• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Perchè la vita va cercata sotto la superficie di Marte e non sopra?

Damiano Faro di Damiano Faro
Settembre 25, 2020
in Astronomia e astrofisica, Esplorazione spaziale, News, Scienza
Condividi su FacebookTweet

L’Università di Harvard ha appena pubblicato uno studio sulla possibilità che ci sia vita nel sottosuolo di Marte, della Luna o di altri oggetti rocciosi nel nostro Sistema Solare. Gli scienziati del Center for Astrophysics – Harvard & Smithsonian e del Florida Institute of Technology potrebbero aver dove cercare tracce di vita al di fuori della Terra.

Questo tipo di ricerca, solitamente si concentra sulla scoperta di acqua superficiale o nell’atmosfera dei vari corpi celesti studiati. Il dottor Avi Loeb, professore di scienze ad Harvard e astronomo e il Dottor Manasvi Lingam, ipotizzano che la vita non deve essere per forza collegata alla presenza di acqua superficiale. Un corpo roccioso potrebbe infatti avere le potenzialità per sviluppare la vita nel proprio sottosuolo oltre che sulla superficie.

L’esempio terrestre

Dopo oltre dieci anni di studi, il Deep Carbon Observatory ha riportato diverse scoperte per quanto riguarda la vita nel profondo sottosuolo terrestre. Sul nostro pianeta sono stati trovati organismi a livelli di pressione e temperature estremi e con scarsa possibilità di nutrienti.

Secondo questi studi, alcuni batteri, definiti “zombi”, e altre forme di vita presenti nel sottosuolo terrestre, costituiscono da 245 a 385 volte la quantità di massa di carbonio formata da tutti gli esseri umani sulla superficie. I campioni sono stati prelevati ad una profondità di 2,5 km sotto il livello del mare e da miniere e pozzi a più di 5 km di profondità. E’ stato rivelato, che queste forme di vita microbica sono capaci di vivere decine di milioni di anni senza riprodursi e senza evolversi. Per farlo ricavano l’energia necessaria per vivere dal calore delle rocce.

Marte Acqua
Rappresentazione artistica di dove è stato scoperto il lago sotterraneo. La parte bianca è il ghiaccio presente al Polo Sud di Marte in una precedente foto. Credits: USGS Astrogeology Science Center, Arizona State University, Esa, Inaf

Questa profonda biosfera costituisce un mondo a parte, che include i tre domini della vita: batteri, microbi senza nucleo legato alla membrana (archaea) e microbi o organismi pluricellulari con nucleo e organelli legati alla membrana (eucariota). Gli scienziati di Deep Life affermano che circa il 70% dei batteri e degli archaea vivono nel sottosuolo, e milioni di questi sono ancora da scoprire e caratterizzare.

Dalla Terra a Marte

Le varie ricerche condotte nel sottosuolo della Terra sono state fondamentali per caratterizzare  i possibili ambienti extratteresti che potrebbero supportare la vita, in particolare su Marte o sulla Luna. Già nel novembre del 2018 uno studio pubblicato su Earth and Planetary Science Letters, condotto dalla Brown University, ipotizzò che l’energia chimica presente nelle rocce delle profondità di Marte fosse sufficiente ad alimentare forme di vita elementare.

Lingam, autore principale dello studio di Harvard, afferma che ad un certo punto della storia di Marte o della Luna si possano essere generate le condizioni adatte allo sviluppo della vita nel sottosuolo. Conoscendo il come, il dottor Lingam continua, sarà più facile per gli scienziati sapere dove andare a cercare tracce di vita sotterranea passata. “Sappiamo che queste ricerche saranno tecnicamente impegnative, ma non impossibili”.

La ricerca si focalizza sullo studio di una fascia del sottosuolo, dove potrebbero crearsi le condizioni ideali per la presenza di acqua, e quindi vita. Come dimostrato sulla Terra, le alte pressioni e le alte temperature non rappresentano un ostacolo.

Gli indizi

Nel 2018 il radar italiano Marsis della sonda Mars Express ha individuato un lago di acqua liquida e salata sotto il Polo Sud. L’acqua superficiale richiede un’atmosfera per mantenere una pressione finita, senza la quale questa non può esistere. Ma nel sottosuolo, a pressioni più elevate, protetta dai raggi cosmici, è possibile l’esistenza e il mantenimento di acqua liquida.

I ricercatori hanno studiato la quantità di materiale biologico possibile in ambienti sotterranei. Sono arrivati alla conclusione che, seppur in quantità mille volte inferiore rispetto alla biomassa globale della Terra, ci potrebbe essere una quantità di microrganismi sorprendente per un ambiente estremo come il sottosuolo marziano.

Il dottor Loeb, per confronto fa riferimento agli organismi estremofili presenti sulla Terra: i criofili. Questi sono capaci di prosperare a temperature sotto lo zero, riuscendo anche a moltiplicarsi, oltre che a sopravvivere. Nel nostro pianeta si trovano in ambienti perennemente freddi, come le regioni polari o le profondità del mare, e non si esclude quindi che possano esistere anche sulla Luna o su Marte.

