• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

LIGO e Virgo rilevano onde gravitazionali prodotte dalla fusione di un buco nero e una stella di neutroni

Gli osservatori LIGO e Virgo hanno rilevato le onde gravitazionali prodotte da due fusioni separate di un buco nero con una stella di neutroni, avvenute 900 milioni di anni fa. Si tratta della prima conferma sperimentale di un evento cosmico finora solo teorizzato.

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Giugno 29, 2021
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Distruzione mareale

Illustrazione artistica di una stella di neutroni che spiraleggia fino a essere divorata da un buco nero. Credits: NSBH

Condividi su FacebookTweet

Nel 2016 è stata annunciata la prima prova diretta dell’esistenza di onde gravitazionali, deformazioni dello spazio tempo predette dalla teoria della relatività di Einstein. L’evento misurato proveniva dalla fusione di due buchi neri. L’anno successivo è stato rivelato un altro evento, proveniente dalla fusione di due stelle di neutroni. Ora gli osservatori LIGO negli Stati Uniti e Virgo in Italia hanno osservato per la prima volta le onde gravitazionali di due fusioni separate, di un buco nero con una stella di neutroni. Un segnale è stato rilevato il 5 gennaio 2020, l’altro il 15 gennaio, e sarebbero avvenuti 900 milioni di anni fa.

In precedenza questa particolare fusione tra corpi celesti misti era stata solo teorizzata. Si tratta quindi della prima conferma in assoluto di questo tipo di evento cosmico.

“Finalmente abbiamo l’ultimo pezzo del puzzle: i buchi neri che inghiottono le stelle di neutroni intere” afferma Vivien Raymond, membro del team LIGO-Virgo, del Gravity Exploration Institute dell’Università di Cardiff. “Questa osservazione completa la nostra immagine degli oggetti più densi dell’Universo”.

Cosa sono e come si osservano le onde gravitazionali

Le onde gravitazionali sono increspature nello spazio-tempo che si generano in seguito a violenti eventi cosmici. Per esempio, quando coppie di oggetti massicci come buchi neri e stelle di neutroni orbitano rapidamente l’uno intorno all’altro, per poi fondersi. Quando un’onda gravitazionale attraversa la Terra in seguito a uno di questi eventi, si misura una minuscola espansione e contrazione dello spazio-tempo. Gli osservatori LIGO (Large Interferometer Gravitational-Wave Observatory, doppia sede a Handford e Livingston) e Virgo, interferometri su scala chilometrica, sono in grado di effettuare questa misurazione.

Giovanni Losurdo, coordinatore internazionale di Virgo e ricercatore dell’INFN, afferma: “LIGO e Virgo continuano a svelare eventi catastrofici mai osservati finora, contribuendo a far luce su un paesaggio cosmico finora inesplorato.” Anche l’osservatorio KAGRA in Giappone si è unito a LIGO-Virgo alla ricerca delle onde gravitazionali nel febbraio 2020.

Ligo Virgo
In alto a destra: la sede di Livingston di LIGO, in basso a sinistra: la sede di Hanford di LIGO, in basso a sinistra: VIRGO. Credits: LIGO/VIRGO

Il primo segnale della fusione di due oggetti diversi

Il primo dei due eventi rilevati da LIGO e Virgo è stato chiamato GW200105 (il codice identifica anno, mese e giorno dell’osservazione dell’onda gravitazionale). Gli scienziati ritengono che abbia coinvolto la fusione di un buco nero di 8,9 masse solari con una stella di neutroni grande 1,9 masse solari. Nonostante solo due dei tre rilevatori LIGO-Virgo l’abbiano visto (LIGO Hanford non era operativo), il segnale era abbastanza forte da raggiungere la soglia di rilevamento. Gli scienziati calcolano che la fusione sia avvenuta a circa 900 milioni di anni luce di distanza. Il segnale GW200105 era debole, perciò i ricercatori non sono stati in grado di individuarne con esattezza l’origine.

Fusione buco nero stella di neutroni
Rappresentazione artistica della fusone di un buco nero e di una stella di neutroni. Credits: Carl Knox, OzGrav -Swinburne University

Il secondo segnale

Il secondo evento, GW200115, si è verificato a circa 1 miliardo di anni luce di distanza. Ha coinvolto un buco nero di 5,7 masse solari e una stella di neutroni di 1,5 masse solari. Poiché tutti e tre i rivelatori l’hanno rilevato, i ricercatori sono quindi stati in grado di restringere la sua posizione in cielo.

Perché non è stata rilevata radiazione?

A differenza della fusione di due stelle di neutroni osservata da LIGO-VIRGO nel 2017, nessuna radiazione elettromagnetica proveniente dalle due diverse fusioni è stata rilevata da altri telescopi. Un simile segnale avrebbe potuto fornire un’ulteriore prova a favore della natura delle sorgenti coinvolte nei due eventi. Secondo il team LIGO-Virgo, le spiegazioni più sensate sarebbero due:

  1. Si prevede che il buco nero inghiottirà tutta la stella di neutroni. Sarà poca la materia che verrà espulsa per generare un segnale elettromagnetico. Questo è diverso dalle fusioni di stelle di neutroni, in cui l’oggetto risultante esplode in modo spettacolare.
  2. Le grandi distanze delle due fusioni rispetto a noi suggeriscono che qualsiasi luce prodotta nel corso di questi eventi sarebbe davvero molto fioca. E di conseguenza, molto difficile da rivelare.

