• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Dove atterrerà il rover cinese Tianwen-1 su Marte? Ora dovremmo saperlo

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Marzo 30, 2021
in Agenzie Spaziali, Cina, Esplorazione spaziale, News, Sistema solare
Un collage di Tianwen-1 fotografata poche settimane dopo il lancio, e Marte.

Un collage di Tianwen-1 fotografata poche settimane dopo il lancio, e Marte.

Condividi su FacebookTweet

La missione Tianwen-1 cinese è riuscita ad entrare in orbita attorno al pianeta rosso il 10 febbraio, raggiungendo il primo dei molti obbiettivi. Si tratta infatti della prima volta che la Cina raggiunge l’orbita di Marte, ma è solo l’inizio. Tianwen-1 è formata infatti da un orbiter e da un rover, il cui atterraggio è previsto attualmente per metà maggio. A comunicare questa data è stato Wang Chi, direttore della China National Space Science Center che rimane ancora un periodo piuttosto indicativo.

La discesa del rover sulla superficie non è stata eseguita immediatamente, come per Perseverance, in quanto la Cina non disponeva di una mappatura delle zone previste per l’atterraggio sufficientemente precisa. Nelle ultime settimane infatti, la sonda ha eseguito nuove misurazioni, controllando in modo più preciso che non siano presenti ostacoli imprevisti. Negli ultimi giorni l’orbita di Tianwen-1 è stata ottimizzata per sorvoli ripetuti della zona di atterraggio, che si trova in Utopia Planitia. 

Sito di atterraggio scelto per il rover Tianwen-1 e possibili backup. La cartina mostra anche tutte le missioni sulla superficie di Marte fino ad oggi tentate. Credits: Von Kaynouky - Eigenes Werk, CC BY-SA 4.0,
Sito di atterraggio scelto per il rover Tianwen-1 e possibili backup. La cartina mostra anche tutte le missioni sulla superficie di Marte fino ad oggi tentate. Credits: Von Kaynouky – Eigenes Werk, CC BY-SA 4.0,

La zona di atterraggio

La zona di atterraggio in Utopia Planitia è stata selezionata bilanciando le necessità ingegneristiche con quelle scientifiche. L’area si trova infatti ad una bassa quota, il che aumenta l’atmosfera sopra la superficie e il conseguente rallentamento effettuato dal paracadute. Si trova inoltre ad una bassa latitudine, il che aumenta l’efficacia dei pannelli solari montati sul rover. Quest’ultimo sarà infatti alimentato solamente dal Sole, e non da RTG al Plutonio come i rover Perseverance e Curiosity.

La zona di atterraggio fosse in Utopia Planitia era un fatto abbastanza sicuro, dato che fu scelta ufficialmente fra l’alternativa di arrivare in Chryse Planitia. Nella mappa in alto è possibile vedere i due siti, assieme ai luoghi di arrivo delle altre missioni. Finora gli Stati Uniti sono gli unici ad aver operato con successo un rover sulla superficie marziana.

Il luogo di atterraggio del rover di Tianwen-1 su Marte. Si trova in Utopia Planitia, alle coordinate 110.318 gradi di longitudine est, e 24.748 gradi di latitudine nord. Credits: Astrospace.it/ CC BY-SA 4.0
Il luogo di atterraggio del rover di Tianwen-1 su Marte. Si trova in Utopia Planitia, alle coordinate 110.318 gradi di longitudine est, e 24.748 gradi di latitudine nord. Credits: Astrospace.it/ CC BY-SA 4.0

Le coordinate

Secondo quanto riportato da China Space News le coordinate precise dell’atterraggio sono: 110.318 gradi di longitudine est, e 24.748 gradi di latitudine nord. Nell’immagine sopra è raffigurato il luogo preciso. Queste coordinate non sono una novità, in quanto erano già apparse in una pubblicazione scientifica lo scorso anno, ma poi subito rimosse. A questa pubblicazione si riferisce infatti China Space News.

Le nuove orbite percorse da Tianwen-1 sono però una grande conferma dell’affidabilità di queste coordinate. Inoltre, due nuove immagini, rilasciate pochi giorni fa dalla CNSA, riprendono la zona di atterraggio prefissata. Nelle immagini le striature bianche rappresentano dune di sabbia, che probabilmente il rover dovrà evitare, ma che non rappresentano un grande ostacolo.

Le due nuove foto di Utopia Planitia scattate in bianco e nero dall'orbitar di Tianwen-1. Credits: CNSA.
Le due nuove foto di Utopia Planitia scattate in bianco e nero dall’orbitar di Tianwen-1. Credits: CNSA.

