Russia punta a 30 lanci per il 2021, la CASC cinese a 40

Gennaio 5, 2021
Render del progetto del Houston Spaceport.

Axiom Space costruirà un campus allo Houston Spaceport per costruire la propria stazione spaziale

Dicembre 28, 2020
E’ in realtà virtuale la prima grande produzione cinematografica nello spazio

E’ in realtà virtuale la prima grande produzione cinematografica nello spazio

Dicembre 21, 2020
Next Post
La Grande Nube di Magellano a sinistra e la Piccola Nube di Magellano a Destra, le due galassie satellite della Via Lattea. Credits: Laurent Chemin for Gaia DPAC

Con i nuovi dati di Gaia ora conosciamo quasi due miliardi di stelle

Il render del Ravn X. Credits: Aevum

Aevum rivela Ravn X, un aereo senza pilota per il lancio di microsatelliti

Gli articoli più letti questa settimana

  • Partenza dell'ottava missione del Falcon 9 B1051 con 60 satelliti Starlink.

    Starlink sta arrivando in Italia. Lanciati in totale 1013 satelliti

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La guida completa ai satelliti della missione Transporter 1 di SpaceX

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Axiom Space ha scelto i suoi primi quattro turisti spaziali

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Come si fa ad atterrare su Marte?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • D-Orbit è pronta al lancio del servizio ION sul Falcon 9 di SpaceX

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Leggi Astrospace.it su Flipboard

I nostri ultimi approfondimenti

La guida completa ai satelliti della missione Transporter 1 di SpaceX

La guida completa ai satelliti della missione Transporter 1 di SpaceX

Gennaio 24, 2021
Alba su Marte fotografata da Spirit. Credits: NASA

Come si fa ad atterrare su Marte?

Gennaio 19, 2021
Il rientro di un primo prototipo della Startup I-Space in un test del 2019. Credits: I-Space

La Cina fa sul serio con il riutilizzo spaziale – Spazio d’Oriente

Gennaio 2, 2021
Cronache Marziane

Un mese all’arrivo. InSight prorogata al 2022. Cronache Marziane

Gennaio 20, 2021
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

AstroSpace.it fa utilizzo di cookies. Continuando ad utilizzare questo sito web acconsenti all'uso di Cookie. Puoi approfondire a Privacy e Cookie Policy.