• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

NASA conferma Janus, la prima missione verso gli asteroidi binari

Giuseppe Sicolo di Giuseppe Sicolo
Settembre 14, 2020
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, NASA, News, Sistema solare
Render delle due sonde gemelle che comporranno la missione Janus. Credits: Lockheed Martin

Render delle due sonde gemelle che comporranno la missione Janus. Credits: Lockheed Martin

Condividi su FacebookTweet

La Colorado University e Lockheed Martin collaborano per raggiungere e osservare da vicino due coppie di asteroidi binari. Per la prima volta saranno disponibili immagini e informazioni dettagliate su alcuni degli ospiti più misteriosi dello spazio. Il 3 settembre la NASA ha dato il via libera ufficiale alla missione Janus, a cui lavorerà la Colorado University al fianco della Lockheed Martin. Due gli obiettivi principali: riuscire a scoprire di più sul processo di formazione ed evoluzione di un sistema binario di asteroidi e aggiornare le tecniche di previsione delle orbite di tali corpi celesti.

La missione Janus, che prende il nome dal dio bifronte romano Giano, è risultata vincitrice tra altre 12 proposte nell’ambito del programma Simplex della Nasa. Essa si propone di realizzare per la prima volta un’osservazione ravvicinata di due coppie di asteroidi binari: 1996 FG3 sistema di classe S, cioè con evoluzione della sua orbita caotica, e 1991 VH di classe C.

Gli asteroidi binari sono per definizione un sistema di due asteroidi che orbitano attorno a un centro di massa comune. Si stima che circa il 15% degli asteroidi del sistema solare appartenga a questa categoria; se questo non bastasse a rendenderli interessanti agli occhi dei ricercatori, una delle loro caratteristiche più affascinanti è l’imprevedibilità. Essendo oggetti di massa relativamente ridotta sono molto suscettibili (come la maggior parte dei detriti spaziali) all’effetto dell’attrazione gravitazionale di altri corpi celesti. Basta veramente poco a far deviare un sistema binario di asteroidi dalla propria traiettoria e questo complica non poco le attività di studio e previsione delle orbite.

Fino ad ora ci si è limitati a studiarli da terra, ma l’osservazione di oggetti di modeste dimensioni da grandi distanze non può di sicuro rispondere con sufficiente accuratezza alle mille domande che attanagliano i ricercatori.

La missione

La missione prenderà concretamente il via nell’agosto 2022 con il lancio di due sonde identiche, e avrà una durata stimata di circa quattro anni. Di contro il flyby durerà appena qualche mese. Il motivo? Le due sonde dovranno percorrere moltissima strada prima di incontrare i loro obiettivi. I due sistemi binari appartengono infatti al gruppo degli asteroidi definiti “Apollo”, nome derivante dal primo corpo di questo tipo osservato nel 1932. Gli asteroidi Apollo hanno un’orbita con perielio inferiore all’unità astronomica (1 UA=distanza media terra-sole) e un semiasse variabile anche fino a 2.5 UA. Il volo si comporrà di tre fasi: la prima sarà un’orbita intorno al Sole, poi le due navicelle gemelle torneranno verso la Terra per ricevere la spinta gravitazionale dal nostro pianeta e faranno rotta verso i due sistemi binari. Il flyby inizierà solo nei primi mesi del 2026 ed entro un anno verranno elaborati i dati raccolti.

Asteroidi binari
Prime foto dei due sistemi di asteroidi che studierà la missione Janus. Credits: D.J. Scheeres, A. Richard Seebass Chair, University of Colorado at Boulder

La missione Janus, il cui costo si aggira intorno ai 55 milioni di dollari, sarà guidata dall’Università del Colorado che si occuperà anche dell’analisi scientifica di immagini e dati per la missione. Lockheed Martin gestirà, costruirà e farà funzionare il veicolo spaziale.

A bordo delle due navicelle gemelle, oltre a tutta la strumentazione per il volo, una suite di telecamere ad alta risoluzione e visione ad infrarossi; tutto in poco più di 36 Kg. Proprio grazie a questi dispositivi sarà possibile ottenere immagini e informazioni ad una qualità mai vista prima e impossibile da ottenere da Terra.

A capo della missione Daniel Scheeres, professore presso il Dipartimento di scienze ingegneristiche aerospaziali Ann e HJ Smead presso la Colorado University, non di certo alla prima esperienza in questo campo. Ha infatti collaborato nella missione OSIRIS-REx della NASA, che è attualmente in orbita attorno all’asteroide Bennu. Da parte sua assoluta fiducia nell’importanza della missione “Una volta che li vedremo da vicino, ci saranno molte domande a cui possiamo rispondere, ma anche queste solleveranno nuove domande” ha detto. “Pensiamo che Janus motiverà missioni aggiuntive su asteroidi binari “.

Janus Asteroidi binari
Render del sistema binario 199 KW4. Credits: NASA/JPL

La storia è fatta dai pionieri

Janus sarà una missione unica nel suo genere nonché la prima in grado di fornire informazioni su alcuni degli ospiti più misteriosi del sistema solare.

Ma non è tutto, Janus sarà un concentrato di scienza e nanotecnologia. Le navicelle infatti avranno dimensioni ridottissime. Saranno grandi quasi come una valigia, ma conterranno strumentazioni di ultima generazione in grado di fornire dati di indiscutibile e inedita qualità. In questo, Scheeres e la Lockheed Martin fanno parte della più brillante avanguardia.

Si sta inaugurando una nuova era nell’esplorazione spaziale. Lo sviluppo tecnologico strettamente collegato alla capacità di minimizzare gli spazi necessari (e quindi il peso) permettono di spingere sempre più lontano la nostra indagine sul Sistema Solare e Janus si promette di essere un ottimo pioniere.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram e sulla pagina Facebook. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: asteroidi

Potrebbe interessarti anche questo:

Immagine di uno dei frammenti del meteorite Winchcombe recuperato poco dopo l'impatto. Credits: Trustees of the Natural History Museum, Author provided

La vera storia del meteorite di Winchcombe

Marzo 17, 2023
Cerere

Una nuova classe di asteroidi è stata scoperta grazie alla spettroscopia a infrarossi

Febbraio 23, 2023
Asteroide Fascia Principale

Webb ha scoperto un piccolo asteroide sconosciuto nella Fascia Principale

Febbraio 6, 2023
Asteroide 2023 BU traiettoria

Oggi il piccolo asteroide 2023 BU passerà vicino alla Terra

Gennaio 26, 2023
NEO Surveyor

Inizia la costruzione del NEO Surveyor, il futuro cacciatore di asteroidi della NASA

Dicembre 30, 2022
Meteorite Winchcombe

Svelati i segreti del meteorite Winchcombe

Novembre 18, 2022
Prossimo Post
Venere Fosfina

Trovata fosfina su Venere, un gas che profuma di vita

Thales Alenia Space fornirà tecnologia ad Hera, la prima missione per la difesa planetaria

Thales Alenia Space fornirà tecnologia ad Hera, la prima missione per la difesa planetaria

Gli articoli più letti della settimana

  • Neil Armstrong e David Scott a bordo della Gemini VII al rientro in sulla Terra.

    Gemini VIII, la missione che per poco non uccise Neil Armstrong

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?