• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
NSE Expo Forum NSE Expo Forum NSE Expo Forum
ANNUNCIO

Ultimi preparativi per il rover marziano Perseverance

Nonostante l'emergenza Covid-19, proseguono i lavori al Kennedy Space Center in vista del lancio previsto per la seconda metà di Luglio.

Andrea Novelli di Andrea Novelli
Maggio 9, 2020
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, NASA, News, Sistema solare
Ultimi preparativi per il rover marziano Perseverance
Condividi su FacebookTweet

Mancano ormai una manciata di settimane al lancio di Perseverance, la missione NASA che nella seconda metà di Luglio inizierà il proprio viaggio verso Marte. Il rover si trova attualmente al Kennedy Space Center, in Florida, e nell’ultimo mese è stato protagonista di avvenimenti cruciali in vista del lancio.

L’ultimo in ordine di tempo, avvenuto negli ultimi giorni di Aprile ma reso noto soltanto venerdì 8 maggio, è stato l’integrazione tra il rover e il modulo di discesa. Quest’ultimo è un elemento di fondamentale importanza per il successo della missione essendo incaricato di depositare dolcemente Perseverance sulla superficie. Un suo malfunzionamento potrebbe avere conseguenze catastrofiche come la distruzione del rover.

Perseverance
Il modulo di discesa adagiato sul rover Perseverance, di cui si intravedono le ruote. Credits: NASA-JPL

Il modulo di discesa verrò però usato solamente nell’ultima fase della parte più rischiosa dell’intera missione: l’ingresso nell’atmosfera di Marte.

ANNUNCIO

Gli ultimi minuti, i più rischiosi

Il 18 Febbraio dell’anno prossimo, tutto avrà inizio a decine di kilometri di quota, con l’ingresso della capsula ad elevata velocità (parliamo di alcuni kilometri al secondo) negli strati superiori dell’atmosfera marziana. Nonostante la bassissima pressione l’attrito sarà tale da generare un’enorme quantità di calore, che in assenza di uno scudo termico porterebbe ad una rapida disintegrazione.

Questa fase, denominata Entry, terminerà con il distacco dello scudo termico, ormai diventato un peso inutile, ed il conseguente dispiegamento dei paracadute. Avrà dunque inizio la Descent.

Il bello però dovrà ancora arrivare. A poche centinaia di metri dal suolo, gli otto retrorazzi del modulo di discesa verranno accesi e con la loro spinta diminuiranno ulteriormente la velocità, fino quasi ad azzerarla a circa una decina di metri dal suolo. A questo punto, quattro cavi in nylon caleranno Perseverance sulla superficie, per poi essere tranciati dall’esplosione di minuscole cariche pirotecniche.

Dieci mesi dopo l’integrazione, rover e modulo di discesa torneranno ad essere entità distinte. A quest’ultimo rimarrà ancora propellente a sufficienza per riprendere quota, allontanarsi ed impattare al suolo a distanza di sicurezza dal rover. Se tutto sarà andato secondo i piani, la missione vera e propria potrà avere inizio.

I paracadute, il modulo di discesa ed il rover registreranno tutti gli avvenimenti con apposite telecamere e potranno regalarci immagini mozzafiato dell’arrivo sul Pianeta Rosso.

Perseverance
Animazione del modulo di discesa intento a calare il rover Curiosity sul suolo marziano. Credits: NASA

Un approccio di questo genere prende il nome di sky-crane ed è stato adottato per la prima volta nel 2012 con il rover Curiosity.

La distanza tra la Terra e Marte renderà impossibile ogni intervento umano in caso di problemi. La conferma del corretto atterraggio giungerà infatti alla NASA con sette minuti di ritardo, che i tecnici vivranno con grande ansia e che per questo hanno soprannominato “seven minutes of terror”.

Un elicottero per Marte

L’integrazione del modulo di discesa segue di poche settimane l’assemblaggio di un altro componente di Perseverance, l’elicotterino Ingenuity. Il viaggio verso Marte lo trascorrerà attaccato alla pancia di Perseverance, in attesa di essere rilasciato circa un mese dopo l’arrivo sul Pianeta Rosso. C’è molta trepidazione per questa “missione nella missione”: se tutto funzionerà correttamente, il primo volo di Ingenuity rappresenterà anche il primo volo di un oggetto artificiale su un corpo celeste diverso dalla Terra.

