• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Starlink diventa interessante anche per la pubblica amministrazione

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Marzo 24, 2021
in News, Space economy, SpaceX
Il secondo stadio con i 60 satelliti di Starlink-22 in orbita sopra il Regno Unito.

Il secondo stadio con i 60 satelliti di Starlink-22 in orbita sopra il Regno Unito.

Condividi su FacebookTweet

Dopo un piccolo stop durato circa 10 giorni per ripristinare la flotta di navi, SpaceX riprende il lancio dei satelliti Starlink. Con la missione Starlink-22, sono 1383 i satelliti dell’azienda di Musk che raggiungono l’orbita bassa terrestre. Il Falcon 9 è partito come programmato alle 9:28 del 24 marzo dalla rampa di lancio numero 40. I satelliti sono stati rilasciati dopo poco più di un’ora, a circa 280 km di altezza. Ora proseguiranno in autonomia utilizzando i propri propulsori ionici per raggiungere la loro orbita finale, a 550 km di altezza.

Il servizio è in continua crescita e dopo Stati Uniti e Canada, le parabole sono giunte anche in Regno Unito, Germania e Nuova Zelanda. Inoltre, diversi enti governativi iniziano a vedere in Starlink il mezzo per migliorare la connettività anche di diversi uffici pubblici. Si sta quindi aprendo anche il mercato degli enti pubblici per Starlink, anche quello consumer rimarrà sempre il maggior segmento di clienti di Starlink. Nel video seguente il replay del lancio della missione Starlink-22.

Governi in trattative per usare Starlink

La megacostellazione è in continua crescita e con essa migliorano sempre più le prestazioni offerte dal servizio. Alcuni beta tester stanno sperimentando velocità di download che in alcuni momenti raggiungono anche i 400 Mbps. Queste prestazioni hanno attirato l’attenzione di diversi enti governativi che vorrebbero sfruttare Starlink per migliorare la connettività di alcune aree e dei loro uffici.

È il caso della contea di San Bernardino, in California, la più vasta di tutti gli Stati Uniti. In molte sue aree, fuori dalla città omonima, la connessione ad internet o alla rete cellulare è quasi assente. Questo rende molto complicata la comunicazione, anche da parte dei diversi enti governativi o dalle forze dell’ordine. La contea di San Bernardino ha quindi firmato un accordo con SpaceX di circa 60.000 dollari per sfruttare Starlink e migliorare la connettività negli uffici della pubblica amministrazione.

Come dichiarato dal capitano Scott Landen, della Divisione Servizi informativi del dipartimento dello sceriffo, avere vaste aree in cui la copertura è quasi assente potrebbe rappresentare anche un problema per la sicurezza. Capita che gli agenti si trovino in aree in cui faticano a comunicare con la centrale. Con Starlink la contea spera di poter migliorare questa situazione. Questo contratto non è sicuramente di entità significativa per SpaceX, ma rappresenta un ulteriore esempio di applicazione e di sviluppi futuri per Starlink.

Anche nel Regno Unito il ministro per le infrastrutture digitali Matt Warman ha preso contatti con SpaceX per l’utilizzo della costellazione. Il governo ha stanziato 6,9 miliardi di sterline per la realizzazione del Project Gigabit. Questo ha l’obbiettivo di finanziare diverse compagnie in grado di portare la connessione nelle aree più remote del paese. Si ipotizza che possano essere 510 mila le case e aziende che potranno beneficiare di questo progetto ed avere finalmente accesso ad internet stabile e veloce.

