• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
NSE Expo Forum NSE Expo Forum NSE Expo Forum
ANNUNCIO

NASA e Northrop Grumman firmano per i booster degli SLS fino al 2030

La NASA ha firmato con Northrop Grumman una prima bozza del contratto per l'acquisizione di 12 Solid Rocket Booster da utilizzare per i razzi SLS dal 2024 al 2030.

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Giugno 30, 2020
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, Luna, NASA, News
Solid Rocket Booster

L'ultimo Static Fire test eseguito ai primi Solid Rocket Bosster nel 2016.

Condividi su FacebookTweet

NASA ha firmato un primo accordo con Northrop Grumman per avviare la produzione di altri 12 Solid Rocket Booster. Questi sono i razzi ausiliari dello Space Launch System della NASA, il razzo che porterà sulla Luna le missioni Artemis. I primi due booster, quelli che verranno utilizzati dalla missione Artemis 1 prevista per fine 2021, sono già arrivati al Kennedy Space Center qualche settimana fa. Northrop Grumman sta inoltre già completato la costruzione dei successivi due booster, utilizzati per Artemis 2. Quelli per Artemis 3, la missione che porterà il prossimo uomo e la prima donna sulla Luna sono invece in fase di costruzione.

Con questo contratto la NASA ha assegnato 49.5 milioni di dollari all’azienda americana per iniziare a firmare i primi accordi con aziende subappaltatrici. Questa cifra sarà solo una piccola parte dell’accordo completo per questi 12 booster, il contratto definitivo sarà firmato entro la fine di quest’anno.

Con questa mossa la NASA conferma indirettamente la volontà dell’agenzia di lanciare almeno 9 SLS; uno all’anno fino al 2030. Questi saranno nella loro versione base, o al più nella 1B, dato che già dall’SLS in versione Block 2 la NASA punta ad utilizzare dei booster diversi, a propellente liquido. In questo modo sappiamo anche i 9 SLS fino al 2020 saranno nella loro versione base. Questi sono i piani attuali della NASA per lo meno.

ANNUNCIO

Oltre a questo contratto, qualche mese fa la NASA ha acquistato altri 18 RS-25, i motori che alimentano lo stadio centrale dell’SLS. Con questi nuovi motori, aggiunti a quelli già prodotti e posseduti da Aerojet Rocketdyne, saranno possibili altri 6 SLS dopo la missione Artemis 3.

La differenza con i Solid Rocket Booster dello Space Shuttle.

Questi booster utilizzati per l’SLS sono derivati direttamente da quelli che utilizzava lo Space Shuttle. Derivati direttamente vuol dire che sono essenzialmente gli stessi con poche piccole modifiche. I booster dello Shuttle disponevano di un sistema di paracadute in modo da ammarare dolcemente nell’oceano una volta staccatasi dallo Shuttle. In questo modo potevano essere recuperati e alcune loro parti riutilizzate nei voli successivi. Questo sistema è stato eliminato in questi nuovi SRB (Solid Rocket Booster) per renderli più leggeri, a scapito ovviamente della parziale riutizzabilità.

SRB
Recupero di un SRB dello Space Shuttle

La caratteristica principale di questi booster è l’essere divisi in blocchi. Quelli dello Shuttle ne avevano 4, questi nuovi ne hanno 5. Qui sta la differenza più grande. Grazie a questo nuovo segmento i due booster avranno a disposizione più carburante, il che si converte in una spinta totale maggiore di circa il 15% rispetto ai precedenti. Questi due nuovi booster, rimarranno accesi per 2 minuti e 6 secondi e durante questo periodo forniranno il 75% della spinta dell’SLS. E’ stato inoltre dichiarato che sui booster di tutte le missioni Artemis verrà disegnato il logo Worm della NASA, quello rosso usato negli anni ’80 e ’90.

