• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
NSE Expo Forum NSE Expo Forum NSE Expo Forum
ANNUNCIO

39 nuove onde gravitazionali nel catalogo di LIGO e Virgo

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Ottobre 29, 2020
in Astronomia e astrofisica, Fisica, News, Scienza
LIGO Virgo onde gravitazionali

Animazione della Coalescenza (fusione) di due buchi neri. Uno è 9.2 volte maggiore del secondo, nessuno dei due ruota. Credits: N. Fischer, S. Ossokine, H. Pfeiffer, A. Buonanno (Max Planck Institute for Gravitational Physics), Simulating eXtreme Spacetimes (SXS) Collaboration

Condividi su FacebookTweet

Le collaborazioni scientifiche che gestiscono gli interferometri LIGO e Virgo hanno aggiornato il loro catalogo di onde gravitazionali finora osservate. Dalla precedente versione, gli eventi registrati sono aumentati da 11 a 50, confermando la potenza di questi strumenti per l’osservazione di questi fenomeni. Le 39 nuove scoperte sono state trovate nei primi sei mesi della terza sessione di osservazione congiunta “O3”, iniziata il 1 aprile 2019.

I nuovi segnali provengono da diversi sistemi astrofisici di fusione di buchi neri e stelle di neutroni in tutte le possibili combinazioni. Sebbene il nuovo catalogo contenga molte fusioni binarie di buchi neri, fenomeni ormai definiti “di routine” presenta anche altre sorprese, alcune già pubblicate, altre no. I risultati della seconda metà di O3 verranno pubblicati in seguito e dovrebbero contenere altre osservazioni interessanti.

LIGO Virgo Onde gravitazionali.
L’intero catalogo di osservazioni di LIGO e Virgo. In blu i buchi neri, in arancione le stelle di neutroni, in grigio le sorgenti sconosciute. In giallo e in viola delle stelle di neutroni e dei buchi neri scoperti da onde elettromagnetiche. Credits: LIGO Virgo Collaboration / Frank Elavsky, Aaron Geller / Northwestern

Le osservazioni più interessanti

Due osservazioni in particolare, mai rese pubbliche finora, sono particolarmente interessanti: GW190426_152155 e GW190924_021846. La prima proviene dall’osservazione di un buco nero di sei masse solari, e di una stella di neutroni, una misura che sarebbe incredibilmente interessante. Il problema sta nel fatto che l’osservazione è molto debole, e gli scienziati non possono garantire con sufficiente sicurezza la natura dell’evento.

ANNUNCIO

La seconda è più certa, e riguarda un’onda gravitazionale proveniente dalla fusione di due buchi neri. La particolarità, sta proprio nei due buchi neri, i più leggeri mai osservati fondersi. Uno dei due aveva una massa di 6 masse solari, il secondo di nove. Sono state osservate onde da fusioni di oggetti anche più leggeri, ma non si ha certezza che siano dei buchi neri.

Nell’arco dei sei mesi di osservazioni è stato trovato un nuovo segnale ogni circa cinque giorni, un risultato eccezionale. Questo è dovuto in particolare agli ultimi aggiornamenti di LIGO e Virgo.

LIGO VIRGO onde gravitazionali
In basso a destra Virgo, una collaborazione internazionale con forte contributo italiano, e ha un unico interferometro a Cascina, in provincia di Pisa. In alto a destra il primo interferometro di LIGO a Livingston in Lousiana, in basso a sinistra il secondo, a Hanford, nello Stato di Washington.

Aggiornamenti

“Ruoli importanti hanno giocato, ad esempio, i laser ad alta potenza sviluppati all’AEI di Hannover, i nuovi specchi e la riduzione delle sorgenti di rumore di fondo. Ciò ha aumentato il volume in cui i nostri rilevatori potevano captare il segnale, diciamo, dalla fusione di stelle di neutroni di un fattore quattro!” Così ha commentato Karsten Danzmann, direttore del Max Planck Institute for Gravitational Physics (Albert Einstein Institute; AEI) e direttore dell’Istituto di fisica gravitazionale presso l’Università Leibniz di Hannover.

Non solo hardware, ma anche il software ha subito grandi aggiornamenti e migliorie, che hanno contribuito a questi risultati. Alessandra Buonanno, direttrice dell’AEI Potsdam e professoressa presso l’Università del Maryland, ha così commentato: “I nostri miglioramenti dei modelli di forme d’onda che utilizziamo per cercare i segnali nei dati del rivelatore sono stati fondamentali per i rilevamenti”.

