• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Abbiamo chiesto ad Avio quale sarà il futuro del programma di rideshare SSMS su Vega

Astrospace.it by Astrospace.it
Novembre 7, 2020
in Agenzie Spaziali, ESA, News, Spazio Italiano
Abbiamo chiesto ad Avio quale sarà il futuro del programma di rideshare SSMS su Vega

La partenza del vettore Vega della missione VV16. Credits: ArianeSpace, Avio.

Condividi su FacebookTweet

Il 3 settembre 2020 Avio ha concluso con successo il volo VV16, portando in orbita ben 53 satelliti nel primo volo ufficiale del programma rideshare SSMS (Small Spacecraft Mission Service). In un mercato sempre più affollato di proposte di lancio, questo servizio di Avio offre alta flessibilità di lancio, assieme ad una condivisione dei costi di lancio fra i vari satelliti. Lo stesso dispenser, progettato da Avio, è una soluzione innovativa, in grado di ospitare satelliti molto diversi fra di loro. Abbiamo raggiunto i portavoce dell’azienda, per porre loro alcune domande proprio su questo servizio, su come si evolverà in futuro, e sui molti altri progetti di Avio.

Il lancio VV16 ha confermato la bontà del sistema di ridesharing per microsatelliti e cubesat?

Il sedicesimo volo di Vega segna il successo della missione inaugurale dell’adattatore per il lancio multiplo di piccoli satelliti SSMS (Small Spacecraft Mission Service). Durante la sua missione ha rilasciato in orbita eliosincrona 53 tra micro e nano satelliti.

Fino a che fase della missione Avio ha gestito il dispenser di satelliti? Quanto è stato importante studiarlo in modo che rientrasse in atmosfera una volta terminata la missione?

Avio come prime contractor del lanciatore VEGA ha gestito tutte le fasi della missione sia durante l’ascesa del vettore che durante le operazioni orbitali al rilascio dei satelliti e del successivo rientro dell’AVUM con a bordo l’adattatore ormai privo del suo carico di piccoli satelliti.

La traiettoria del lanciatore è stata progettata per garantire la frammentazione del AVUM e dell’adattatore durante il rientro diretto in atmosfera in accordo alle regole di sicurezza vigenti.

Sono previste nuove versioni di questo dispenser per lanciare la più grande varietà di satelliti possibile, o la versione attuale è in grado già di gestire più combinazioni?

Una delle peculiarità che conferisce ad SSMS la sua innovativa flessibilità è la possibilità di essere componibile in diverse configurazioni a seconda delle necessità dei clienti partendo da elementi base comuni. La versione che ha volato a bordo di VV16 è definita Flexy-3 ed è un Proof of Concept (PoC) del dispenser che volerà su VEGA-C e che prevede fino a sette configurazioni atte ad ospitare diverse combinazioni di satelliti.

Avio
52 satelliti pronti al lancio. Credits: ESA.
Qual è il vantaggio, commerciale e logistico, di lanciare parecchi satelliti in un unico lancio al posto di lanci con satelliti più grandi, dal punto di vista di Avio?

Il vantaggio commerciale e logistico che offre l’innovativo adattatore SSMS è duplice: da un lato il cliente ha la possibilità di condividere il costo del lancio con altri satelliti rendendo quindi lo Spazio accessibile ad una nuova gamma di piccoli operatori dalle limitate disponibilità economiche, dall’altro grazie alla modularità di SSMS è possibile per il cliente usufruire di una frequenza di possibilità di lancio più elevata rispetto ad un lancio dedicato in quanto è sempre possibile adeguare l’adattatore per ospitare una nuova configurazione del carico utile.

Con che frequenza Avio si aspetta di lanciare missioni in ridesharing?

Il commercializzatore di VEGA, Arianespace, ha già commissionato ad AVIO altri SSMS da utilizzare nel prossimo periodo. La più frequente applicazione di SSMS sarà in versione Piggy-back, cioè con un satellite principale con al di sotto un certo numero di mini/micro satelliti. Questo tipo di lanci saranno abbastanza frequenti e saranno utilizzati ogni qualvolta le caratteristiche della missione legata al satellite principale lo permetteranno.

La competizione maggiore arriva dai programmi di ridesharing di vettori più potenti o dai singoli lanci di vettori più piccoli?