A caccia di onde gravitazionali

Onde gravitazionali
Illustrazione artistica delle onde gravitazionali prodotte dall’evendo di fusione di due corpi celesti. Credits: NASA, Tod Strohmayer (GSFC), Dana Berry Chandra X-Ray Observatory)

I rilevatori per la ricerca di prove dirette della presenza di onde gravitazionali sono sempre più sensibili. Attualmente la più elevata sensibilità di rilevazione è quella fornita da LIGO.

C’è poi LISA Pathfinder, esperimento spaziale progettato da una collaborazione di ESA e NASA e lanciato nel 2015. Si tratta del precursore della missione eLISA (Evolved Laser Interferometer Space Antenna), che sarà un vero e proprio interferometro spaziale. La sensibilità sarà elevata al punto da rilevare segnali gravitazionali provenienti da sistemi binari di stelle, pulsar e buchi neri.

“Ora stiamo aggiornando i rivelatori, con l’obiettivo di guardare ancora più lontano nel cosmo. Per una comprensione più profonda dell’Universo in cui viviamo” conclude Losurdo.

Il fascino della fusione di binarie miste

Il risultato delle collaborazioni LIGO-Virgo e KAGRA apre la strada alla comprensione di questi rari eventi cosmici e allo studio delle leggi fondamentali della fisica in contesti estremi. Uno degli scenari ipotizzato dai teorici prevede che eventi di fusione di oggetti misti possano verificarsi in regioni dell’universo contraddistinte da un ambiente estremamente caotico e affollato.

Michela Mapelli, professoressa all’Università degli Studi di Padova e ricercatrice della sezione INFN di Padova, spiega:

Questi sistemi sono l’ultimo tassello mancante per ricostruire la demografia delle binarie osservabili da LIGO, Virgo e KAGRA. Le masse di queste binarie miste sono consistenti con lo scenario di evoluzione isolata, in cui il sistema proverrebbe dall’evoluzione di una binaria stellare. Ma anche con lo scenario di formazione dinamica, il risultato di un’interazione ravvicinata tra corpi celesti in un ammasso stellare. Aspettiamo con grande curiosità ulteriori osservazioni di binarie miste, per capire finalmente i loro scenari di formazione.

Lo studio completo è disponibile qui.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio. Facci sapere cosa ne pensi con un commento qui sotto!

Tags: buchi neribuco neroLIGOOnde gravitazionalistella di neutroni

Potrebbe interessarti anche questo:

Un getto sorprendentemente potente di un buco nero supermassiccio nel "mezzogiorno cosmico", a 11.6 miliardi di anni luce di distanza, in una rappresentazione artistica (sfondo) e da dati Chandra (in alto a destra). Credits: X-ray: NASA/CXC/CfA/J. Maithil et al.; Illustration: NASA/CXC/SAO/M. Weiss

Un getto di buco nero insolitamente potente, scoperto nel “mezzogiorno cosmico” con Chandra

Giugno 10, 2025
Rappresentazione artistica di una rete neurale che collega le osservazioni (a sinistra) ai modelli (a destra). Credits: EHT Collaboration/Janssen et al.

L’IA ha rivelato nuovi dettagli sui buchi neri supermassicci Sagittarius A* e M87*

Giugno 9, 2025
Rappresentazione artistica di come potrebbe diventare in futuro il sito di Sos Enattos candidato a ospitare l'Einstein Telescope in Italia.

La Regione Sardegna stanzia altri 20 milioni di Euro per il progetto Einstein Telescope

Aprile 7, 2025
L'esperimento Archimedes presso l'ex-miniera di Sos Enattos in Sardegna.

Completata la costruzione dell’esperimento Archimedes a Sos Enattos, in Sardegna

Marzo 31, 2025
Un momento dell’evento di presentazione di ET-SUnLab il 20 marzo 2025.

Presentato in Sardegna il progetto ET-SUnLab: un passo avanti verso l’Einstein Telescope in Italia

Marzo 21, 2025
Il radiotelescopio ALMA in Cile, parte dell'Event Horizon Telescope, osserva la Via Lattea e la posizione del Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio al centro della nostra Galassia. Credits: ESO, José Francisco Salgado, EHT Collaboration

Il futuro dell’Event Horizon Telescope raccontato da Mariafelicia De Laurentis, nuova Project Scientist EHT

Marzo 10, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • Rappresentazione artistica di una rete neurale che collega le osservazioni (a sinistra) ai modelli (a destra). Credits: EHT Collaboration/Janssen et al.

    L’IA ha rivelato nuovi dettagli sui buchi neri supermassicci Sagittarius A* e M87*

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il James Webb ha scoperto una popolazione di galassie chiave per la reionizzazione dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Approvata in Senato la Legge italiana sullo spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La FAA ha concluso l’indagine sull’ottavo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162