Ora è sono in fase di analisi anche tutte le misurazioni della seconda parte di O3, periodo di osservazioni dal 1° novembre 2019 al 27 marzo 2020. Sembra anche in questo periodo decine di nuovi eventi si aggiungeranno al catalogo ma dovremmo aspettare ancora alcuni mesi per tutti i controlli del caso.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram e sulla pagina Facebook. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

ANNUNCIO
Tags: LIGOOnde gravitazionaliVirgo

Potrebbe interessarti anche questo:

Inaugurato a Trento il Laboratorio di Interferometria e ottica quantistica per le onde gravitazionali

Inaugurato a Trento il Laboratorio di Interferometria e ottica quantistica per le onde gravitazionali

Ottobre 6, 2023
Cinque intuizioni che hanno rivoluzionato la nostra idea di Universo, secondo l’astrofisica Ersilia Vaudo

Cinque intuizioni che hanno rivoluzionato la nostra idea di Universo, secondo l’astrofisica Ersilia Vaudo

Luglio 27, 2023
GWB

La prima prova dell’esistenza di un fondo stocastico di onde gravitazionali: spiegata!

Giugno 30, 2023
Green Bank Telescope

15 anni di dati riveleranno prove del fondo di onde gravitazionali a bassa frequenza?

Giugno 29, 2023
Einstein Telescope

L’Italia è pronta a ospitare l’Einstein Telescope

Maggio 30, 2023
Array di interferometri nello spazio

Una costellazione di interferometri nello spazio per misurare il fondo di onde gravitazionali

Marzo 28, 2023

I più letti

  • Venus Flyby, la missione con equipaggio che 50 anni fa avrebbe potuto sorvolare Venere

    Venus Flyby, la missione con equipaggio che 50 anni fa avrebbe potuto sorvolare Venere

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Perchè la NASA lancerà una missione verso Marte nel 2024 con Blue Origin?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nuovi test, sulla Terra e su Marte, per i futuri veicoli spaziali autonomi e volanti

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La Città dell’Aerospazio di Torino è stata inaugurata

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Novembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

1 evento, 23

2023-11-23

Mostra ASI Exploring Moon to Mars

Mostra ASI Exploring Moon to Mars

Exploring Moon to Mars mostra ASI
Novembre 23

Mostra ASI Exploring Moon to Mars

Il 23 novembre 2023 alle ore 10:30, in Piazza Vittorio Veneto a Torino si terrà la cerimonia di apertura della mostra "Exploring Moon to Mars" dell'Agenzia Spaziale Italiana, alla presenza […]

Gratuito

1 evento, 24

2023-11-24

Mostra INAF Macchine del tempo – Il viaggio nell’Universo inizia da te

Mostra INAF Macchine del tempo – Il viaggio nell’Universo inizia da te

Macchine del tempo - mostra INAF
Novembre 24

Mostra INAF Macchine del tempo – Il viaggio nell’Universo inizia da te

Arriva a Roma dal 24 novembre 2023 al 24 marzo 2024, presso Palazzo Esposizioni Roma, la mostra Macchine del Tempo dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). L'inaugurazione si terrà il 24 […]

€12.00

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

1 evento, 28

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Aerospace and Defense Meetings Torino
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Dal 28 al 30 novembre 2023 presso l'Oval Lingotto di Lingotto Fiere a Torino si terrà Aerospace & Defense Meetings, organizzata da abe - BCI Aerospace e promossa dalla Regione Piemonte […]

1 evento, 29

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

1 evento, 30

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Novembre 23
Giornata intera

Mostra ASI Exploring Moon to Mars

Novembre 24
Giornata intera

Mostra INAF Macchine del tempo – Il viaggio nell’Universo inizia da te

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Specchi deformabili Roman Space Telescope

Specchi deformabili nello spazio: la tecnologia per osservare esopianeti simili alla Terra

Novembre 28, 2023
First Deep Field di Webb

Una galassia troppo metallica in un Universo troppo giovane

Novembre 27, 2023
Ingenuity 54esimo volo

Nuovi test, sulla Terra e su Marte, per i futuri veicoli spaziali autonomi e volanti

Novembre 24, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?