Solid Rocket Booster
I primi due SRB della missione Artemis 1. Credits: Northrop Grumman

I due nuovi Booster rappresentano i razzi ausiliari a propellente solido più potenti al mondo ma definirli “nuovi” non è proprio corretto. Nell’immagine poco sopra sono rappresentati i primi due booster arrivati al Kennedy Space Center qualche settimana fa. A fianco, sulla destra di ogni segmento, è scritta la missione dello Space Shuttle durante la quale quel specifico pezzo è già stato utilizzato. Sull’SRB 1-A possiamo allora trovare solo 4 pezzi nuovi, sull’SRB 1-B solo 3.

L’uso di componenti riutilizzate sarà molto probabilmente limitato ai primi tre voli dell’SLS, come avverrà con i motori RS-25. 

Fonte: NASA. 

ANNUNCIO
Tags: ArtemisSLSSolid Rocket BoosterSpace ShuttleSRB

Potrebbe interessarti anche questo:

Un render del modulo MPH. Credits: ASI

Il modulo italiano per la superficie lunare MPH ha superato la fase Element Initiation

Novembre 20, 2023
lem apollo 12

La NASA ha un nuovo software per simulare le conseguenze degli atterraggi sulla Luna

Novembre 16, 2023
dragon xl

SpaceX riprende i lavori alla Dragon XL, la capsula che rifornirà il Lunar Gateway

Novembre 6, 2023
Testato l’AEPS: il sistema propulsivo elettrico del Lunar Gateway

Testato l’AEPS: il sistema propulsivo elettrico del Lunar Gateway

Novembre 3, 2023
I Paesi firmatari degli Accordi Artemis al 1 novembre. Manca l'Islanda, firmataria anch'essa.

Paesi Bassi e Islanda hanno firmato gli Accordi Artemis

Novembre 2, 2023
Una foto in falsi colori di SLS alla rampa 39B. Credits: NASA

Il passaggio al mercato commerciale di SLS non andrà come previsto dalla NASA

Ottobre 16, 2023

I più letti

  • Utopia Planitia vista da Zhurong

    Il rover cinese Zhurong ha identificato caratteristiche poligonali nel sottosuolo marziano

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Immagini satellitari rivelano una nuova esplosione nello spazioporto cinese di Jiuquan

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Perchè la NASA lancerà una missione verso Marte nel 2024 con Blue Origin?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La Città dell’Aerospazio di Torino è stata inaugurata

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Dicembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 27

1 evento, 28

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Aerospace and Defense Meetings Torino
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Dal 28 al 30 novembre 2023 presso l'Oval Lingotto di Lingotto Fiere a Torino si terrà Aerospace & Defense Meetings, organizzata da abe - BCI Aerospace e promossa dalla Regione Piemonte […]

1 evento, 29

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

1 evento, 30

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

1 evento, 4

2023-12-04

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Info day Spazio
Dicembre 4

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Il 4 dicembre 2023, dalle ore 11:00 alle ore 16:00, presso la sede di Roma dell'Agenzia Spaziale Italiana si terrà l'Info day Spazio. L'evento, organizzato dall'ASI in collaborazione con l'APRE […]

1 evento, 5

2023-12-05

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

NSE 2023
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

Dal 5 al 7 dicembre 2023 a Roma torna New Space Economy ExpoForum, la mostra e conferenza internazionale organizzata da Fiera Roma sul trasferimento tecnologico focalizzata sulla capacità della nuova […]

1 evento, 6

2023-12-05

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

1 evento, 7

2023-12-05

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

0 eventi, 23

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Dicembre 4
Giornata intera

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Dicembre 5
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

Dicembre 5
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

Dicembre 5
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

STS-61 riparazione di Hubble

30 anni fa veniva riparato per la prima volta il telescopio spaziale Hubble

Dicembre 2, 2023
Specchi deformabili Roman Space Telescope

Specchi deformabili nello spazio: la tecnologia per osservare esopianeti simili alla Terra

Novembre 28, 2023
First Deep Field di Webb

Una galassia troppo metallica in un Universo troppo giovane

Novembre 27, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?