Sia i vettori più potenti che teoricamente permetterebbero di lanciare il singolo satellite ad un costo minore, ma aspettando più tempo per permettere a tutti i satelliti necessari a saturare il lancio di essere disponibili, che quelli più piccoli che lanciano ad un prezzo maggiore ma assicurando la data di lancio sono potenziali competitor. AVIO ritiene che di aver realizzato un sistema di lancio che realizza il miglior compromesso tra queste due configurazioni.

Come aumenterà la frequenza di lancio di Avio nel 2021?

Attualmente sono previste 4 opportunità di lancio per i vettori della famiglia VEGA nel 2021, tra cui il volo inaugurale della nuova versione VEGA C.

A cosa è stato dovuto il ritardo della partenza di VV16?

Il ritardo della partenza di VV16 è stato dovuto alle conseguenze della pandemia di Covid-19 ed alle avverse ed anomale condizioni meteo presso il centro spaziale di Kourou e la stazione di Jeju che più volte hanno imposto il rinvio del lancio.

È possibile avere un aggiornamento sul Vega C?

Attualmente il lancio inaugurale della nuova versione del lanciatore VEGA (VEGA C) è prevista per metà 2021.

Un profilo tipico di una missione dello SpaceRider. Credits: ESA.
Un profilo tipico di una missione dello SpaceRider. Credits: ESA.
Quale versione del Vega sarà adattata al lancio dello Space Rider e che importanza avrà questo mezzo, in un mercato (India e Cina in primis) che sembra recuperare interesse per gli spazioplani?

La missione inaugurale di Space Rider è prevista a bordo di un vettore VEGA C. La missione Space Rider è attrattiva per tutte quelle applicazioni scientifiche e commerciali che prevedono a bordo esperimenti ad esempio di tipo biologico, microgravità, telecomunicazioni, IOD/IOV che possono sfruttare la permanenza in orbita di un modulo orbitante per 2/3 mesi.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram e sulla pagina Facebook. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: AvioESAVegaVega-c

Potrebbe interessarti anche questo:

I nuovi elementi che formano la missione Mars Sample Return. Credits: NASA

Mars Sample Return: cambia la forma, ma non lo scopo. Arriveranno anche due droni

Luglio 28, 2022
Un prototipo del STA. Credits: Leonardo/Maxon/GMV/ OHB Italia/ SAB Aerospace s.r.o

Leonardo costruirà il braccio robotico della missione Mars Sample Return

Luglio 19, 2022
Il Vega C poco prima della partenza del suo primo volo.

Vega-C è partito. Un lancio e una conferma importante per l’Europa

Luglio 13, 2022
Analisi delle temperature superficiali di Parigi il 18 luglio 2022. Credits: NASA/JPL-Caltech

Le analisi della ISS ci mostrano le alte temperature cittadine di giugno

Luglio 8, 2022
BepiColombo ha effettuato il suo secondo flyby ravvicinato di Mercurio

BepiColombo ha effettuato il suo secondo flyby ravvicinato di Mercurio

Giugno 25, 2022
Dopo vent’anni in orbita marziana, la sonda Mars Express riceve un importante aggiornamento software

Dopo vent’anni in orbita marziana, la sonda Mars Express riceve un importante aggiornamento software

Giugno 23, 2022
Next Post
Un render di un satellite OneWeb. Credit: Airbus

Airbus protesta sugli ultimi contratti satellitari affidati a SpaceX

Jim Bridenstine e Elon Musk durante una conferenza a seguito del primo volo della Crew Dragon nel marzo 2019. Credits: NASA

Jim Bridenstine non vuole rimanere amministratore della NASA, anche se gli verrà chiesto

Gli articoli più letti questa settimana

  • Starlink-4.26

    Starlink cambia prezzi, mentre crescono i passaggi ravvicinati con detriti e rifiuti in orbita

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Cina ha eseguito un nuovo test in orbita del suo spazioplano segreto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Starship e Super Heavy avviano per la prima volta i Raptor 2

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Nuovi test ai Raptor 2. I Progressi di Starship

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Lancio perfetto. Ha inizio la missione Crew-3 di SpaceX e NASA

Quanto e quando inquinano i razzi? La guida completa all’inquinamento dei lanci spaziali

Agosto 4, 2022
Gaia

La Via Lattea come non l’abbiamo mai vista prima. Intervista alla Dtt.essa Sartoretti, responsabile del trattamento dei dati spettroscopici di Gaia

Luglio 19, 2022
Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Luglio 5, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.