• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Takeoff Accelerator Takeoff Accelerator Takeoff Accelerator
ANNUNCIO

L’Italia parteciperà ad una nuova missione verso Marte. Cronache Marziane

La NASA inizia a parlare di un nuovo orbiter, da lanciare nella seconda metà del decennio, per il quale l’Italia avrebbe un ruolo di prim’ordine. Nel mentre, l’ESA continua a fare sul serio con i test del rover Rosalind Franklin. Su Marte, è tempo di bilanci per InSight.

Andrea Novelli di Andrea Novelli
Dicembre 20, 2020
in Agenzie Spaziali, Approfondimento, Cronache marziane, ESA, Esplorazione spaziale, NASA, Rubriche, Sistema solare
Cronache Marziane
Condividi su FacebookTweet

Nonostante la poca attività delle missioni operative su Marte, e di quelle in viaggio, Dicembre ha comunque riservato sorprese. Tutti i dettagli in questa nuova puntata di Cronache Marziane.

Exo Mars Rosalind Franklin

Il rover europeo Rosalind Franklin si trova attualmente nelle “camere pulite” della sede francese di Thales Alenia Space a Cannes, dove è conservato nella stessa configurazione che avrà durante il viaggio verso Marte.

Il rover e la piattaforma di superficie Kazachock sono già stati integrati per effettuare alcuni test di alimentazione e trasferimento dati. Prima della spedizione al sito di lancio di Baikonur, dove partirà a Settembre 2022, i moduli torneranno in Italia, per la precisione a Torino, in un’altra sede di Thales Alenia Space. Qui verranno separati e sottoposti ad ulteriori test funzionali.

ANNUNCIO
Il rover Rosalind Franklin ed il modulo di superficie Kazachock sono attualmente nelle camere pulite di Thales Alenia a Cannes, in Francia. Credits: ESA

Nel frattempo, servendosi di un gemello del rover, i team di Terra procedono con le esercitazioni sulla fase di crociera verso Marte, ma non solo. Ci si concentra già anche sulle fasi di ingresso in atmosfera marziana e sulle prime operazioni scientifiche sulla superficie.

La mole di attività, a quasi due anni dal lancio, è indice della determinazione con cui ESA intende presentarsi alla prossima finestra di lancio per il Pianeta Rosso.

Curiosity

Dopo svariati mesi di tragitto verso la sulfate bearing unit, intervallati da soste più o meno lunghe per effettuare osservazioni scientifiche, il rover statunitense è giunto ad un importante traguardo del suo viaggio.

Complice il terreno pianeggiante su cui si muove, molto meno ripido rispetto al mese scorso, in molte giornate Curiosity ha percorso anche più di 60 metri lineari. Numero che può far sorridere, ma se si pensa che il rover si sta autoguidando su un terreno vergine ad oltre 100 milioni di kilometri dalla Terra, ci si rende rapidamente conto di quanto tutto ciò sia semplicemente straordinario. Questa settimana abbiamo intervistato il pilota italiano del rover Curiosity Paolo Bellutta, che ci ha spiegato proprio quanto difficile sia guidare un rover su Marte. 

La composizione del terreno su cui opera è rapidamente cambiata nelle ultime due settimane, passando da fine ciottolato a blocchi di roccia di varie dimensioni. Naturalmente, i ricercatori ne hanno approfittato per investigare meglio la natura di questa zona di transizione. Durante le soste non si interrompono pressoché mai le osservazioni atmosferiche, mirate soprattutto alla ricerca di dust devil, piccoli tornado di sabbia generati dal vento.

Marte Curiosity
Il curioso masso denominato “Island Davaar” e studiato da Curiosity. Credits: Apoapsys

Ha destato particolare interesse la scoperta di un masso, differente per forma, dimensioni e colore da tutto ciò che lo circonda. Nominato “Island Davaar”, Curiosity vi ha puntato la strumentazione per indagarne l’origine. Al momento non vi sono certezze, ma le alternative possono essere sostanzialmente due.
Potrebbe trattarsi di un meteorite ferroso, oppure di un “pezzo di Marte” che in qualche modo è stato trasportato lì. Al momento, la prima ipotesi sembra la più probabile.

