• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Bilancio NASA, arriva la proposta della Camera per il 2021

La Camera dei rappresentanti degli USA ha pubblicato la propria proposta di Budget della NASA per il 2021. E' 2.5 miliardi più bassa di quanto richiesto, ma ce lo si poteva aspettare.

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Luglio 8, 2020
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, NASA, News
Bilancio NASA
Condividi su FacebookTweet

Ieri il House Appropriations Committee degli Stati Uniti ha presentato la prima proposta di bilancio federale per l’anno fiscale 2020. Per quanto riguarda la NASA, la proposta è stata di 22.63 miliardi. Questi sono al momento 2.6 miliardi in meno di quanto ha formalmente richiesto la NASA, cioè 25.246 miliardi di dollari.

House Appropriations Committee è un comitato del governo americano che si occupa di creare e presentare le proposte di bilancio della Camera. Anche al Senato è presente un comitato simile. La proposta di budget presentata ieri per la NASA è piuttosto bassa, considerate le ambizioni lunari dei programmi Artemis. Inoltre, proprio all’interno dei programmi per la Luna sono presenti i tagli più importanti. Questo bilancio arriva però in un momento storico particolare, durante l’inizio di una crisi economica che sta colpendo molto duramente gli Stati Uniti. Un bilancio di questa entità si poteva quindi immaginare.

Uno dei tagli più massicci, rispetto a quanto richiesto dalla NASA, riguarda il programma HLS (Human Landing System. Questo programma è quello che finanzia le tre proposte attualmente scelte dalla NASA per scendere sulla Luna nel 2024. Per HLS sono stati forniti 628.2 milioni di dollari a fronte di una richiesta della NASA di 3.37 miliardi.

Nonostante questo Jim Bridenstine, amministratore NASA, si è dimostrato soddisfatto della cifra. Con una dichiarazione dal sapore più politico che pratico, ha dichiarato che è un buon inizio per il programma HLS e per l’arrivo dei prossimi astronauti sulla Luna nel 2024.

Space Launch System

L’SLS sarà il razzo che riporterà l’uomo sulla Luna. Una volta completato diventerà il vettore di lancio più potente mai costruito dall’uomo. In virtù sopratutto degli sviluppi dell’industria privata, l’SLS è risultato, già da parecchi anni, estremamente fuori budget e tecnologicamente obsoleto. La NASA attualmente punta a farlo volare nella configurazione base e in quella parzialmente aggiornata (SLS Block 1B) 9 volte entro il 2030. L’obiettivo è un lancio all’anno a partire dalla missione Artemis 1 del 2021.

Versioni SLS bilancio NASA
Versioni attualmente previste per l’SLS. La maggiore modifica nella versione Block 2, riguarderà dei nuovi booster a propellente liquido. Questa versione è quella più probabile che venga tagliata.

Per la prima volta, nella proposta di Budget della camera, l’SLS non viene indicato come lanciatore obbligatorio per la missione Europa Clipper. Questa missione dovrebbe partire intorno al 2025 per studiare nel dettaglio il satellite di Giove: Europa. Tuttora questa luna rimane uno dei luoghi più probabili dove trovare tracce di vita nel sistema solare. La missione è sempre stata prevista per essere lanciata a bordo dell’SLS. Ora sembra che ci sia la velata approvazione della camera per passare ad un lanciatore commerciale; che molto probabilmente sarà il Falcon Heavy di SpaceX.

L’House Appropriations Committee ha inoltre inserito in questa proposta di finanziamento della NASA, l’esplicita richiesta di creare un piano pluriennale ben preciso per la prossima esplorazione lunare. Questo dovrà contenere le richieste di bilancio NASA per tutti i sistemi di arrivo sulla Luna (SLS con capsula Orion e programma HLS) oltre ai programmi di esplorazione della superficie.

Il resto del bilancio per la NASA

Per quanto riguarda il resto dei programmi del bilancio NASA sono presenti delle cifre in linea con quelle del bilancio 2020. Sono presenti piccoli aumenti nel programma di ricerca aeronautica (+ 3%) e nella ricerca in campi STEM (Science, Technology, Engineering, and Mathematics), (+5%).

C’è stato un aumento del 3%, equivalente 270 milioni di dollari nel finanziamento al programma della National Science Foundation (NSF). Questi fondi sono più di 800 milioni al di sopra della richiesta della NASA, un’offerta dettata sicuramente dalla situazione economica attuale. Il budget della NSF va infatti a contribuire alla competitività economica dei settori collegati alle attività NASA. In particolare vengono finanziate società e ricerca in campi come l’Intelligenza Artificiale, l’informazione quantistica, matematica di base, fisica dei materiali, cybersecurity, neuroscienze ecc.

E’ bene sottolineare ancora una volta che questa proposta di budget rappresenta l’offerta della camera degli Stati Uniti. Essa andrà contrattata col governo. Allo stesso modo avverrà con l’offerta del senato. Al termine di queste contrattazioni si troverà un’accordo sull’intero bilancio federale, che dovrà essere stipulato entro il 30 settembre 2020. Va comunque sottolineato, che un bilancio NASA proposto dalla camera di questa cifra, non lascia intendere valori molto diverse per quello finale, anche in virtù delle prossime elezioni presidenziali americane di fine anno.

Fonte: Appropriations Committee Releases Fiscal Year 2021 Commerce-Justice-Science Funding Bill

Budget richiesto dalla NASA per il 2021

Tags: budgetBudget NASA 2021NasaUsa

Potrebbe interessarti anche questo:

L’equipaggio di Artemis II ha completato il primo di sette test di preparazione e simulazione al lancio

L’equipaggio di Artemis II ha completato il primo di sette test di preparazione e simulazione al lancio

Settembre 25, 2023
La capsula di OSIRIS-REx è tornata sulla Terra con dei campioni dell’asteroide Bennu

La capsula di OSIRIS-REx è tornata sulla Terra con dei campioni dell’asteroide Bennu

Settembre 24, 2023
Rientro OSIRIS-REx

Dove e quando vedere il rientro della capsula OSIRIS-REx con i campioni di Bennu

Settembre 24, 2023
La partenza del primo SLS

Perché la NASA continua a non sapere quanto costa SLS?

Settembre 21, 2023
Una immagine del cratere Shackleton realizzata unendo le foto della ShadowCam e della LROC. Credits: NASA

La NASA ha integrato due fotocamere di due diverse sonde, per foto lunari ad alta risoluzione

Settembre 20, 2023
I Paesi firmatari degli Accordi Artemis al 15 settembre.

La Germania ha firmato gli Accordi Artemis

Settembre 15, 2023

I più letti

  • OSIRIS-REx vista dall'ESA

    L’ESA ha avvistato la sonda OSIRIS-REx, di ritorno verso Terra con un campione di asteroide

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • PWSA, la costellazione militare da quasi mille satelliti, dove la Space Force investirà decine di miliardi di dollari

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il James Webb ha trovato una fonte di carbonio sulla superficie della luna Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

E=mc2

Quel 27 settembre in cui Einstein annunciò che E=mc²

Settembre 27, 2023
Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?