• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
No Result
View All Result
AstroSpace

La NASA scambia informazioni con la Cina per le orbite di Tianwen-1

Per la prima volta dal 2019, la NASA ha ricevuto il permesso del congresso per dialogare con la sua controparte cinese, la CNSA

Nicolò Bagno by Nicolò Bagno
Aprile 8, 2021
in Agenzie Spaziali, Cina, NASA, News
Marte fotografato dall'orbiter di Tianwen-1.

Marte fotografato dall'orbiter di Tianwen-1.

Condividi su FacebookTweet

La NASA e l’agenzia spaziale cinese CNSA, si sono scambiate delle informazioni riguardanti Tianwen-1, la prima missione cinese attualmente in orbita marziana. Il dialogo tra le due agenzie è il primo dal 2019, quando la NASA collaborò con la Cina per monitorare il rover Yutu-2 sulla faccia nascosta della Luna.

Il dialogo tra NASA e Cina è da sempre oggetto di dibattito in quanto l’agenzia americana è vincolata dal “Wolf emendament“, un emendamento promulgato nel 2013 che limita fortemente la collaborazione in ambito aerospaziale tra le due superpotenze. Questo al fine di non scambiare tecnologie che gli Stati Uniti ritengono “sensibili” per la sicurezza nazionale. La collaborazione tra le due agenzie viene ora vista in maniera cautamente positiva dalla parte cinese, che dalle pagine del Global Times (quotidiano del partito comunista cinese) riporta:

“[Alcuni osservatori cinesi] sono cautamente ottimisti sul potenziale terreno comune tra le due potenze spaziali, pur ammettendo che ci sono ancora molti ostacoli da superare”

La necessità della NASA di approfondire i parametri orbitali di Tianwen-1, nasce dalla volontà di evitare le collisioni con gli altri orbiter dell’agenzia presenti nell’orbita marziana. Il problema dei dati con Tianwen-1 è che la CNSA non ha mai reso noto le manovre che intende effettuare con la propria missione marziana. In particolare è di interesse per la NASA capire le manovre che Tianwen-1 effettuerà in vista dell’atterraggio del rover, attualmente previsto verso metà maggio.

Il rover cinese della missione Tianwen-1 fotografato a Terra prima della partenza. Credits: ChinaPictorial.
Il rover cinese della missione Tianwen-1 fotografato a Terra prima della partenza. Credits: ChinaPictorial.

Le possibili collisioni di Tianwen-1

Intuitivamente si potrebbe pensare che il rischio di collisione in orbita marziana sia estremamente basso, visti i pochi orbiter presenti. Attualmente in orbita ce ne sono 8 di cui solo 3 della NASA. Tuttavia, come è emerso da una presentazione del MADCAP, risulta che il rischio di approcci ravvicinati è relativamente molto alto nonostante il numero irrisorio di sonde presenti. La possibilità di incontri ravvicinati tra le sonde è causata dal fatto che una buona parte di queste missioni tendono ad utilizzare delle orbite simili per effettuare diverse campagne di osservazione di Marte. Inoltre le possibilità di manovra degli orbiter è fortemente influenzata dalla limitata quantità di propellente.

Per mitigare questo problema, il JPL ha creato un programma apposito: MADCAP. Tale programma si occupa di studiare le orbite delle diverse missione marziane al fine di prevenirne le collisioni. MADCAP scambia già le informazioni con l’ESA che su Marte ha Mars Express e TGO, l’ISRO e recentemente anche con gli Emirati arabi uniti.

In quest’ottica, l’assenza di dati da parte della CNSA è stata fonte di grande preoccupazione per il programma le cui informazioni erano puramente limitate a quelle rese pubbliche, che per la Cina sono tradizionalmente molto scarse. Si pensi, per esempio, che gli strumenti a bordo di Tianwen-1 sono stati resi pubblici nel dettaglio solo a distanza di quasi sei mesi da lancio di Tianwen-1.

Le due nuove foto di Utopia Planitia scattate in bianco e nero dall'orbitar di Tianwen-1. Credits: CNSA.
Le due nuove foto di Utopia Planitia scattate in bianco e nero dall’orbitar di Tianwen-1. Credits: CNSA.

