• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Rocket Lab è pronta a volare, con la promessa di un ricchissimo 2021

Damiano Faro by Damiano Faro
Agosto 30, 2020
in News, Rocket Lab, Satelliti, Space economy
Electron con il primo satellite Sequoia

Il vettore Electron pronto al lancio del primo satellite commerciale Sequoia, fotografato il 24 Agosto.

Condividi su FacebookTweet

Dopo il fallimento del lancio del 4 luglio, la piccola azienda statunitense fondata Peter Beck torna a lanciare dalla rampa di lancio nella penisola di Mahia, in Nuova Zelanda. Il lancio è previsto per il 29 agosto alle ore 03:05 UTC, quando in Italia saranno le 05:05 del mattino. Per il lancio verrà utilizzato il solito Electron, un vettore in 2 stadi per carichi leggeri da inserire nell’orbita terrestre bassa (LHO).

Aggiornamento: causa alti venti in quota il lancio è stato rimandato alla mattina del 31 agosto.

A fine luglio Rocket Lab ha ottenuto dalla FAA l’autorizzazione per riprendere i lanci dopo aver completato l’indagine interna per capire il malfunzionamento che ha portato al fallimento del lancio del 4 luglio. Dopo aver quindi esaminato i dati, hanno rintracciato l’anomalia in una singola connessione elettrica difettosa nel secondo stadio. Questa connessione era protetta in maniera intermittente, causando una resistenza crescente, che ha quindi provocato i il riscaldamento del componente.

Tutto ciò ha causato la liquefazione di ciò che si trovava attorno, interrompendo la connessione elettrica e facendo spegnere il motore del secondo stadio. Il problema di questo componente è stato giudicato “banale”, tanto che il guasto era sfuggito ai test a causa della sua intermittenza. Il CEO e fondatore Peter Beck ha dichiarato che sarebbero stati capaci di risolverlo sia sugli Electron futuri che su quelli già esistenti. E così è stato fatto.

Di nuovo in volo con il primo satellite “Sequoia”

La missione si chiamerà “I can’t believe it’s not optical”, e porterà un microsatellite di circa 100 kg chiamato Sequoia, per la “Capella Space”, una società che fornisce osservazioni della terra su richiesta di terze parti. Con questo lancio l’azienda avrà in orbita il primo satellite operativo in grado di fornire servizi commerciali.

Il nome della missione fa riferimento al Synthetic Aperture Radar (SAR), l’innovativa tecnologia che usano i satelliti della Capella Space per fornire immagini di alta qualità della Terra in qualsiasi condizione climatica; sia di giorno che di notte, anche attraverso le nuvole, superando i limiti delle immagini ottiche di molti altri sistemi. Questi satelliti riescono a rilevare un cambiamento della superficie terrestre fino a 0.5 metri, fornendo informazioni e dati per il monitoraggio della superficie terreste utili all’agricoltura, alla sicurezza del territorio e alle efficienti risposte di soccorso nel caso di disastri.

Rocket Lab Sequoia
Il fairing con all’interno il primo satellite commerciale Sequoia. Credits: Rocket Lab.

I Sequoia si posizionano con un’inclinazione di 45 gradi rispetto al piano equatoriale terrestre, in modo da poter dare l’accesso ad una copertura delle più importanti regioni del globo: il Medio Oriente, la Corea, il Giappone, il sud-est Asiatico, l’Africa e gli Stati Uniti.
Quando saranno disposti tutti i satelliti, la costellazione dei Sequoia saranno in grado di coprire gran parte della superficie terreste.

Un anno frenetico

Sappiamo anche che uno degli obiettivi di Rocket Lab è il riutilizzo del primo stadio. Il recupero tuttavia non verrà tentato nemmeno a questo lancio, ma si spera che entro la fine dell’anno potremmo vedere il primo tentativo. Peter Beck ha infatti annunciato che verrà effettuato con la missione numero 17.

Inoltre è di poche ore fa l’annuncio del contratto firmato tra Rocket Lab e l’European Space Technology Company OHB Group per una lancio di un satellite per le comunicazioni per un cliente di OHB.
Il decollo è programmato per l’inizio del 2021 dal complesso di lancio 1 in Nuova Zelanda.

Questa missione sarà la prima di tante, per un 2021 davvero impegnativo per Rocket Lab.
L’azienda ha infatti programmato e annunciato 26 lanci dell’Electron, raggiungendo una frequenza di più di due missioni al mese. E’ proprio grazie alle tre rampe di lancio, 2 in Nuova Zelanda (Launch Complex 1A e 1B) e 1 in Virginia (Launch Complex 2) che Rocket Lab potrà raggiungere questa frequenza di lancio.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram e su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli, post e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Cappella SpaceElectronRocket LabSequoia

Potrebbe interessarti anche questo:

Partita con successo la missione CAPSTONE: inizia ufficialmente l’ERA  Artemis

Partita con successo la missione CAPSTONE: inizia ufficialmente l’ERA Artemis

Giugno 28, 2022
Un render di CAPSTONE sullo sfondo lunare. Credits: Rocket Lab.

CAPSTONE è pronto a partire. Ecco tutto quello da sapere sul primo satellite dell’Era Artemis

Giugno 28, 2022
Il momento dell'aggancio fra l'elicottero e il prio stadio di Electron.

Rocket Lab ce l’ha fatta. Recuperato al volo il primo stadio di Electron

Maggio 3, 2022
Electron della missione There and back again pronto al volo. Credits: Rocket Lab

Rocket Lab tenterà il recupero “al volo” del prossimo Electron, tutti i dettagli.

Maggio 2, 2022
Rocket Lab porta nello spazio un satellite StriX e testa il nuovo Pad B del Launch Complex 1

Rocket Lab porta nello spazio un satellite StriX e testa il nuovo Pad B del Launch Complex 1

Febbraio 28, 2022
Un frame della presentazione del Neutron.

Nuovi dettagli sul vettore Neutron di Rocket Lab. Stampa 3D, materiali compositi e nuovi motori

Dicembre 2, 2021
Next Post
Masten Lunar Lander

SpaceX lancerà il primo lander di Masten Space verso la Luna

Kepler-1649c

50 nuovi esopianeti sono stati trovati grazie al machine learning

Gli articoli più letti questa settimana

  • Webb

    Ecco cosa vedremo il 12 luglio, quando saranno rilasciate le prime immagini scientifiche del James Webb

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’impatto di Dart con Dimorphos potrebbe non andare come previsto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è questa storia del doppio cratere sulla Luna?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • SpaceX porta in orbita il SES-22, un satellite realizzato a tempo di record da Thales Alenia Space

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Luglio 5, 2022
Nuovi scenari si prospettano per lo sviluppo dei futuri sistemi di protezione termica, anche grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecniche costruttive, come nel caso dei TPS “in tessuto”. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: prospettive e sviluppi futuri

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.