ANNUNCIO

A giudicare dagli avvenimenti delle ultime settimane, sembra che l’emergenza Covid-19 non stia avendo alcun impatto sulla preparazione della sonda al lancio. Non resta che aspettare nuove informazioni ufficiali, di cui vi terremo naturalmente informati.

Tags: ingenuityMartePerseverance

Potrebbe interessarti anche questo:

Ingenuity 54esimo volo

Nuovi test, sulla Terra e su Marte, per i futuri veicoli spaziali autonomi e volanti

Novembre 24, 2023
Bagliore notturno su Marte

Bagliore notturno su Marte: le prime osservazioni di ExoMars TGO in luce visibile

Novembre 14, 2023
Ghiaccio d'acqua su Marte

Il JPL ha pubblicato nuove mappe per localizzare il ghiaccio d’acqua su Marte

Ottobre 30, 2023
Sismometro di Insight

Trovata la fonte del più grande terremoto mai registrato su Marte

Ottobre 18, 2023
Diavolo della polvere visto da Perseverance

Perseverance ha registrato il movimento di un diavolo di polvere marziano

Ottobre 2, 2023
Snowdrift Peak

La guida autonoma funziona, almeno su Marte. Perseverance ha superato il Snowdrift Peak

Settembre 22, 2023

I più letti

  • Venus Flyby, la missione con equipaggio che 50 anni fa avrebbe potuto sorvolare Venere

    Venus Flyby, la missione con equipaggio che 50 anni fa avrebbe potuto sorvolare Venere

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Spacewear ha presentato la tuta SFS2 che userà l’astronauta Villadei sulla ISS

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Perchè la NASA lancerà una missione verso Marte nel 2024 con Blue Origin?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il James Webb ha fotografato con dettagli senza precedenti il cuore della Via Lattea

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Novembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

1 evento, 23

2023-11-23

Mostra ASI Exploring Moon to Mars

Mostra ASI Exploring Moon to Mars

Exploring Moon to Mars mostra ASI
Novembre 23

Mostra ASI Exploring Moon to Mars

Il 23 novembre 2023 alle ore 10:30, in Piazza Vittorio Veneto a Torino si terrà la cerimonia di apertura della mostra "Exploring Moon to Mars" dell'Agenzia Spaziale Italiana, alla presenza […]

Gratuito

1 evento, 24

2023-11-24

Mostra INAF Macchine del tempo – Il viaggio nell’Universo inizia da te

Mostra INAF Macchine del tempo – Il viaggio nell’Universo inizia da te

Macchine del tempo - mostra INAF
Novembre 24

Mostra INAF Macchine del tempo – Il viaggio nell’Universo inizia da te

Arriva a Roma dal 24 novembre 2023 al 24 marzo 2024, presso Palazzo Esposizioni Roma, la mostra Macchine del Tempo dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). L'inaugurazione si terrà il 24 […]

€12.00

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

1 evento, 28

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Aerospace and Defense Meetings Torino
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Dal 28 al 30 novembre 2023 presso l'Oval Lingotto di Lingotto Fiere a Torino si terrà Aerospace & Defense Meetings, organizzata da abe - BCI Aerospace e promossa dalla Regione Piemonte […]

1 evento, 29

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

1 evento, 30

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Novembre 23
Giornata intera

Mostra ASI Exploring Moon to Mars

Novembre 24
Giornata intera

Mostra INAF Macchine del tempo – Il viaggio nell’Universo inizia da te

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Specchi deformabili Roman Space Telescope

Specchi deformabili nello spazio: la tecnologia per osservare esopianeti simili alla Terra

Novembre 28, 2023
First Deep Field di Webb

Una galassia troppo metallica in un Universo troppo giovane

Novembre 27, 2023
Ingenuity 54esimo volo

Nuovi test, sulla Terra e su Marte, per i futuri veicoli spaziali autonomi e volanti

Novembre 24, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?