InSight

E’ tempo di bilanci per il lander statunitense, che lo scorso 26 Novembre ha festeggiato i due anni di permanenza sul suolo di Marte. Per l’occasione, la NASA ha rilasciato un report sui dati raccolti finora.

Dal giorno del suo arrivo, il sismometro SEIS montato su InSight ha rilevato più di 480 eventi sismici e la sua stazione meteo ha raccolto più dati meteorologici di qualsiasi altra missione sul Pianeta Rosso. Proprio i “martemoti” sono al momento oggetto di grandi interrogativi da parte degli studiosi.

ANNUNCIO
Marte insight
Nuvole marziane transitano sopra il sismometro SEIS. Credits: NASA/JPL

Da un lato c’è la totale assenza di eventi sismici di magnitudo superiore a 3.7, in contrasto con il fatto che Marte è senza dubbio sismicamente attivo. Potrebbe essere solo un caso, oppure la risposta potrebbe essere più articolata, possibilmente legata alla composizione interna del pianeta.

L’altro aspetto è legato al fatto che, dopo mesi e mesi di eventi sismici a cadenza giornaliera, l’attività di Marte in tal senso si sia sostanzialmente arrestata di colpo. Da Giugno 2020 ad oggi, SEIS ha rilevato solo cinque eventi, tutti verificatisi dopo Settembre. La risposta a questo dilemma, però potrebbe arrivare dalla stagione dei venti, iniziata proprio lo scorso Giugno. Sembra che l’azione eolica smuova il terreno in maniera tale da nascondere a SEIS gli eventi sismici.

Mars Ice Mapper e la costellazione di satelliti relay per Marte

Sembra che la NASA stia considerando la possibilità di affidare le comunicazioni tra la Terra e Marte ad una costellazione commerciale di satelliti. Inizialmente il progetto dovrebbe comporsi di soli tre satelliti, in orbita equatoriale a circa 6000 kilometri di quota. La costellazione così, fungerebbe da ponte radio per le sonde in orbita o sulla superficie.

Il principale utilizzatore del flusso dati sarebbe un orbiter da lanciare nella seconda metà degli anni ‘20. Battezzato Mars Ice Mapper, investigherà la presenza e la dimensione dei depositi di ghiaccio sotterraneo, di fondamentale importanza per le prime missioni umane sul Pianeta Rosso. Le intenzioni statunitensi sembrano serie, dal momento che è già stato allocato del budget in merito per l’anno fiscale 2021.

La sonda dovrebbe montare un radar ad apertura sintetica fabbricato dall’Agenzia Spaziale Canadese (CSA), la stessa che ha fornito il Canadarm per la ISS e che ha ricevuto incarico dalla NASA di progettare e costruire il Canadarm 3 per il Lunar Gateway. Proprio il radar genererebbe un’enorme quantità di dati, impossibile da mandare a Terra in mancanza di una costellazione come quella proposta.

L’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) dovrebbe fornire il bus, il corpo principale della sonda, mentre la sua omonima Giapponese (JAXA) si occuperebbe dei sottosistemi per la comunicazione. Nel prossimo mese si potrebbe procedere già ad una dichiarazione d’intenti, seguita da una ulteriore formalizzazione nella prima metà del 2021.

Marte Korolev
Il cratere Korolev su Marte, del diametro di 82 km, situato nell’emisfero boreale marziano. Credits: ESA/Mars Express

La nuova costellazione garantirebbe un volume di dati circa cento volte maggiore di quanto attualmente possibile. Questo solleverebbe la NASA dalla necessità di mantenere sonde ormai obsolete, ma indispensabili per comunicare con i rover ed i lander (Curiosity sopra tutti). Per il futuro si pensa addirittura ad una comunicazione laser intersatellitare, ma è probabile che questa capacità non venga implementata nella prima generazione di satelliti.

