• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Virgin Orbit per la prima volta in orbita con un sistema tutto nuovo

[Articolo in aggiornamento] Oggi, 25 maggio 2020 la società Virgin Orbit cercherà di raggiungere l'orbita per la prima volta con il sistema di lancio LauncherOne.

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Maggio 25, 2020
in Boeing, News, Nuove imprese, Satelliti, Space economy
Cosmic Girl

Il sistema di lancio in orbita di Virgin Orbit durante un precedente test (sub orbite) Credits: Virgin Orbit.

Condividi su FacebookTweet

Virgin Orbit tenterà oggi, in una finestra che si apre alle 17:00 e si chiude alle 23:00 di portare in orbita per la prima volta un carico attraverso Launcher One. Il particolare sistema dell’azienda partner di Virgin Galactic è un metodo unico. Il piccolo razzo non parte infatti direttamente da terra ma viene portato a circa 10 Km di quota da un Boeing 747 modificato. In questo modo il razzo ha bisogno di meno spinta, trovandosi già ad una quota considerevole e ad una certa velocità.

Con questo particolare sistema di lancio Virgin Orbit punta a portare in orbita fino a 300 Kg di carico ad un prezzo decisamente modesto. In questo modo si va ad inserire in un segmento di mercato in crescita negli ultimi anni, quello del lancio di piccoli satelliti e di Cubesat. L’azienda ha già annullato un tentativo di lancio previsto per ieri, domenica 25 maggio 2020. La causa è stata un problema ad un sensore, rilevato solo pochi minuti prima della partenza.

LauncherOne

Il razzo è un vettore a due stadi in grado di posizionare carichi fino a 300 kg in orbite fino a 500 km di altitudine. In particolare il sistema si concentra sui satelliti in orbite polari. Il razzo è posizionato sotto l’ala sinistra di un Boeing 747 soprannominato “Cosmic Girl” a bordo del quale saranno presenti ben 4 persone durante i lanci. Due membri dell’equipaggio e due saranno ingegneri di volo.

Launcher One
In questo primo piano si vede con precisione il meccanismo di aggancio del razzo Launcher One. Credits: Virgin Orbit

Il Boeing decollerà circa 45 minuti prima della separazione dal razzo da un aeroporto nella California meridionale. Una volta raggiunta la quota di 10100 Km l’aereo si inclinerà di circa 25 gradi e rilascerà il piccolo razzo che si accenderà pochi secondi dopo. Il motore del LauncherOne è chiamato NewtonThree ed è alimentato da Kerosene ed ossigeno liquido. Se il lancio avrà successo sarà il primo vettore a combustibile liquido a venir lanciato da un aereo nella storia.

Virgin Orbit ha più volte messo le mani avanti negli ultimi giorni. Dan Hart, il CEO dell’azienda ha dichiarato che il risultato principale di questo lancio sarà l’ottenere dei dati. Essendo il volo inaugurale, molte cose potrebbero andare storte ma l’obbiettivo dell’azienda rimane quello di testare in tutti i modi possibili il sistema di lancio.

Cosa succederà dopo il distacco?

Il primo stadio resterà acceso per poco più di tre minuti dopo il rilascio dall’aereo, dopodiché si staccherà anche lui per ricadere in mare. Il secondo stadio rimarrà acceso invece per poco meno di 6 minuti prima di spegnersi. Dopo 21 minuti è però prevista una breve riaccensione di qualche secondo del motore del secondo stadio che infine si separerà dal suo carico.

Cosmic Girl
Il Boeing 747 Cosmic Girl fotografato dall’alto. Credits: Virgin Orbit.

Virgin ha dichiarato che l’orbita di destinazione di questo primo lancio è molto bassa, più di quanto lo saranno quelle future del sistema di lancio. Questo è stato fatto proprio per non lasciare troppo tempo in orbita dei carichi di prova. Ad orbite basse infatti, qualsiasi oggetto ricade presto sulla terra, o si distrugge prima con attrito atmosferico.

