• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Come mai Vega ha fallito l’inserimento in orbita?

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Novembre 17, 2020
in News, Space economy, Spazio Italiano
Il lanciatore Vega poco prima della partenza della missione VV17. Credits: Arianegroup/Vega/Avio

Il lanciatore Vega poco prima della partenza della missione VV17. Credits: Arianegroup/Vega/Avio

Condividi su FacebookTweet

Alle 02:52, ora italiana, è partito dalla Guiana Francese un lanciatore Vega, con a bordo due satelliti. Purtroppo, dopo 8 minuti dalla partenza sono stati persi i contatti con il lanciatore. La missione VV17 portava in orbita 1192 kg e sarebbe dovuta durare circa 1 ora e 42 minuti. I due satelliti a bordo, il SEOSAT-Ingenio spagnolo e il TARANIS francese sono purtroppo andati persi.

La causa del fallimento

La causa del fallimento è da imputare all’ultimo stadio. Sembra infatti che durante l’accensione di quest’ultimo si siano verificati dei problemi. Questi hanno causato una degradazione dell’orbita, che quindi non ha permesso di portare i satelliti in quella corretta.

Durante una conferenza stampa privata Arianespace ha dichiarato che il problema si è verificato nel collegamento improprio dei cavi del sistema di controllo della direzione. Questi cavi regolano il funzionamento della direzione di spinta dell’ultimo stadio, denominato da Avio, AVUM. Il problema è quindi dovuto ad un errore umano e non ad un difetto di progettazione. Questa conclusione è stata raggiunta da un’analisi approfondita della telemetria ricevuta dal lanciatore prima di perdere i contatti. E’ quindi probabile che nelle prossime ore e giorni si saprà di più, sopratutto sulle conseguenze oltre che sulle cause di questo fallimento.

Vega errore fallimento
La base dell’ultimo stadio del Vega. Credits: ESA/Avio

E’ probabile ad esempio che il primo lancio del Vega-C venga ora rimandato. Inizialmente era previsto per giugno, ma prima del lancio di quel vettore deve essere completata la missione VV18 del Vega. In questa intervista che abbiamo fatto ad Avio ci hanno spiegato le cause. Con la probabilità che venga rinviato VV18, fino a che non potrà essere lanciato in sicurezza, si sposterà anche la prima missione di Vega-C.

Arianespace e l’Agenzia spaziale europea (ESA) istituiranno ora una commissione d’inchiesta indipendente presieduta congiuntamente da Daniel Neuenschwander, direttore del trasporto spaziale dell’ESA, e Stéphane Israël, amministratore delegato di Arianespace, il 18 novembre. La Commissione fornirà prove dettagliate per spiegare perché non sono state prese misure per identificare e correggere l’errore di integrazione.

Nel seguente video è presente l’annuncio ufficiale di Arianespace del fallimento dell’immissione in orbita dei due satelliti:

Arianespace confirms Vega has failed for the second time in three missions. pic.twitter.com/4xCEq10p73

— Chris B – NSF (@NASASpaceflight) November 17, 2020

Un anno sfortunato… ma non c’è bisogno di dirlo

Con il fallimento del lancio di Vega di questa mattina nel 2020 si sono verificati finora 9 fallimenti di lanci orbitali. Con questo incidente l’anno in corso si conferma il secondo anno con più fallimenti dopo il 1971. Quattro fallimenti sono di lanciatore cinesi, tre sono invece americani e uno è il Simorgh iraniano. Fra quelli americani uno è il lanciatore di ASTRA, uno è l’Electron di Rocket Lab fallito questa estate e l’ultimo è il Launcher One di Virgin Orbit. 

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: AvioVega

Potrebbe interessarti anche questo:

Il Vega C poco prima della partenza del suo primo volo.

Vega-C è partito. Un lancio e una conferma importante per l’Europa

Luglio 13, 2022
L'accensione dell'M10 di Avio in Sardegna. Credits: Avio.

Avio ha testato il nuovo motore M10 a metano e ossigeno liquido

Maggio 6, 2022
Il lancio di Sentinel 1-C sarà ad inizio 2023, a bordo di un Vega-C

Il lancio di Sentinel 1-C sarà ad inizio 2023, a bordo di un Vega-C

Aprile 11, 2022
Lancio VV20 di Vega. Credits: ArianeSpace

Vega vola per la terza volta nel 2021. In orbita tre satelliti CERES

Novembre 16, 2021
Un render del Vega-E di Avio. Credits: ESA/Avio.

ESA e Avio firmano un contratto per la progettazione del nuovo Vega-E

Luglio 22, 2021
Un render del satellite Pléiades Neo 3. Credits. Arianespace/Airbus

Vega ritorna al lancio. Pronti a partire 5 satelliti con la missione VV18

Aprile 27, 2021
Next Post
Il cratere Giordano Bruno, sulla faccia a noi nascosta della Luna. E' uno dei luoghi più probabili per costruire un telescopio. Credits: NASA/Goddard/Arizona State University

Ritorna dopo 12 anni l'idea di un telescopio "definitivo" sulla Luna

Il satellite Sentinel 6A nell'edificio di integrazione di SpaceX. Credits: SpaceX/Airbus.

Tutto quello che dovete sapere su Sentinel 6A, la prossima sentinella europea lanciata da SpaceX

Gli articoli più letti questa settimana

  • Starlink-4.26

    Starlink cambia prezzi, mentre crescono i passaggi ravvicinati con detriti e rifiuti in orbita

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Cina ha eseguito un nuovo test in orbita del suo spazioplano segreto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Starship e Super Heavy avviano per la prima volta i Raptor 2

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Nuovi test ai Raptor 2. I Progressi di Starship

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Lancio perfetto. Ha inizio la missione Crew-3 di SpaceX e NASA

Quanto e quando inquinano i razzi? La guida completa all’inquinamento dei lanci spaziali

Agosto 4, 2022
Gaia

La Via Lattea come non l’abbiamo mai vista prima. Intervista alla Dtt.essa Sartoretti, responsabile del trattamento dei dati spettroscopici di Gaia

Luglio 19, 2022
Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Luglio 5, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.