• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
No Result
View All Result
AstroSpace

Lanciata con successo anche Tianwen-1, la prima missione marziana cinese

Anche la missione cinese Tianwen-1 diretta verso il pianeta rosso è partita con successo questa mattina, a bordo di una Lunga Marcia 5...

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Luglio 23, 2020
in Agenzie Spaziali, Cina, Luna, News
Tianwen-1
Condividi su FacebookTweet

Oggi, 23 luglio, alle 06:41 è partito un razzo Lunga Marcia 5 dallo spazioporto di Wengchang nel Sud della Cina con a bordo la missione marziana Tianwen-1. Il lancio, poco pubblicizzato dalla Cina, ha immesso correttamente la sonda in un orbita diretta verso Marte. Si conoscono poco i parametri orbitali ma è comunque arrivata la conferma ufficiale del successo del lancio.

La missione Tianwen-1 rappresenta il primo tentativo della Cina di arrivare sul pianeta rosso. Allo stesso tempo potrebbe essere la prima volta che un rover non americano scenda sulla superficie. Tianwen-1 è infatti composta da un orbiter e da un piccolo rover, che lavoreranno assieme per studiare la superficie marziana alla ricerca di tracce di vita organica e della presenza di acqua. Tutte le informazioni tecniche e scientifiche sulla missione cinese sono contenute in questo approfondimento. 

Tianwen-1 è partita a bordo di un Lunga Marcia 5, il più potente lanciatore a disposizione della Cina. Questo vettore sarà fondamentale per quasi tutti i grandi progetti spaziali dei prossimi anni. Nella sua versione 5B, lancerà tutti i pezzi che comporranno la prossima stazione spaziale cinese Tiangon 3. Nella sua versione LM5 lancerà poi anche la nuova capsula per il trasporto umano per raggiungere la stessa stazione. Nel video seguente il momento del lancio (credits).

https://www.astrospace.it/wp-content/uploads/2020/07/168EUPPep78ztn83.mp4

Il successo di questo lancio permetterà alla Cina di lanciare la missione Chang’è 5 entro la fine del 2020. Questa missione, che partirà sempre con un Lunga Marcia 5, porterà un lander sulla Luna in grado di raccogliere dei campioni di rocce e di rispedirli a Terra. Sarà una delle missioni più complicate di tutta l’esplorazione cinese della Luna, ma anche un traguardo importante per un programma di incredibile successo.

Nella seguente galleria abbiamo raccolto alcune foto del lancio di Tianwen-1, uno dei primi dallo spazioporto di Wengchang che con la sua posizione fornisce degli scenari veramente spettacolari.

Lancio Tianwen-1

1 of 6
- +
Tianwen-1
Tianwen-1
Tianwen-1
Tianwen-1
Tianwen-1
Tianwen-1

 

Tags: CinaCSAMarteTianwen-1

Potrebbe interessarti anche questo:

Giove fotografato dalla missione della NASA Juno. Credits: JunoCam/NASA.

La Cina progetta due missioni verso Giove. Una prevede l’atterraggio sul satellite Callisto

Gennaio 13, 2021
Il Lunga Marcia 5 con a bordo la missione Tianwen-1, la prima della Cina diretta verso Marte e partita a luglio del 2020

La Russia punta a 30 lanci per il 2021, la CASC cinese a 40

Gennaio 5, 2021
Il rientro di un primo prototipo della Startup I-Space in un test del 2019. Credits: I-Space

La Cina fa sul serio con il riutilizzo spaziale – Spazio d’Oriente

Gennaio 2, 2021
Lancio del primo Lunga Marcia 8

La Cina ha lanciato con successo il nuovo Lunga Marcia 8

Dicembre 22, 2020
Cronache Marziane

L’Italia parteciperà ad una nuova missione verso Marte. Cronache Marziane

Dicembre 20, 2020
Chang'e 5 capsula rientro Cina

Il futuro spaziale della Cina dopo la missione Chang’e 5

Dicembre 19, 2020
Next Post
Rientro Crew Dragon

L’ultimo test per la Crew Dragon 2: come avverrà il rientro in atmosfera.

Orion

Il programma Orion sfora ogni budget. Analisi dei costi della capsula NASA

Gli articoli più letti questa settimana

  • Il cantiere di Boca Chica, in primo piano. Sul fondo il pad dove testano le Starship. Credits: RGVAerialPhotography.

    Boca Chica si sta per trasformare in un vero spazioporto (con resort)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Una nuova legge americana vieta di interferire coi siti delle missioni Apollo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Cina progetta due missioni verso Giove. Una prevede l’atterraggio sul satellite Callisto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Le 5 startup aerospaziali più innovative da seguire nel 2021

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Danneggiati due satelliti DARPA in fase di integrazione col Falcon 9

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

La Luna vista dalla missione Apollo 8, la prima nella storia dell'uomo a raggiungere l'orbita Lunare con astronauti.

Ecco tutte le missioni verso la Luna del 2021

Dicembre 31, 2020
Un satellite della costellazione Whitney di Capella Space. L'antenna ha un diametro di 3.5 metri. Credits: Capella Space.

Le 5 startup aerospaziali più innovative da seguire nel 2021

Gennaio 14, 2021
Il rientro di un primo prototipo della Startup I-Space in un test del 2019. Credits: I-Space

La Cina fa sul serio con il riutilizzo spaziale – Spazio d’Oriente

Gennaio 2, 2021
Cronache Marziane

L’Italia parteciperà ad una nuova missione verso Marte. Cronache Marziane

Dicembre 20, 2020
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

AstroSpace.it fa utilizzo di cookies. Continuando ad utilizzare questo sito web acconsenti all'uso di Cookie. Puoi approfondire a Privacy e Cookie Policy.