Il rover

Il rover di Tianwen-1, che non dispone ancora di un nome proprio ufficiale, è direttamente derivato dall’esperienza cinese sulla Luna. Sulla superficie del nostro satellite la Cina ha mosso infatti due piccoli rover, il secondo dei quali, Yutu-2, è ancora attivo. Quest’ultimo si trova ad oltre 800 giorni di attività, una durata di gran lunga superiore a quella prevista di soli 90. Anche su Marte il rover di Tianwen-1 dovrebbe rimanere operativo circa 90 giorni, ma la speranza è che ovviamente faccia ben di più.

Il rover marziano è alto circa 1.8 metri, con un peso di 240 kg. Sono di più dei 140 kg di Yutu-2, ma per confronto, molti meno dei 1025 kg di Perseverance. Grazie alle sei ruote sterzanti riesce a coprire circa 200 metri di distanza al giorno. Sufficienti per esplorare appieno la zona di arrivo. Per farlo è dotato di sei strumenti scientifici:

  • NaTeCam: Una coppia di fotocamere di navigazione con risoluzione 2048×2048, montate sulla “testa” del rover, che forniranno panorami 3D e aiuteranno a studiare la geologia e la topologia di Marte.
  • MSCam: Una camera multispettrale montata sulla testa del rover fra le due NaTeCam. Fornirà informazioni sui materiali presenti sulla superficie in nove diverse bande spettrali.
  • MarSCoDe: Si tratta di uno strumento chiamato Mars Surface Composition Detector che con un laser induce una piccola vaporizzazione delle rocce per studiarne la composizione attraverso analisi spettroscopiche.
  • RoPeR: Un radar che studierà la composizione della superficie, alla ricerca di ghiaccio d’acqua. Raggiunge una profondità di studio di 10 metri con una risoluzione di qualche cm e una di 100 metri con una risoluzione di 1 metro.
  • RoMAG: E’ un magnetometro montato sulla testa del rover che studierà il campo magnetico di Marte e lavorerà collegato con quello montato sull’orbitar.
  • MCS: Questa è una stazione meteo che combina sensori per misure di temperatura, pressione e velocità e direzione del vento.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: CinaMarteTianwen-1

Potrebbe interessarti anche questo:

Una cresta fluviale moderatamente erosa emerge chiaramente dal terreno circostante, con piccoli crateri sulla sua superficie e una curva marcata che indica un antico meandro; a nord si distingue un cratere pianeggiante probabilmente colmato da acqua o sedimenti. Credits: NASA/JPL/MSSS/The Murray Lab

Scoperta una rete estesa di antichi canali fluviali nella regione di Noachis Terra, su Marte

Luglio 10, 2025
Render artistico del Mars Reconnaissance Orbiter della NASA. L'antenna sporgente fa parte del radar SHARAD. Credits: NASA/JPL-Caltech

Una nuova manovra del Mars Reconnaissance Orbiter migliora l’efficienza del radar SHARAD

Giugno 27, 2025
Render artistico dell'asteroide Apophis. Credits: NASA

La proposta cinese di inviare una flotta di cubesat verso l’asteroide Apophis

Giugno 26, 2025
Vista del rover Curiosity sulla regione delle formazioni "boxwork", creste basse che gli scienziati pensano possano essere state formate dalle acque sotterranee miliardi di anni fa. Credits: NASA/JPL-Caltech/MSSS

Curiosity ha studiato le formazioni “boxwork” su Marte, modellate da acque sotterranee

Giugno 25, 2025
Render della missione cinese Tianwen-3 dedicata alla raccolta di campioni su Marte.

Nuovi dettagli su Tianwen-3, la missione cinese per riportare campioni marziani sulla Terra entro il 2031

Giugno 20, 2025
Abort test della capsula Mengzhou.

La Cina ha eseguito un test di aborto missione per la capsula lunare Mengzhou

Giugno 17, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

Il James Webb sta veramente rivoluzionando l’astrofisica?

00:17:09

I più letti

  • Immagini dei detriti rilasciati dall'impatto di DART su Dimorphos scattate dal cubesat italiano LICIACube. Credits: NASA DART team/LICIACube

    LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Avio diventa ufficialmente il fornitore dei servizi di lancio per tutti i razzi Vega

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX punta a 15 voli per ogni Dragon, mentre ancora non si sa cosa fare con Starliner

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162