• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

NASA conferma Lunar Trailblazer, un satellite per studiare l’acqua sulla Luna

Francesco Durante di Francesco Durante
Dicembre 5, 2020
in Agenzie Spaziali, Luna, NASA, News
Un render del Lunar Trailblazer. Credits: Credits: Lockheed Martin

Un render del Lunar Trailblazer. Credits: Credits: Lockheed Martin

Condividi su FacebookTweet

Una piccola missione satellitare con lo scopo di studiare il ciclo dell’acqua lunare ha ricevuto l’autorizzazione della NASA a passare alla fase successiva di sviluppo. L’obiettivo è rilevare e mappare l’acqua sulla superficie della Luna, in modo tale da comprenderne le relazione tra quantità, composizione, posizione e la geologia del nostro Satellite.

Il 24 novembre, la missione Lunar Trailblazer ha conseguito la milestone del Key Decisione Point-C (KDP-C). In questo modo ha ottenendo il via libera per la fase finale di progettazione dell’hardware e realizzazione. Questa milestone sancisce il superamento di una fase determinante del progetto ed in questo caso pianificazione e stanziamento del budget. La missione si trova all’interno del programma “Small Innovative Missions for Planetary Exploration” (SIMPLEx) per missioni a basso costo nell’ambito dell’esplorazione interplanetaria. Assieme a Luna Trailblazer, all’interno di questo programma è stata accettata ad inizio settembre anche la missione Janus. Questa è composta da due piccoli satelliti che studieranno una coppia binaria di asteroidi.

Render delle due sonde gemelle che comporranno la missione Janus. Credits: Lockheed Martin
Render delle due sonde gemelle che comporranno la missione Janus. Credits: Lockheed Martin

Thomas  Zurbuchen, Amministratore associato per la scienza presso la sede dell’agenzia a Washington, ha spiegato quale sarà l’obiettivo della missione. “Il Lunar Trailblazer “, ha affermato, “confermerà se l’acqua sulla Luna è fortemente legata nella roccia cristallina, come recentemente suggerito dalle osservazioni di SOFIA (Stratospheric Observatory for Infrared Astronomy) della NASA, o se è debolmente legata in funzione della temperatura.”

Producendo mappature ad alta risoluzione per individuare il ghiaccio o l’acqua intrappolata nella roccia sulla superficie della Luna, Lunar Trailblazer aiuterà a supportare il programma Artemis della NASA. Il programma include la realizzazione di una presenza sostenibile sulla Luna entro la fine del decennio e la preparazione per le missioni con equipaggio su Marte.

Studiare e capire l’acqua sulla Luna

Tramite l’osservazione delle regioni permanentemente ombreggiate della Luna, Lunar Trailblazer rileverà le tracce di ghiaccio nella luce riflessa. Individuerà inoltre le posizioni delle micro “trappole fredde” di dimensioni inferiori a un campo da calcio. Raccogliendo misurazioni in più momenti della giornata su regioni illuminate dal Sole, gli scienziati potranno capire se la traccia d’acqua sulla superficie illuminata cambia quando la temperatura della superficie lunare varia di centinaia di gradi nel corso di un giorno lunare. In questo modo, verrà migliorata la comprensione dei cicli dell’acqua su corpi senz’atmosfera come la Luna.

Sfruttamento Luna Artemis
Questa mappa topografica è stata realizzata con le immagini scattate dal Lunar Reconnaissance Orbiter della NASA. Sovrapposte mostra le possibili zone in cui si riuscirebbe ad installare un telescopio. Credits: NASA / Goddard Space Flight Center / DLR / ASU; Sovrapposizione: M. Elvis, A. Krosilowski, T. Milligan

Misurando sia la luce diretta sia i bassi livelli di luce diffusa dal terreno, verranno generate delle mappature complete dell’acqua ghiacciata sulla superficie, anche nelle regioni più buie del Satellite. La possibile variazione della temperatura e del tipo e dell’abbondanza di componenti volatili, può aiutare a spiegare il comportamento dell’acqua lunare. Inoltre, la topografia su piccola scala e i parametri termofisici superficiali possono influenzare le proprietà dell’acqua e la sua stabilità e accessibilità.

Selezionata nel 2019, “Lunar Trailblazer” è la seconda missione dell’attuale ciclo di proogrammi a ricevere conferme e prevede di consegnare il proprio sistema di volo nell’ottobre 2022, con un lancio attualmente previsto per febbraio 2025. La missione “Janus” ha ricevuto conferma all’inizio di settembre 2020 e studierà la formazione e l’evoluzione di piccoli asteroidi  (“cumuli di detriti”) nello spazio profondo.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: AcquaLunaNasa

Potrebbe interessarti anche questo:

Firefly presenta Ocula, un sistema di osservazione e tracciamento in orbita lunare dal 2026

Giugno 19, 2025
Un render del rover Mona Luna di Venturi Space France, mentre si muove sulla superficie lunare. Credits: Sacha Lakic

Venturi Space France presenta Mona Luna, un rover lunare interamente costruito in Europa

Giugno 19, 2025
I due satelliti Blue e Gold della missione ESCAPADE della NASA presso la fabbrica di Rocket Lab prima della spedizione in Florida per il lancio. Credits: Rocket Lab

Il secondo New Glenn partirà alla fine dell’estate con a bordo la missione marziana ESCAPADE

Giugno 9, 2025

Redwire supera la revisione di Mason, un sistema per costruire infrastrutture su Luna e Marte

Giugno 4, 2025
Foto del Polo Sud lunare scattata dal lander Resilience di ispace dall'orbita lunare, il 22 maggio 2025. Credits: ispace

Dove e quando seguire l’allunaggio del lander Resilience di ispace

Giugno 5, 2025

Jared Isaacman non è più il candidato amministratore della NASA

Giugno 1, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • Honda ha completato un test di decollo e atterraggio di un dimostratore per un razzo riutilizzabile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ESA, Thales Alenia Space e Blue Origin firmano un MoU per lo studio di opportunità su Orbital Reef

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Una nova è esplosa nella costellazione del Lupo, e ora è visibile anche a occhio nudo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco le straordinarie immagini della “prima luce” del Vera C. Rubin Observatory

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162