• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Aumentano ancora i costi di SLS. Ci dobbiamo aspettare Artemis 1 nel 2022?

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Agosto 28, 2020
in News, Uncategorized
SLS

Il core centrale dell'SLS mentre viene trasportato verso lo Stannis Space Center per iniziare il Green Run Test a gennaio 2020.

Condividi su FacebookTweet

Mercoledì la nuova direttrice della divisione volo umano della NASA ha pubblicato un articolo sul blog dell’Agenzia Spaziale Americana dedicato ad Artemis. In questo post Kathy Lueders fa il punto della situazione sullo stato dell’SLS e dei test che stanno compiendo sul core centrale. Insieme a questo ha riportato alcuni dati sui suoi costi, appena accennati e poi non troppo contestualizzati. Il costo di sviluppo di base per l’SLS è ora di 9.1 miliardi di dollari, quello per le strutture di terra per il supporto missione è invece di 2.4 miliardi di dollari. La nuova data per Artemis 1 è invece in un “tardo 2021”. Andiamo con ordine.

Aumentano ancora i costi di SLS

La cifra annunciata da Kathy Lueders di 9.1 miliardi di dollari non corrisponde ad un aumento del 33% come si può leggere in queste ore. Nel 2017 la NASA aveva infatti stimato una cifra di base per lo sviluppo dell’SLS di 7.021 miliardi di dollari, aumentata a 8.05 miliardi ad inizio del 2019. Sempre nel 2019 un report del United States Government Accountability Office aveva aggiustato la cifra del 2017 a 7.17 miliardi di dollari. Rispetto al 2019 l’aumento c’è comunque stato, e si tratta di 1.05 miliardi di dollari in più, equivalenti ad un incremento del 13.4%.

Questo aumento di costi per l’SLS è in particolare dovuto al rinvio della data di lancio di Artemis 1 dalla primavera 2021 a fine 2021. All’interno delle cifre sopracitate è infatti contenuta anche la prima missione Artemis, che rappresenta anche la missione di test dello stesso SLS.

Un’ultima osservazione interessante che si può fare su queste cifre riguarda la loro completezza. I 9.1 miliardi sopracitati riguardano il “development baseline cost” ma un report di inizio 2020 dell’Uffici dell’Ispettore Generale della NASA evidenziava proprio la poca completezza di queste stime. Secondo l’analisi presentata in questo report i costi totali dello sviluppo dell’intero sistema SLS arriveranno a 18.3 miliardi di dollari. Il report inoltre era stato compilato quando la data prevista per Artemis 1 era primavera del 2021.

Nei 9.1 miliardi di dollari presentati dalla NASA mancano infatti molti finanziamenti dati dall’Agenzia alle tre aziende che lavorano all’SLS. Boeing sta costruendo il core centrale (primo e secondo stadio), Aerojet- Rocketdyne i motori che lo alimenteranno, e Northrop Grumman i booster laterali. Alcune attività sui motori e sui booster laterali sono state finanziate ma registrate come “non strettamente legate ad Artemis 1”. Insieme a questi si aggiungono vari problemi che negli ultimi anni hanno colpito in particolare il core centrale di Boeing, con conseguenti ritardi e aumento dei costi. Proprio il core centrale è ora nella parte finale del suo Green Run Test.

La prima accensione dei 4 RS-25

Nel suo articolo Kathy Lueders si è detta fiduciosa di vedere la prima missione Artemis I lanciata alla fine del 2021 ma anche questa data potrebbe ancora essere rinviata. Innanzitutto la stessa Lueders ha affermato che è ancora presto per vedere tutte le conseguenze della pandemia da Coronavirus. Sopratutto se consideriamo la situazione degli USA e la particolarità del progetto SLS. Questo razzo è infatti un progetto che coinvolge decine di aziende ed enti, sparsi per tutti gli States.

SLS
Il core centrale posto al pad di test B-2 dello Stannis Space Center. Credits: NASA

Uno dei punti chiave di tutto il progetto sarà inoltre il Green Run Test. Questo è una serie di test che si stanno facendo al core centrale dell’SLS. Si concluderanno con l’accensione dei 4 RS-25 per ben 8 minuti. Durante questo ultimo test, attualmente previsto per questo autunno, il core centrale verrà bloccato al banco di prova B-2 presso lo Stennis Space Center e verrà testata tutta la parte di diffusione del carburante dai serbatoi, insieme a tutte le tubature per i refrigeranti.

La particolarità di questo vettore è la miriade di componenti che contiene e il fatto che ognuno di essi è stato provato separatamente dall’azienda che lo ha prodotto. Secondo una fonte di Eric Berger (noto e affidabile giornalista di settore) esiste una bassissima probabilità che questo test si concluda alla perfezione oppure con un fallimento totale. Quasi sicuramente verranno rilevati piccoli problemi, che andranno sistemati portando nuovi ritardi.

La conclusione sembra quindi essere che non dovremmo stupirci troppo se fra qualche mese Artemis 1 verrà rinviata ad inizio 2022.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram e sulla pagina Facebook.  Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Artemis 1SLSSpace Launch system

Potrebbe interessarti anche questo:

Artemis I: NASA discute i primi risultati ottenuti dall’analisi della missione

Artemis I: NASA discute i primi risultati ottenuti dall’analisi della missione

Marzo 10, 2023
NASA ha testato un nuovo motore RS-25 per gli SLS a partire da Artemis V

NASA ha testato un nuovo motore RS-25 per gli SLS a partire da Artemis V

Febbraio 15, 2023
Artemis II: a che punto sono i preparativi alla prima missione con equipaggio?

Artemis II: a che punto sono i preparativi alla prima missione con equipaggio?

Febbraio 9, 2023
Artemis 1: SLS restituisce dati molto incoraggianti per le future missioni con equipaggio

Artemis 1: SLS restituisce dati molto incoraggianti per le future missioni con equipaggio

Febbraio 2, 2023
La NASA sta procedendo all’ispezione dello scudo termico della capsula Orion

La NASA sta procedendo all’ispezione dello scudo termico della capsula Orion

Gennaio 11, 2023
La capsula Orion è tornata a Terra, Artemis 1 è conclusa

La capsula Orion è tornata a Terra, Artemis 1 è conclusa

Dicembre 11, 2022

I più letti

  • Einstein Telescope

    L’Italia è pronta a ospitare l’Einstein Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • I misteri dei neutrini raccontati da Lucia Votano

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La continua espansione di Starlink: aggiornamenti e novità della megacostellazione di SpaceX

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

L'interno della camera di MAPLE durante l'esperimento. Credits: Caltech.

Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

Giugno 4, 2023
Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023
Terzan 5

Più l’Universo invecchia, meno sarà ospitale per la vita

Aprile 27, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?