• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

LIGO e Virgo rilevano onde gravitazionali prodotte dalla fusione di un buco nero e una stella di neutroni

Gli osservatori LIGO e Virgo hanno rilevato le onde gravitazionali prodotte da due fusioni separate di un buco nero con una stella di neutroni, avvenute 900 milioni di anni fa. Si tratta della prima conferma sperimentale di un evento cosmico finora solo teorizzato.

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Giugno 29, 2021
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Distruzione mareale

Illustrazione artistica di una stella di neutroni che spiraleggia fino a essere divorata da un buco nero. Credits: NSBH

Condividi su FacebookTweet

Nel 2016 è stata annunciata la prima prova diretta dell’esistenza di onde gravitazionali, deformazioni dello spazio tempo predette dalla teoria della relatività di Einstein. L’evento misurato proveniva dalla fusione di due buchi neri. L’anno successivo è stato rivelato un altro evento, proveniente dalla fusione di due stelle di neutroni. Ora gli osservatori LIGO negli Stati Uniti e Virgo in Italia hanno osservato per la prima volta le onde gravitazionali di due fusioni separate, di un buco nero con una stella di neutroni. Un segnale è stato rilevato il 5 gennaio 2020, l’altro il 15 gennaio, e sarebbero avvenuti 900 milioni di anni fa.

In precedenza questa particolare fusione tra corpi celesti misti era stata solo teorizzata. Si tratta quindi della prima conferma in assoluto di questo tipo di evento cosmico.

“Finalmente abbiamo l’ultimo pezzo del puzzle: i buchi neri che inghiottono le stelle di neutroni intere” afferma Vivien Raymond, membro del team LIGO-Virgo, del Gravity Exploration Institute dell’Università di Cardiff. “Questa osservazione completa la nostra immagine degli oggetti più densi dell’Universo”.

Cosa sono e come si osservano le onde gravitazionali

Le onde gravitazionali sono increspature nello spazio-tempo che si generano in seguito a violenti eventi cosmici. Per esempio, quando coppie di oggetti massicci come buchi neri e stelle di neutroni orbitano rapidamente l’uno intorno all’altro, per poi fondersi. Quando un’onda gravitazionale attraversa la Terra in seguito a uno di questi eventi, si misura una minuscola espansione e contrazione dello spazio-tempo. Gli osservatori LIGO (Large Interferometer Gravitational-Wave Observatory, doppia sede a Handford e Livingston) e Virgo, interferometri su scala chilometrica, sono in grado di effettuare questa misurazione.

Giovanni Losurdo, coordinatore internazionale di Virgo e ricercatore dell’INFN, afferma: “LIGO e Virgo continuano a svelare eventi catastrofici mai osservati finora, contribuendo a far luce su un paesaggio cosmico finora inesplorato.” Anche l’osservatorio KAGRA in Giappone si è unito a LIGO-Virgo alla ricerca delle onde gravitazionali nel febbraio 2020.

Ligo Virgo
In alto a destra: la sede di Livingston di LIGO, in basso a sinistra: la sede di Hanford di LIGO, in basso a sinistra: VIRGO. Credits: LIGO/VIRGO

Il primo segnale della fusione di due oggetti diversi

Il primo dei due eventi rilevati da LIGO e Virgo è stato chiamato GW200105 (il codice identifica anno, mese e giorno dell’osservazione dell’onda gravitazionale). Gli scienziati ritengono che abbia coinvolto la fusione di un buco nero di 8,9 masse solari con una stella di neutroni grande 1,9 masse solari. Nonostante solo due dei tre rilevatori LIGO-Virgo l’abbiano visto (LIGO Hanford non era operativo), il segnale era abbastanza forte da raggiungere la soglia di rilevamento. Gli scienziati calcolano che la fusione sia avvenuta a circa 900 milioni di anni luce di distanza. Il segnale GW200105 era debole, perciò i ricercatori non sono stati in grado di individuarne con esattezza l’origine.

Fusione buco nero stella di neutroni
Rappresentazione artistica della fusone di un buco nero e di una stella di neutroni. Credits: Carl Knox, OzGrav -Swinburne University

Il secondo segnale

Il secondo evento, GW200115, si è verificato a circa 1 miliardo di anni luce di distanza. Ha coinvolto un buco nero di 5,7 masse solari e una stella di neutroni di 1,5 masse solari. Poiché tutti e tre i rivelatori l’hanno rilevato, i ricercatori sono quindi stati in grado di restringere la sua posizione in cielo.

Perché non è stata rilevata radiazione?