La rivoluzione

Il sistema di Virgin Orbit era stato inizialmente pensato dalla Virgin Galactic. Successivamente all’interno del gruppo Virgin hanno pensato di focalizzare Virgin Galactic sul settore del turismo spaziale attraverso la SpaceShip Two, una specie di spazioplano portato in alta quota da un aereo. I due mezzi sono molto diversi da quelli utilizzati da Virgin Orbit ma il concetto è molto simile.

virgingalact
SpaceShipTwo e WhiteKnightTwo durante il volo del 1 maggio. Credits: Virgin Galactic.

Dan Hart ha dichiarato che l’azienda ha già programmati contratti per centinaia di milioni di dollari, sia per lanci militari, sia per lanci commerciali. Se il LanuncherOne dovesse avere successo il prezzo di questo sistema sarebbe infatti ultra competitivo, anche se paragonato a sistemi di lancio più tradizionali ma già dedicati ai piccoli carichi come l’Electron di Rocket Lab.

“In questo momento c’è una trasformazione nello spazio, in cui la tecnologia ha permesso ai piccoli satelliti di fare diversi lavori nello spazio e in genere per fare quel lavoro dall’orbita terrestre bassa”, queste le parole di Hart.

Il prezzo di lancio di un volo con Virgin Orbit si aggira intorno ai 12 milioni di Dollari. Questo è un prezzo abbastanza alto se si considera che 200 kg a bordo di un Falcon 9 di SpaceX (insieme ad satellite più grande) costano circa 1 milione di dollari. Il problema di lanciare un piccolo satellite in un grande razzo è che spesso non si può scegliere con precisione l’orbita finale. Il satellite più grande ha infatti la presenza. In aggiunta bisogna rispettare i tempi de Main Contractor e lanciare quando è pronto quel satellite. La flessibilità è quindi uno dei servizi aggiuntivi su cui conta maggiormente Virgin Orbit.

Aggiornamento 22:20

Ormai sembra essere certo che il lancio sia fallito. Ancora non si conoscono le cause. Questa l’ultima dichiarazione di Virgin Orbit. Secondo l’azienda il personale a bordo del Boeing sta bene ed è diretto a terra.

We’ve confirmed a clean release from the aircraft. However, the mission terminated shortly into the flight. Cosmic Girl and our flight crew are safe and returning to base.

— Virgin Orbit (@Virgin_Orbit) May 25, 2020

Aggiornamento 21:50

Nonostante il corretto rilascio di Launcher One Virgin Orbit dichiara di aver perso i contatti subito dopo.

Aggiornamento 21:50

Rilasciato correttamente il razzo di Virgin Orbit.

Aggiornamento 21:35

Video della partenza di Cosmic Girl:

Here’s a quick shot from takeoff. pic.twitter.com/7nt1u58ogs

— Virgin Orbit (@Virgin_Orbit) May 25, 2020


Aggiornamento 21:00

Cosmic Girl è in volo.

Aggiornamento 20:00

Virgin Orbit punta a lanciare alle 20:40.

Tags: BoeingCosmic GirlCubesatLauncher OneMicrosatellitiVirginVirgin Orbit

Potrebbe interessarti anche questo:

Render artistico dell'asteroide Apophis. Credits: NASA

La proposta cinese di inviare una flotta di cubesat verso l’asteroide Apophis

Giugno 26, 2025

Il viaggio della Starliner verso la ISS è stato tutt’altro che sicuro!

Aprile 2, 2025

Sono arrivati in orbita i satelliti italiani HERMES con la missione Transporter-13 di SpaceX

Marzo 15, 2025
Rappresentazione artistica dei tre cubesat della missione EZIE della NASA, in orbita attorno alla Terra. Credits: NASA/Johns Hopkins APL/Steve Gribben

Pronta al lancio la missione EZIE della NASA: studierà le impronte magnetiche delle aurore terrestri

Febbraio 27, 2025
Schema di due cubesat che consegnano componenti modulari al braccio robotico del veicolo target, in questo caso il James Webb. Credits: JWST/NASA, Bommena et al. 2025

Un nuovo approccio per l’utilizzo di cubesat in missioni spaziali di servizio

Febbraio 17, 2025
I Deep Space Deployer conservano i cubesat Juventas e Milani nella parte superiore della sonda Hera. Credits: ESA-Science Office

Sono stati accesi i cubesat Juventas e Milani a bordo della missione Hera

Ottobre 28, 2024
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • New Horizons ha realizzato il primo test operativo di navigazione stellare nello spazio profondo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162