• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Completata la costruzione dell’esperimento Archimedes a Sos Enattos, in Sardegna

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Marzo 31, 2025
in Astronomia e astrofisica, Fisica, News, Scienza
L'esperimento Archimedes presso l'ex-miniera di Sos Enattos in Sardegna.

L'esperimento Archimedes presso l'ex-miniera di Sos Enattos in Sardegna.

Condividi su FacebookTweet

È stata completata a Sos Enattos, in Sardegna, la costruzione dell’esperimento Archimedes, un progetto internazionale che punta a misurare una delle interazioni fondamentali ancora mai osservate direttamente: quella tra le fluttuazioni quantistiche del vuoto e il campo gravitazionale.

L’annuncio è stato diffuso il 28 marzo dalla collaborazione dell’Einstein Telescope, che ha rilanciato il risultato come un passo importante per la comunità scientifica impegnata nello studio della gravità quantistica.

L’esperimento Archimedes si inserisce infatti in un filone di ricerca volto a comprendere come la gravità interagisca con i fenomeni descritti dalla meccanica quantistica. Il cuore del progetto è una bilancia ultrasensibile, in grado di rilevare forze estremamente deboli nell’intervallo di frequenza compreso tra i 20 e i 100 millihertz. Questa fascia di sensibilità è stata raggiunta nel prototipo già testato nel 2023, dimostrando che il sistema è effettivamente in grado di operare al limite del rumore termico, condizione essenziale per misurare effetti quantistici estremamente deboli.

Il sito di Sos Enattos si conferma così un luogo strategico per la fisica fondamentale, grazie alle sue eccezionali caratteristiche di isolamento sismico e ambientale. Il completamento dell’infrastruttura di Archimedes rappresenta anche un passo avanti nella candidatura italiana a ospitare l’Einstein Telescope, il futuro osservatorio europeo di onde gravitazionali di terza generazione, che potrebbe sorgere proprio in Sardegna.

Einstein Telescope: un osservatorio sotterraneo per le onde gravitazionali

L’Einstein Telescope (ET) è un progetto europeo per la realizzazione di un rivelatore di onde gravitazionali di terza generazione. Rispetto agli attuali interferometri come LIGO e Virgo, ET promette una sensibilità superiore di almeno un ordine di grandezza, permettendo di osservare un volume dell’Universo mille volte più ampio.

Il progetto prevede la costruzione di tre bracci a forma di triangolo equilatero, ognuno lungo 10 chilometri, scavati sottoterra per ridurre al minimo i disturbi ambientali.

Rappresentazione artistica dell'Einstein Telescope. Credits: Marco Kraan (Nikhef)
Rappresentazione artistica dell’Einstein Telescope. Credits: Marco Kraan (Nikhef)

L’obiettivo scientifico dell’Einstein Telescope è quello di studiare la nascita e l’evoluzione dell’Universo primordiale, sondando le prime fasi successive al Big Bang. Grazie alla capacità di rilevare onde gravitazionali generate da eventi molto distanti e poco energetici, il telescopio potrà analizzare in dettaglio la fusione di buchi neri e stelle di neutroni, offrendo nuove informazioni anche sulla materia oscura e sull’espansione cosmica.

I lavori in Italia e la candidatura di Sos Enattos, con Archimedes

La miniera dismessa di Sos Enattos, nel comune di Lula (Nuoro), è il sito candidato dall’Italia per ospitare l’Einstein Telescope. La sua conformazione geologica e la bassissima attività sismica rendono l’area una delle più adatte in Europa per ospitare l’infrastruttura sotterranea richiesta. Negli ultimi anni sono stati effettuati numerosi studi geologici e sismologici per validarne le caratteristiche.

Il governo italiano, insieme alla Regione Sardegna, ha già stanziato i fondi necessari per sostenere la candidatura, e il progetto ha ottenuto l’interesse formale da parte della Commissione Europea come infrastruttura strategica.

L'esperimento Archimedes a Sos Enattos, in Sardegna.
L’esperimento Archimedes a Sos Enattos, in Sardegna.

La costruzione di Archimedes rappresenta un tassello fondamentale per rafforzare la proposta italiana, dimostrando la capacità scientifica e tecnica del sito nel supportare esperimenti di fisica fondamentale ad alta sensibilità.

L’esperimento Archimedes è coordinato da Enrico Calloni, dell’Università di Napoli “Federico II” e della sezione INFN di Napoli, ed è frutto di una collaborazione guidata dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), che coinvolge anche le Università di Sassari, “Federico II” di Napoli e Sapienza di Roma, l’Osservatorio Gravitazionale Europeo (EGO), l’Istituto Nazionale di Ottica del CNR (CNR-INO) e il Centre de Physique Théorique dell’Università di Marsiglia.

Capitol Building

Ti piace questo articolo? C’è molto di più!

Su ORBIT avrai accesso ad approfondimenti, rubriche, report e analisi, live, interviste e alla nostra community, oltre che a rubriche dedicate anche al mondo dell’astronomia. Ti piacerà!



© 2024 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: Einstein TelescopeesperimentoItaliaOnde gravitazionaliSos Enattos

Potrebbe interessarti anche questo:

Render artistico della missione LISA dell'Agenzia Spaziale Europea. Credits: OHB

Inizia la fase di sviluppo industriale della missione europea LISA

Giugno 19, 2025
L'Italia vista dallo Space Shuttle attraccato alla ISS. Credits: NASA.

Approvata in Senato la Legge italiana sullo spazio

Giugno 11, 2025
SpacePark di Argotec

Risultati in crescita di oltre il 50% nel 2024 per Argotec

Maggio 14, 2025
Rappresentazione artistica di come potrebbe diventare in futuro il sito di Sos Enattos candidato a ospitare l'Einstein Telescope in Italia.

La Regione Sardegna stanzia altri 20 milioni di Euro per il progetto Einstein Telescope

Aprile 7, 2025
David Avino Argotec

L’importanza della legge spaziale italiana. Intervista a David Avino, CEO di Argotec

Marzo 27, 2025
Un momento dell’evento di presentazione di ET-SUnLab il 20 marzo 2025.

Presentato in Sardegna il progetto ET-SUnLab: un passo avanti verso l’Einstein Telescope in Italia

Marzo 21, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • Honda ha completato un test di decollo e atterraggio di un dimostratore per un razzo riutilizzabile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ESA, Thales Alenia Space e Blue Origin firmano un MoU per lo studio di opportunità su Orbital Reef

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • The Exploration Company ha presentato il piano per una versione con equipaggio della capsula Nyx

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Trovata una prova osservativa che la materia barionica mancante si trova nella ragnatela cosmica

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162