A differenza della fusione di due stelle di neutroni osservata da LIGO-VIRGO nel 2017, nessuna radiazione elettromagnetica proveniente dalle due diverse fusioni è stata rilevata da altri telescopi. Un simile segnale avrebbe potuto fornire un’ulteriore prova a favore della natura delle sorgenti coinvolte nei due eventi. Secondo il team LIGO-Virgo, le spiegazioni più sensate sarebbero due:

  1. Si prevede che il buco nero inghiottirà tutta la stella di neutroni. Sarà poca la materia che verrà espulsa per generare un segnale elettromagnetico. Questo è diverso dalle fusioni di stelle di neutroni, in cui l’oggetto risultante esplode in modo spettacolare.
  2. Le grandi distanze delle due fusioni rispetto a noi suggeriscono che qualsiasi luce prodotta nel corso di questi eventi sarebbe davvero molto fioca. E di conseguenza, molto difficile da rivelare.

A caccia di onde gravitazionali

Onde gravitazionali
Illustrazione artistica delle onde gravitazionali prodotte dall’evendo di fusione di due corpi celesti. Credits: NASA, Tod Strohmayer (GSFC), Dana Berry Chandra X-Ray Observatory)

I rilevatori per la ricerca di prove dirette della presenza di onde gravitazionali sono sempre più sensibili. Attualmente la più elevata sensibilità di rilevazione è quella fornita da LIGO.

C’è poi LISA Pathfinder, esperimento spaziale progettato da una collaborazione di ESA e NASA e lanciato nel 2015. Si tratta del precursore della missione eLISA (Evolved Laser Interferometer Space Antenna), che sarà un vero e proprio interferometro spaziale. La sensibilità sarà elevata al punto da rilevare segnali gravitazionali provenienti da sistemi binari di stelle, pulsar e buchi neri.

“Ora stiamo aggiornando i rivelatori, con l’obiettivo di guardare ancora più lontano nel cosmo. Per una comprensione più profonda dell’Universo in cui viviamo” conclude Losurdo.

Il fascino della fusione di binarie miste

Il risultato delle collaborazioni LIGO-Virgo e KAGRA apre la strada alla comprensione di questi rari eventi cosmici e allo studio delle leggi fondamentali della fisica in contesti estremi. Uno degli scenari ipotizzato dai teorici prevede che eventi di fusione di oggetti misti possano verificarsi in regioni dell’universo contraddistinte da un ambiente estremamente caotico e affollato.

Michela Mapelli, professoressa all’Università degli Studi di Padova e ricercatrice della sezione INFN di Padova, spiega:

Questi sistemi sono l’ultimo tassello mancante per ricostruire la demografia delle binarie osservabili da LIGO, Virgo e KAGRA. Le masse di queste binarie miste sono consistenti con lo scenario di evoluzione isolata, in cui il sistema proverrebbe dall’evoluzione di una binaria stellare. Ma anche con lo scenario di formazione dinamica, il risultato di un’interazione ravvicinata tra corpi celesti in un ammasso stellare. Aspettiamo con grande curiosità ulteriori osservazioni di binarie miste, per capire finalmente i loro scenari di formazione.

Lo studio completo è disponibile qui.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio. Facci sapere cosa ne pensi con un commento qui sotto!

Tags: buchi neribuco neroLIGOOnde gravitazionalistella di neutroni

Potrebbe interessarti anche questo:

Buco nero in fuga

Quel buco nero supermassiccio in fuga nello spazio, con una coda di stelle

Febbraio 26, 2023
Buchi neri in rotta di collisione

Mirabilis, Elstir e Vinteuil: le galassie in fusione osservate da Chandra, con buchi neri in rotta di collisione

Febbraio 25, 2023
kilonova

Scontro tra stelle di neutroni: un’esplosione stranamente (a)simmetrica

Febbraio 20, 2023
La prima prova che i buchi neri potrebbero essere la fonte dell’energia oscura

La prima prova che i buchi neri potrebbero essere la fonte dell’energia oscura

Febbraio 16, 2023
Eruzione da una magnetar

Il mistero che avvolge il rallentamento improvviso di una magnetar

Febbraio 16, 2023
sistema progenitore di una kilonova

Confermato per la prima volta un sistema che produrrà una kilonova

Febbraio 1, 2023
Prossimo Post
SpaceX porta in orbita 88 satelliti con la missione Transporter-2

SpaceX porta in orbita 88 satelliti con la missione Transporter-2

L'equipaggio del primo volo (con passeggeri) di Virgin Galactic allo Spaceport America. Credits: Virgin Galactic.

Primo volo con equipaggio anticipato per Virgin Galactic. Ci sarà anche Richard Branson

Gli articoli più letti della settimana

  • Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

    Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nei campioni dell’asteroide Ryugu c’è una molecola di RNA uracile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Buchi bianchi: dentro l’orizzonte, con Carlo Rovelli

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?