• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Il Canada inizia a costruire il Canadarm 3 per il Lunar Gateway

Il Canada, uno dei primi Stati a partecipare ufficialmente alla prossima esplorazione lunare assieme alla NASA, costruirà un braccio robotico di terza generazione per la stazione lunare.

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Giugno 30, 2020
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, Luna, NASA, News
Il Canada inizia a costruire il Canadarm 3 per il Lunar Gateway

Un render del Canadarm 3 attaccato alla nuova stazione lunare. Credit: CSA-NASA

Condividi su FacebookTweet

L’agenzia Spaziale Canadese ha stipulato un contratto con l’azienda MacDonald, Dettwiler and Associates Inc. (MDA) per la costruzione del braccio robotico Canadarm 3. Questo sarà posizionato sulla nuova stazione spaziale Lunar Gateway, la cui costruzione è previsto inizi nel 2023. 

MDA, al centro di questo nuovo contratto, coinvolgerà decine di piccole e medie imprese nella progettazione del Canadarm 3. L’azienda è responsabile della costruzione sia del primo Canadarm, montato sullo Shuttle, sia del Canadarm 2, attualmente montato sulla Stazione Spaziale Internazionale. Questo nuovo braccio robotico sarà il contributo principale del Canada al progetto del Lunar Gateway, un po’ come fu per la ISS.

Il Canada è stato il primo Paese a firmare un accordo di partecipazione alla prossima esplorazione lunare con gli Stati Uniti. Insieme al Canadarm, lo stato Canadese ha creato un programma di finanziamenti apposito per la Luna chiamato Lunar Exploration Accelerator (LEAP). Questo programma andrà a finanziare tutte le medie e piccole imprese e le università che intendono presentare progetti riguardanti la Luna nei prossimi 10 anni.

Il nostro governo è impegnato nel futuro dell’esplorazione spaziale e garantisce che il Canada rimanga un leader globale nella robotica spaziale. Il nostro impegno a contribuire con Canadarm 3 al Lunar Gateway genererà posti di lavoro di alta qualità e vantaggi economici per i canadesi, garantendo nel contempo che la nostra industria spaziale continui a crescere. Il Canada continuerà a spingere i confini dell’ambizione umana nell’esplorazione dello spazio e ispirare generazioni di bambini – e adulti – a puntare sempre più in alto e aspirare a qualcosa di più grande.

Queste le parole dell’onorevole Navdeep Bains, ministro dell’innovazione, della scienza e dell’industria. 

Differenze col precedente Canadarm 2

Il Canadarm 3 sarà leggermente diverso dal suo predecessore montato sulla ISS. Per prima cosa i due sistemi robotici saranno diversi nelle dimensioni. Il Canadarm 3 sarà lungo 8.5 metri, contro i 17 del Canadarm 2. Questo è giustificato innanzitutto dalle ridotte dimensioni del Lunar Gateway se paragonato alla ISS. Lo scopo principale di questo braccio sarà quello di spostare moduli della stazione, agganciare capsule in arrivo e aiutare gli astronauti nelle future attività extraveicolari.

Canadarm 3
I tre bracci robotici Canadarm. Sulla sinistra il primo, montato sullo Space Shuttle. Al centro il Canadarm 2, attualmente in uso sulla ISS e sulla destra il futuro Canadarm 3. Credits: CS – NASA.

Esattamente come il 2, il Canadarm 3 è dotato di 7 gradi di libertà, un po’ come un braccio un mano. Avrà 3 gradi di movimento sulla “spalla”, uno sul “gomito” e altri tre sul “polso”. Al contrario del suo predecessore questo braccio sarà in grado di ruotare ogni sua “giuntura” di 360 gradi.

Le vere differenze stanno però nella strumentazione che sarà posta agli estremi del Canadarm 3. Su ciascun lato del “gomito” saranno poste delle telecamere in 4k, un’altra su ciascun braccio e altre due sulla parte finale. Ognuna di queste telecamere è in grado di ruotare di 360 gradi. Grazie all’implementazione di software completamente rivisti e all’uso di intelligenza artificiale questo Canadarm 3 sarà inoltre in grado di operare in maniera automatica.

Nel video seguente è possibile vedere un render di come potrebbe agire il Canadarm 3 sul Lunar Gateway.

https://www.astrospace.it/wp-content/uploads/2020/06/1_scnefxbt.mp4

Fonte: Canadian Space Agency (CSA) 

 

Tags: CanadaCanadarm 3Lunar GatewayNasa

Potrebbe interessarti anche questo:

Una immagine del cratere Shackleton realizzata unendo le foto della ShadowCam e della LROC. Credits: NASA

La NASA ha integrato due fotocamere di due diverse sonde, per foto lunari ad alta risoluzione

Settembre 20, 2023
I Paesi firmatari degli Accordi Artemis al 15 settembre.

La Germania ha firmato gli Accordi Artemis

Settembre 15, 2023
Artemis II: il primo dei quattro motori RS-25 è stato installato su SLS

Artemis II: il primo dei quattro motori RS-25 è stato installato su SLS

Settembre 15, 2023
Aggiornamenti di missione: CAPSTONE tra navigazione one-way e obiettivi raggiunti

Aggiornamenti di missione: CAPSTONE tra navigazione one-way e obiettivi raggiunti

Settembre 10, 2023
Foto emblematica di come la zona paludosa di Starbase renda difficile creare delle modifiche.

Ecco tutti i prossimi step dello sviluppo commerciale di Starship in LEO: stazione spaziale compresa

Settembre 4, 2023
Encelado

La NASA ha dichiarato un “ritardo di molti anni” per la prossima missione New Frontiers

Settembre 1, 2023

I più letti

  • Saturno visto da Cassini

    Il Grand Finale della sonda Cassini-Huygens: 6 anni fa il “tuffo” nell’atmosfera di Saturno

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il rover Curiosity ha (finalmente) raggiunto una cresta marziana dove l’acqua ha accumulato detriti

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Polaris, la stella variabile più vicina e luminosa, sta cambiando la sua pulsazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space presenta l’equipaggio di Ax-3. Tra di loro l’italiano Villadei e altri 2 (+1) cittadini europei

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

1 evento, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023
Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Settembre 19, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?