Seppur preliminare, questa decisione è in linea con la visione NASA di affidarsi sempre più spesso ad aziende private. Lo abbiamo visto con SpaceX, incaricata di trasportare passeggeri e rifornimenti verso la ISS tramite la Dragon, e con il programma Artemis. A dimostrazione del fatto che i tempi sembrino maturi, solo pochi mesi fa l’azienda italiana Argotec ha vinto un bando dell’ESA per garantire comunicazioni continue con il Pianeta Rosso, anch’esso basato su una costellazione di satelliti. Questa settimana, dopo il ritorno della capsula Chang’e 5 anche la Cina ha confermato di avere in cantiere missioni marziane per i prossimi anni. In particolare si è citato l’intento di creare una missione di raccolta campioni dalla superficie da riportare a Terra. Lo stesso obbiettivo della missione Mars Sample Return, iniziata proprio con Perseverance e nata dalla collaborazione fra ESA e NASA. 

Cronache Marziane viene pubblicato ogni mese, il giorno 20 ed è una rubrica progettata e scritta da Andrea Novelli per aggiornare su tutte le attività che avvengono sul pianeta rosso.

Astrospace.it arriva anche su YouTube. Iscriviti direttamente cliccando qui, per non perderti nessuno dei nostri video e interviste.

Tags: AsiCostellazioneCSACuriosityESAInSightJaxaMars Ice MapperMarteNasaPianeta rossoRosalind Franklin

Potrebbe interessarti anche questo:

Nuova mappatura del cratere Jezero

Una nuova mappatura del cratere Jezero su Marte, ottenuta grazie all’IA

Dicembre 7, 2023
Sfide e prospettive dei lanciatori europei: l’Europa può o non può competere?

Sfide e prospettive dei lanciatori europei: l’Europa può o non può competere?

Dicembre 6, 2023
Rientro capsula OSIRIS-REx

Il rientro di OSIRIS-REx non è andato esattamente come previsto

Dicembre 6, 2023
Dragonfly su Titano

La missione Dragonfly verso Titano è posticipata al 2028

Dicembre 4, 2023
Smallsats SunRISE

Pronti i sei mini-satelliti per la missione SunRISE: studieranno la fisica del Sole

Dicembre 3, 2023
Utopia Planitia vista da Zhurong

Il rover cinese Zhurong ha identificato caratteristiche poligonali nel sottosuolo marziano

Novembre 30, 2023

I più letti

  • 10 libri di astronomia e astrofisica da regalare a Natale

    10 libri di astronomia e astrofisica da regalare a Natale

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Cos’è questa storia che Avio ha perso due serbatoi del Vega?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Gateway to Mars: i primi dettagli del futuro di Starbase. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il rientro di OSIRIS-REx non è andato esattamente come previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Dicembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 27

1 evento, 28

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Aerospace and Defense Meetings Torino
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Dal 28 al 30 novembre 2023 presso l'Oval Lingotto di Lingotto Fiere a Torino si terrà Aerospace & Defense Meetings, organizzata da abe - BCI Aerospace e promossa dalla Regione Piemonte […]

1 evento, 29

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

1 evento, 30

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

1 evento, 4

2023-12-04

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Info day Spazio
Dicembre 4

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Il 4 dicembre 2023, dalle ore 11:00 alle ore 16:00, presso la sede di Roma dell'Agenzia Spaziale Italiana si terrà l'Info day Spazio. L'evento, organizzato dall'ASI in collaborazione con l'APRE […]

1 evento, 5

2023-12-05

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

NSE 2023
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

Dal 5 al 7 dicembre 2023 a Roma torna New Space Economy ExpoForum, la mostra e conferenza internazionale organizzata da Fiera Roma sul trasferimento tecnologico focalizzata sulla capacità della nuova […]

1 evento, 6

2023-12-05

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

1 evento, 7

2023-12-05

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

0 eventi, 23

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Dicembre 4
Giornata intera

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Dicembre 5
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

Dicembre 5
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

Dicembre 5
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Cronache dal JW - dicembre

Tra stelle neonate e pianeti in formazione. Cronache dal James Webb

Dicembre 4, 2023
STS-61 riparazione di Hubble

30 anni fa veniva riparato per la prima volta il telescopio spaziale Hubble

Dicembre 2, 2023
Specchi deformabili Roman Space Telescope

Specchi deformabili nello spazio: la tecnologia per osservare esopianeti simili alla Terra

Novembre 28, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?