Ricerca di vita su marte
Rappresentazione artistica di una trivellazione su Marte. Credits: NASA Langley Advanced Concepts Lab/Analytical Mechanics Associates

Il futuro dello studio

Sui due corpi celesti per ora presi in considerazione, non sono presenti le tecnologie adatte per eseguire le dovute ricerche a conferma di queste ipotesi. Sarebbero necessarie trivellazioni di decine di chilometri sotto la superficie della Luna o di Marte. Questo perché la mancanza di attività geologica non espone gli strati profondi in superficie, come avviene sulla Terra. Loeb continua, dicendo che in futuro queste ricerche si dovranno concentrare sulle zone equatoriali, dove la biosfera del sottosuolo è più vicina alla superficie. Inoltre, si dovrà farlo vicino agli hotspot geologici, dove sono presenti temperature più elevate.

Tuttavia questo tipo di studio non è tanto lontano dall’essere possibile. Le attività di trivellazione potrebbero già essere introdotte nel programma Artemis. “Si possono immaginare robot e macchinari che perforeranno la superficie lunare in cerca di vita, come noi facciamo nella ricerca di petrolio sulla Terra”.

Inoltre, già con le prossime missioni su Marte potremmo esaminare campioni di suolo marziano, anche se a profondità decisamente minori rispetto a quelle richieste per confermare lo studio di Harvard. Ad esempio, con il programma Mars Sample Return di Nasa ed Esa, potremmo avere per la prima volta campioni di suolo marziano sulla Terra. La missione si divide in 3 parti: Perseverance, il rover della Nasa in viaggio verso marte, raccoglierà dei campioni che o analizzerà con i propri strumenti di bordo o sigillerà in delle provette che lascerà sul luogo.

Poi sarà il turno della seconda missione, in collaborazione tra Nasa ed Esa. A bordo di questa ci saranno un rover, un lander e un MAV (Mars Ascent Vehicle). Il rover andrà a recuperare i campioni lasciati da Perseverance, per poi caricarli sul MAV che, partendo dalla superficie di Marte, li porterà in orbita. Dopodiché entra in gioco la terza missione. Un Ariane 6 lancerà una sonda verso Marte, dove recupererà in orbita i campioni lanciati dal MAV e li riporterà sulla terra.

Mars Sample Return
Schema possibile della Mars Sample Return completa. Credits: NASA, traduzione di Astrospace.it

Lo scopo

La ricerca condotta ad Harvard ha lo scopo di guidare le future missioni su Marte e sulla Luna. Se queste portassero alla luce delle prime prove di vita nel sottosuolo, le stesse tecniche e strategie potrebbero essere applicate alle missioni dirette molto più lontano, su altri corpi celesti del sistema solare. Numerose sono le lune di Giove o Saturno che presentano interessanti caratteristiche geologiche per lo sviluppo di forme di vita sotto la superficie. Ne sono un esempio Europa ed Encelado, le due lune ghiacciate con oceani di acqua liquida al di sotto della loro superficie.

Lo studio completo pubblicato su The Astrophysical Journal Letters: Potential for Liquid Water Biochemistry Deep under the Surfaces of the Moon, Mars, and beyond.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram e sulla pagina Facebook. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: AcquaMarteVita

Potrebbe interessarti anche questo:

Render artistico di antichi impatti primordiali su Marte, di cui il pianeta ancora tiene traccia. Credits: NASA/JPL-Caltech

I dati del lander InSight hanno rivelato nel mantello di Marte i resti di impatti primordiali

Agosto 29, 2025
L'MTO di Blue Origin

Blue Origin ha presentato MTO, un orbiter di telecomunicazioni marziane

Agosto 14, 2025
Marte fotografato dall'orbiter Hope dell'UAE Space Agency. Credits: Noora Rashed Alsaeed, UAE Space Agency

Ottenuta la prima mappatura completa delle nuvole notturne su Marte, con la sonda Hope

Agosto 12, 2025

L’Italia ha firmato un accordo con SpaceX per trasportare degli esperimenti su Marte con Starship

Agosto 7, 2025
Mosaico a colori naturali della regione di Falbreen, ripreso da Perseverance il 26 maggio 2025, con un cielo insolitamente terso e la 43esima abrasione visibile come una macchia bianca al centro sinistra dell’immagine. Credits: NASA/JPL-Caltech/ASU/MSSS

Perseverance ha fotografato uno dei panorami marziani più dettagliati dall’inizio della sua missione

Agosto 7, 2025

Il radar REASON di Europa Clipper ha superato con successo il test durante il sorvolo di Marte

Agosto 4, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • Dove, quando e perché seguire il decimo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA assegna i primi contratti di lancio della Flight Ticket Initiative ad Avio e Isar Aerospace

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Primo volo di successo per la Starship Block 2

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco perché la Starship, al rientro, era arancione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Pioggia delle Perseidi

Come e quando osservare lo sciame meteorico delle Perseidi, le “stelle cadenti” d’agosto

Agosto 11, 2025

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162