• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
ANNUNCIO

Axiom Space apporta delle modifiche al progetto della sua Stazione Spaziale

Mattia Cambareri di Mattia Cambareri
Dicembre 2, 2020
in Agenzie Spaziali, ISS, News, Space economy, Uncategorized
Un render di come dovrebbe essere la stazione spaziale di Axiom nel 2026, ancora attraccata alla ISS. Credits: Axiom Space

Un render di come dovrebbe essere la stazione spaziale di Axiom nel 2026, ancora attraccata alla ISS. Credits: Axiom Space

Condividi su FacebookTweet

La società Axiom Space ha comunicato di aver completato il quinto ciclo di analisi e revisione del progetto della loro Stazione Spaziale, che sarà la prima al mondo di tipo commerciale e realizzata da una società privata. Questa sarà attraccata alla ISS fino al completamento della prima fase, nel 2028. Tra le diverse modifiche che sono state apportate, sono stati combinati gli ormai ex moduli Node e Hab in un unico modulo di nome Hub

La Stazione Axiom, che orbiterà a 400 km sopra la superficie terrestre e viaggerà a oltre 27.000 chilometri all’ora, sarà un laboratorio commerciale e un’infrastruttura residenziale nello spazio che servirà come casa per esperimenti di microgravità, test sui materiali in ambienti critici, a disposizione di aziende ed enti sia privati che pubblici. Sarà però anche usata per viaggi turistici privati.

I moduli Axiom Hub

Il primo componente della futura Stazione Spaziale, che sarà lanciato nel 2024, sarà proprio il modulo Axiom Hub denominato AxH1. Pensato per ospitare fino a 4 persone, sarà la parte che sarà vissuta maggiormente dall’equipaggio e avrà un volume sufficiente per svolgere sia attività di ricerca sia attività di produzione. Ogni alloggio sarà equipaggiato con una grande finestra con vista sulla Terra e con un pannello di controllo touch-screen.

Il modulo sarà dotato di un adattatore di attracco per permettere il docking con i veicoli di rifornimento e trasporto. Saranno inoltre presenti ben quattro porte che permetteranno future espansioni con moduli aggiuntivi. Nel 2025 arriverà il secondo modulo Hub, denominato AxH2, con ulteriori quattro alloggi, portando così a otto il numero massimo di membri dell’equipaggio sulla Stazione Spaziale Axiom. Con l’attracco di questo secondo modulo, Axiom offrirà il doppio del volume abitativo e un totale di otto porte radiali per gli ulteriori moduli.

Axiom Space Station
Evoluzione della Axiom Space Station nella sua prima fase, ancora attraccata alla ISS. Credits modelli: Axiom Space Inc. Credits infografica: Astrospace.it

Axiom Lab e Axiom Tower

Il terzo modulo, che si unirà ai due moduli Hub nel 2026, prende il posto di quello che era precedentemente previsto come Modulo Logistico Multiuso, ed è quindi riproposto come modulo Axiom Lab. Sarà una struttura all’avanguardia di ricerca e produzione nello spazio.Il laboratorio fornirà un maggior volume per applicazioni di ricerca industriale e opportunità di produzione scalabili, che saranno curate dagli astronauti a bordo della Stazione Axiom.

La prima fase della Stazione Spaziale della Axiom, si concluderà nel 2027 con il quarto modulo Axiom Power Tower che si aggancerà alla porta posta sullo zenit del primo modulo Hub. Con i suoi pannelli solari, che saranno in grado di fornire la stessa quantità di energia di quelli della ISS, amplierà la capacità di controllo ambientale e il supporto vitale della Stazione Axiom. L’ultimo modulo prevederà inoltre spazio di stoccaggio aggiuntivo e un airlock da utilizzare per le EVA, o passeggiate spaziali, degli astronauti a bordo della Stazione Axiom. In qualsiasi momento successivo all’aggiunta del modulo Power Tower, la Stazione di Axiom sarà in grado di separarsi dalla ISS e di volare in modo indipendente.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: axiomAxiom SpaceISSStazione spaziale

Potrebbe interessarti anche questo:

crs-28 spacex

Partita la Dragon CRS-28. Rifornimenti e nuovi pannelli solari verso al ISS

Giugno 5, 2023
È iniziata Ax-2, la seconda missione commerciale di Axiom Space sulla ISS

È iniziata Ax-2, la seconda missione commerciale di Axiom Space sulla ISS

Maggio 22, 2023
ax-2 axiom

Ax-2 partirà il 21 maggio, con un profilo di volo innovativo per il Falcon 9

Maggio 16, 2023
vast dragon haven-1

VAST ha presentato Haven-1, il primo modulo di una nuova stazione spaziale privata

Maggio 10, 2023
dragon relocation

Traffico sulla ISS: giorni di spostamenti e attese non solo per le capsule Dragon

Maggio 8, 2023
La Starliner sulla cima dell'Atlas V poco prima della partenza della missione OFT-2. Credits: Boeing.

Rinviato a luglio il lancio della prima missione con equipaggio di Starliner

Marzo 30, 2023

I più letti

  • progressi di starship

    A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La prima radiografia al mondo di un singolo atomo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La Parker Solar Probe ha attraversato il vento solare e ne ha quasi raggiunto la fonte

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

progressi di starship

A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

Giugno 6, 2023
L'interno della camera di MAPLE durante l'esperimento. Credits: Caltech.

Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

Giugno 4, 2023
Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?