• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Astra fallisce (parzialmente) nel primo tentativo di arrivare in orbita

Damiano Faro di Damiano Faro
Settembre 14, 2020
in News, Nuove imprese, Rubriche, Space economy
Astra Rocket.

Lancio del vettore Rocket di Astra. Credits: Astra.

Condividi su FacebookTweet

La piccola compagnia fondata da Chris Kemp e Adam London nel 2016 ha tentato il primo volo orbitale della versione 3.0 del loro razzo, chiamato: Rocket. Nei primi anni Astra si è dedicata alla progettazione di satelliti, ma dal 2018 ha iniziato anche la costruzione di un lanciatore proprio. Dopo le versioni 1.0 e 2.0 lanciate nel 2018, l’azienda si sta ora dedicando alla versione definitiva di Rocket: il 3.0. Questo vettore porterà un carico di 50-150 kg in orbita a partire dal 2021-2022.

Il Rocket è un lanciatore per microsatelliti creato per poter dare accesso all’orbita terreste a tutte quelle compagnie che non vogliono spendere eccessivamente o che non voglio dover usufruire dei programmi di rideshare di vettori più grandi. In questo modo non bisogna adattarsi alle esigenze di chi lancia, ma decide la compagnia stessa dove e quando immettere il proprio satellite, con una semplice prenotazione sul sito di dell’azienda.

Astra fa affidamento sull’alluminio leggero invece di sfruttare costosi sistemi di produzione come materiali compositi e stampe 3D. Con queste premesse, intende aprire le porte all’orbita terrestre nella maniera più economica possibile.

Astra Rocket
La partenza del vettore Rocket 3.0. Credits: Astra.

Il fallimento

Ieri, dal Pacific Spaceport Complex in Alaska, alle ore 17:20 italiane, Astra ha tentato il volo orbitale con il Rocket 3.1. Come affermato dalla compagnia stessa, ci si aspetta almeno 3 lanci di prova prima di poter raggiungere l’orbita con successo. Quello di ieri è stato un primo tentativo, ma non può considerarsi un totale fallimento.

Il booster, alto 12 metri e senza carico, si è staccato da terra senza problemi. Qualche attimo dopo il lancio, a causa di alcune oscillazioni del motore, il razzo non si trovava più nella traiettoria prestabilita. Questo ha causato lo spegnimento comandato del sistema di propulsione.

Il fallimento non ha scosso il team di Astra, che ha potuto ottenere dati utili per un buon periodo di tempo, prima che il motore venisse spento dal sistema di sicurezza. L’obbiettivo principale infatti era ottenere quanti più dati possibili sul first-stage burn, per poter arrivare all’orbita con i prossimi lanci senza ulteriori problemi.
Con i dati ottenuti, gli ingegneri sono pronti ad apportare le dovute modifiche al Rocket 3.2, che è quasi completo, come affermato in un loro tweet.

Nel video seguente, ripreso da Eric Van Donne, si può vedere il vettore partire e poi precipitare a terra esplodendo da una distanza pericolosamente vicina.

https://www.astrospace.it/wp-content/uploads/2020/09/Astra-3.1-failure.mp4

Astra si è mostrata subito orgogliosa di ciò che hanno realizzato in questo primo tentativo, ricevendo anche l’incoraggiamento di Elon Musk. Rocket è un razzo progettato da zero per una produzione in massa a basso costo e operazioni di lancio automatizzate. Il solo sistema di lancio è stato implementato da un team di 6 persone in meno di una settimana. L’intenzione è quella di apprendere velocemente e migliorare sempre di più il proprio servizio.

Il primo lancio orbitale era programmato per febbraio/marzo di quest’anno, come parte della DARPA (Defense Advanced Research Projects Agency) Launch Challenge da 12 milioni di dollari. A causa dei problemi tecnici del Rocket 3.0 e condizioni meteo avverse, Astra non ha potuto tener testa alla concorrenza. Rocket 3.0 è stato poi danneggiato durante i preparativi di un altro tentativo di lancio. Questo ci fa capire che il lancio del Rocket 3.1 è solo la prima pietra miliare di questa verso l’orbita terreste.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram e sulla pagina Facebook. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: AstraRideshareRocket

Potrebbe interessarti anche questo:

transporter-6

Completato Transporter-6, il primo lancio dell’anno di SpaceX: in orbita 114 satelliti

Gennaio 3, 2023
L'esposizione allo spazio dei 40 satelliti della missione Transporter-4

Nuova missione Rideshare di SpaceX con soli 40 satelliti

Aprile 1, 2022
La Starship completa fotografata il 10 febbraio. Credits: SpaceX

Il primo volo di Starship sarà con i Raptor 2. Tutte le novità di SpaceX dal 2022 Satellite Show

Marzo 23, 2022
Un render di Reliant, con due satelliti nella parte superiore, e due dispenser di cubesat ai lati. Credits: Exolaunch

Exolaunch annuncia “Reliant” una gamma di space tug “green”

Aprile 15, 2021
Un Soyuz pieno di satelliti italiani. In orbita anche il primo propulsore di T4i

Un Soyuz pieno di satelliti italiani. In orbita anche il primo propulsore di T4i

Marzo 23, 2021
La guida completa ai satelliti della missione Transporter 1 di SpaceX

La guida completa ai satelliti della missione Transporter 1 di SpaceX

Gennaio 24, 2021

I più letti

  • Einstein Telescope

    L’Italia è pronta a ospitare l’Einstein Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • I misteri dei neutrini raccontati da Lucia Votano

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La continua espansione di Starlink: aggiornamenti e novità della megacostellazione di SpaceX

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

L'interno della camera di MAPLE durante l'esperimento. Credits: Caltech.

Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

Giugno 4, 2023
Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023
Terzan 5

Più l’Universo invecchia, meno sarà ospitale per la vita

Aprile 27, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?