Il Wolf Emendament nel dettaglio

Come già detto, la collaborazione tra NASA e Cina è strettamente regolata dal Wolf Emendament, un emendamento promulgato nel 2013 da Frank Wolf. Spesso presentato come un divieto, in realtà il Wolf Emendament non proibisce totalmente la cooperazione tra NASA e CNSA. Tuttavia, né impone molti limiti, tra cui richiedere l’autorizzazione del congresso per fare qualsiasi tipo di interazione.

Attualmente, la legge prevede che la NASA non possa scambiare con la Cina nessun tipo di tecnologia ritenuta sensibile ai fini di sicurezza nazionale. Pertanto, qualora la NASA decidesse di fare un progetto con il colosso asiatico dovrebbe passare il vaglio del congresso e dell’FBI. Quest’ultima dovrebbe certificare, oltre alla NASA, che l’eventuale cooperazione tra i due paesi non rappresenti un pericolo di trasferimento tecnologico che possa danneggiare la sicurezza degli Stati Uniti.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

 

Tags: Chang'e 4ChinaCinacnsaMarteNasaTianwen-1Usa

Potrebbe interessarti anche questo:

Un render della sonda ZhengHe Credit: CNSA

La Russia collaborerà con la Cina per raccogliere campioni da un asteroide

Aprile 19, 2021
Ingenuity fotografato da Perseverance poco dopo il rilascio. Credits: NASA/JPL

Il primo volo di Ingenuity: quando e cosa succederà?

Aprile 19, 2021
Credits: Johns Hopkins University.

Due sonde cinesi simili alle Voyager verso i confini del sistema solare

Aprile 17, 2021
SpaceX e Starship porteranno gli astronauti Artemis sulla Luna

SpaceX e Starship porteranno gli astronauti Artemis sulla Luna

Aprile 16, 2021
La città di Las Vegas osservata dallo spazio a 35 anni di differenza. Credits: Google Timelapse.

Con Timelapse di Google Earth vediamo 40 anni di cambiamenti dallo spazio

Aprile 16, 2021
Launch team

NASA annuncia un nuovo Launch Control System per Artemis I

Aprile 11, 2021
Next Post
Un render di un astronauta al lavoro sulla Luna. Credits: Thales Alenia Space/NASA

Thales Alenia Space scelta da ASI per studiare nuove tecnologie lunari

Rappresentazione artistica di un sistema estrapolare con planetesimi residui

La turbolenza del disco planetario determina la dimensione degli asteroidi

Gli articoli più letti questa settimana

  • La città di Las Vegas osservata dallo spazio a 35 anni di differenza. Credits: Google Timelapse.

    Con Timelapse di Google Earth vediamo 40 anni di cambiamenti dallo spazio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • SpaceX e Starship porteranno gli astronauti Artemis sulla Luna

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Arthur Schwaniger, il fisico che salvò la missione Apollo 13

    211 shares
    Share 211 Tweet 0
  • Perchè la NASA ha scelto Starship per tornare sulla Luna?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il primo volo di Ingenuity: quando e cosa succederà?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube
loader


Astrospace.it Newsletter 
Ogni sabato mattina l'analisi delle news più importanti della settimana.

Accetto I termini di Privacy

I nostri ultimi approfondimenti

Un modellino della capsula HTV-X durante l'Hanami, la festa in cui si assiste alla fioritura del ciliegio. Credits: JAXA.

Il Giappone si prepara a tornare sulla ISS con HTV-X – Spazio d’Oriente

Aprile 2, 2021
Perchè la NASA ha scelto Starship per tornare sulla Luna?

Perchè la NASA ha scelto Starship per tornare sulla Luna?

Aprile 18, 2021
NASA annuncia i partner per lo sviluppo di nuove tecnologie per la Luna e Marte

La nascita del Programma Artemis. Una storia lunga e travagliata

Marzo 26, 2021
Perché è esplosa SN11? I progressi di Starship

Perché è esplosa SN11? I progressi di Starship

Aprile 6, 2021
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

AstroSpace.it fa utilizzo di cookies. Continuando ad utilizzare questo sito web acconsenti all'uso di Cookie. Puoi approfondire a Privacy e Cookie Policy.