• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Una nuova origine per Oumuamua. Non è (ovviamente) una nave spaziale aliena!

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Marzo 17, 2021
in Astronomia e astrofisica, Esplorazione spaziale, News, Scienza
Oumuamua

Illustrazione artistica della forma di Oumuamua. Credits: ESO/M. Kornmesser

Condividi su FacebookTweet

L’asteroide Oumuamua, che nel 2017 è transitato all’interno del nostro sistema solare, continua a generare ipotesi sulla sua formazione, forma e origine. Oumuamua è stato il primo corpo proveniente dall’esterno del nostro Sistema ad essere osservato. Si tratta di un asteroide dalla forma particolarmente strana, la quale è parte integrante dell’aura di mistero, o meglio, interesse scientifico, che circonda questo corpo. Oggi, un gruppo di ricerca della Arizona State University, ha formulato un’altra spiegazione sulla sua origine: si tratterebbe di un pezzo di un pianeta simile a Plutone, espulso dal suo sistema solare in seguito ad uno scontro.

Fino alla scoperta di Oumuamua, si pensava che oggetti provenienti dall’esterno del nostro Sistema Solare potessero essere solo delle comete. Come avviene per il nostro sistema, nella zona periferica dell’influenza gravitazionale di una stella, si trovano molte comete, le quali (da noi) formano la nube di Oort. Non sarebbe quindi strano che una di queste possa sfuggire dal sistema in seguito a qualche particolare evento. Oumuamua è però diverso dalle comete che osserviamo solitamente, e proprio concentrandosi su questa differenza, gli astrofisici Steven Desch e Alan Jackson sono arrivati alla loro conclusione.

Un pezzo di un eso-Plutone…

Per prima cosa, Steven Desch e Alan Jackson hanno studiato più approfonditamente l’orbita dell’asteroide. Hanno subito capito che si muoveva più lentamente di quanto ci si aspetterebbe da una cometa interstellare, capendo che il suo viaggio dev’essere durato meno di un miliardo di anni. Hanno poi notato che a mano a mano che si avvicinava al Sole, Oumuamua accelerava non come previsto. Questo è normale per le comete, in quanto la sublimazione del ghiaccio sulla superficie produce un “effetto razzo”. La coda tipica delle comete, che rappresenta proprio il ghiaccio che si scioglie (per la maggior parte), funge da “gas di scarico” accelerando la cometa. Per Oumuamua il cambio di velocità era maggiore del previsto, nonostante non avesse avuto una coda visibile.

La storia di oumuamua, a partire dalla sua formazione, stimata a 0.4 miliardi di anni fa. Per ogni passaggio interstellare sono rappresentate le dimensioni e il rapporto fra lunghezza e altezza. Credits: S. Selkirk/ASU. Traduzione Astrospace.it
La storia di oumuamua, a partire dalla sua formazione, stimata a 0.4 miliardi di anni fa. Per ogni passaggio interstellare sono rappresentate le dimensioni e il rapporto fra lunghezza e altezza. Credits: S. Selkirk/ASU. Traduzione Astrospace.it

Quello che hanno fatto i due astrofisici è stato allora calcolare che tipo di ghiacci si sarebbero sublimati a quella distanza dal Sole e quali lo avrebbero fatto con la velocità giusta. In questo modo, hanno calcolato “l’effetto razzo” corretto, e la riflettività di quei ghiacci. Con tutti questi dati hanno cercato quale ghiaccio corrispondesse ai risultati, trovando il ghiaccio di azoto. Secondo il loro risultato Oumuamua è quindi più simile ad una cometa di quanto si pensasse, ma con una composizione diversa dal normale.

…ghiacciato.

Una volta capita la composizione dell’asteroide, i due astrofisici hanno capito che l’ipotesi più probabile per la sua origine sia la separazione da un pianeta simile a Plutone. Quest’ultimo è infatti ricoperto di ghiacci di azoto, come anche il suo satellite Caronte. La spiegazione sembra quindi essere che in un sistema solare ancora sconosciuto, si trovi un pianeta esterno simile a Plutone, che colpito da uno scontro particolarmente violento, ha spinto nello spazio interstellare Oumuamua.

Per arrivare a questa conclusione Steven Desch e Alan Jackson hanno calcolato la probabilità che uno scontro di questo tipo avvenisse in un sistema in formazione. Dal modello di scontro, hanno poi calcolato la velocità di espulsione del pezzo più piccolo. Jackson ha inoltre fornito un’altra spiegazione alla forma oblunga dell’asteroide: “Il fatto di essere fatto di azoto congelato spiega anche la forma insolita di Oumuamua. Man mano che gli strati esterni di ghiaccio di azoto evaporavano, la forma del corpo diventata progressivamente più appiattita, proprio come fa una saponetta quando gli strati esterni vengono cancellati con l’uso.”