Missione B1060

Data di lancio

GPS III SV03

30 giugno 2020

Starlink-11

3 settembre 2020

Starlink-14

24 ottobre 2020

Turksat 5A

8 gennaio 2021

Starlink-18

4 febbraio 2021

SpaceX lancia per 4 mesi senza Falcon 9 nuovi

SpaceX punta molto sulla riutilizzabilità dei propri booster per portare a termine le diverse missioni, soprattutto per quanto riguarda i lanci Starlink. L’ultima volta che l’azienda di Musk ha utilizzato un Falcon 9 al primo volo è stato con Sentinel-6 il 21 novembre. In questo 2021 non abbiano ancora visto sulla rampa di lancio booster nuovi e la missione Starlink-22 non fa eccezione. Il Falcon 9 selezionato per portare oggi per Starlink-22 è il B1060 al suo sesto lancio. Dopo circa 8 minuti e mezzo dalla partenza, il primo stadio è correttamente rientrato sulla chiatta Off Course I Still Love You. Anche questo vettore completa correttamente il suo sesto lancio, e sesto rientro.

SpaceX ha così completato con successo la nona missione del 2021 e dovremmo attendere ancora prima di vedere un booster appena uscito dalla fabbrica. Anche le due coperture usate per proteggere i satelliti non sono nuove. Una aveva protetto il satellite Sentinel-6 mentre l’altra era stata usata per una precedente missione Starlink.

La nuova nave Shelia Bordelon di SpaceX. Starlink-22
La nuova nave Shelia Bordelon di SpaceX.

Per la prima volta SpaceX schiera una nuova nave entrata da poco a far parte della flotta. Si chiama Shelia Bordelon ed ha il compito di recuperare le coperture una volta che queste avranno toccato dolcemente la superficie del mare. Per fare questo, la nave è dotata di un grossa gru e non di una rete, come per Ms. Tree e Ms. Chief. Il destino di queste due navi è ancora incerto, poiché si trovano a Port Canaveral e gli operai hanno rimosso i bracci che reggevano le reti. È quindi possibile che SpaceX abbia deciso di abbandonare la cattura al volo. L’azienda di Musk infatti, ha già dimostrato che è possibile il riutilizzo delle coperture più volte anche se queste finiscono in mare. Infine, nel seguente video il rilascio dei 60 satelliti della missione Starlink-22 in orbita.

Deployment of 60 Starlink satellites confirmed pic.twitter.com/Xcbrq66Mez

— SpaceX (@SpaceX) March 24, 2021

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Progetto GigabitSpaceXstarlinkUK

Potrebbe interessarti anche questo:

Starship wdr

A Starbase è stato fatto il primo test WDR su Starship

Gennaio 24, 2023
Ecco gli Astrospace Talks

Ecco gli Astrospace Talks

Gennaio 24, 2023
GPS III SV06 falcon 9

SpaceX ha portato in orbita un nuovo satellite GPS

Gennaio 18, 2023
Un secondo carico di 40 OneWeb raggiunge lo spazio con il Falcon 9

Un secondo carico di 40 OneWeb raggiunge lo spazio con il Falcon 9

Gennaio 10, 2023
progressi di starship

Un anno senza voli. I progressi di Starship

Gennaio 5, 2023
transporter-6

Completato Transporter-6, il primo lancio dell’anno di SpaceX: in orbita 114 satelliti

Gennaio 3, 2023
Prossimo Post
La nuova immagine in luce polarizzata del buco nero al centro della galassia Messier 87 (M87). Credits: EHT Collaboration

Le prime immagini in luce polarizzata del buco nero al centro di M87

La partenza del quinto lancio OneWeb con un vettore Soyuz dal cosmodromo di Vostochny. Credits: Roscosmos.

Altri 36 satelliti OneWeb in orbita. Si avvicina l'apertura del servizio

Gli articoli più letti della settimana

  • I 10 oggetti più strani dell’Universo

    I 10 oggetti più strani dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Oggi il piccolo asteroide 2023 BU passerà vicino alla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutte le missioni lunari del 2023

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • A Starbase è stato fatto il primo test WDR su Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

I 10 oggetti più strani dell’Universo

I 10 oggetti più strani dell’Universo

Gennaio 26, 2023
Tutte le missioni lunari del 2023

Tutte le missioni lunari del 2023

Gennaio 24, 2023
La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

Gennaio 22, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?