Un disegno di William K. Hartmann, Professore emerito alla Planetary Science Institute in Tucson, Arizona che ha reimmaginato la forma di Oumuamua. Credits: William Hartmann
Un disegno di William K. Hartmann, Professore emerito alla Planetary Science Institute in Tucson, Arizona che ha reimmaginato la forma di Oumuamua. Credits: William Hartmann

Nessuna tecnologia aliena

Scongiurata quindi l’ipotesi che Oumuamua possa essere di provenienza aliena. Questa ipotesi, particolarmente fantasiosa, è stata paventata anche da alcuni astronomi, ma si tratta semplicemente di un errore comunicativo. Una volontà, più o meno fraudolenta, di dare una spiegazione il più possibile vistosa e commercializzatile, mentre semplicemente si aspetta che la scienza faccia il suo corso, cercando, e come questa volta, trovando, delle vere spiegazioni scientifiche.

“Tutti sono interessati agli alieni, ed era inevitabile che questo primo oggetto al di fuori del sistema solare facesse pensare agli alieni”, ha detto Desch. “Ma è importante nella scienza non saltare alle conclusioni. Ci sono voluti due o tre anni per trovare una spiegazione naturale (un pezzo di ghiaccio di azoto) che corrispondesse a tutto ciò che sappiamo di Oumuamua. Non è un periodo così lungo nel campo della scienza, ed era veramente troppo presto per dire che avevamo esaurito tutte le spiegazioni naturali”.

La ricerca è stata pubblicata su AGU Journal of Geophysical Research: Planets in due diversi articoli.

Parte 1: Oumuamua as an N2 ice fragment of an exo‐Pluto surface: I. Size and Compositional Constraints.
Parte 2:Oumuamua as an N2 ice fragment of an exo‐pluto surface II: Generation of N2 ice fragments and the origin of ‘Oumuamua.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: asteroidiAstrofisicaOumuamuaSistema solareSpazio interstellare

Potrebbe interessarti anche questo:

Elementi volatili

Una parte degli elementi volatili sulla Terra proviene dal Sistema Solare esterno

Agosto 9, 2022
sistema binario di nane

34 nuovi sistemi binari di nane brune. La scoperta di uno scienziato amatoriale

Luglio 23, 2022
Giove e la sua Luna Europa fotografati dal James Webb con lo strumento NIRCam a 2.12 micron. Credits. NASA/ESA/CSA, and B. Holler and J. Stansberry (STScI)

Le prime immagini del Sistema Solare del James Webb ci mostrano di nuovo cosa potrà fare

Luglio 15, 2022
Near Earth Object

La Cina identifica l’obiettivo della sua missione di difesa planetaria Impactor

Luglio 14, 2022
Un render artistico del sistema PSR B1257+12 scoperto nel 1992, tre esopianeti attorno ad una pulsar

Gli esopianeti attorno ad una pulsar sono una rarità, ma sono i primi che abbiamo scoperto

Luglio 14, 2022
Curiosity Selfie

Curiosity misura il carbonio organico totale su Marte, ingrediente indispensabile per la vita

Luglio 11, 2022
Next Post
Giove

Venti a 1450 km/h nella stratosfera di Giove

L'accensione del primo stadio dell'SLS fotografata da Trevor Mahlmann.

L'SLS della NASA ha eseguito con successo il static fire test

Gli articoli più letti questa settimana

  • Starlink-4.26

    Starlink cambia prezzi, mentre crescono i passaggi ravvicinati con detriti e rifiuti in orbita

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Cina ha eseguito un nuovo test in orbita del suo spazioplano segreto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Starship e Super Heavy avviano per la prima volta i Raptor 2

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La FCC rifiuta 885 milioni di dollari di sussidi a SpaceX per la diffusione di Starlink nelle aree rurali

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Lancio perfetto. Ha inizio la missione Crew-3 di SpaceX e NASA

Quanto e quando inquinano i razzi? La guida completa all’inquinamento dei lanci spaziali

Agosto 4, 2022
Gaia

La Via Lattea come non l’abbiamo mai vista prima. Intervista alla Dtt.essa Sartoretti, responsabile del trattamento dei dati spettroscopici di Gaia

Luglio 19, 2022
Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Luglio 5, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.