• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Svelato anche il nome del primo elicottero su Marte

La NASA ha svelato oggi, 29 Aprile, anche il nome ufficiale del primo elicottero che a Luglio 2020 partirà con il rover Perseverance verso Marte.

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Aprile 29, 2020
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, NASA, News, Sistema solare
Ingenuity

Render della versione finale di Ingenuity. Credits: NASA/JPL-Caltech

Condividi su FacebookTweet

Fino ad ora lo chiamavamo semplicemente Mars Helicopter, ma ora il primo oggetto costruito dall’uomo a volare su un altro pianeta ha finalmente un nome: Ingenuity (Ingegnosità). La scelta di questo nome è particolarmente legata a quella del suo compagno di viaggio, Perseverance. Per decidere come chiamare il nuovo rover, la NASA indisse l’anno scorso un concorso destinato ai giovani studenti americani, durante il quale presentare un nome e una breve lettera per motivarlo. Arrivarono più di 28 000 proposte e fra queste fu scelta quella di Alexander Mather.

Uno dei nomi scartati era proprio Ingenuity, scelto da Vaneeza Rupani studentessa undicenne di Northport, in Alabama. Nella sua lettera Vaneeza ha raccontato così la sua scelta:

“L’ingegnosità e la genialità delle persone che lavorano duramente per superare le sfide del viaggio interplanetario sono ciò che consente a tutti noi di sperimentare le meraviglie dell’esplorazione spaziale. L’ingegno è ciò che consente alle persone di realizzare cose straordinarie e di espandere i nostri orizzonti ai confini dell’universo.”

Inizialmente la NASA non aveva previsto di assegnare un vero e proprio nome anche all’elicottero. Spinta dalle moltitudini di lettere e proposte arrivate per nominare il rover è stato però deciso di utilizzarne una anche per il Mars Helicopter. La scelta di questo secondo nome è stata fatta direttamente dall’amministratore della NASA Jim Bridenstine, che ha così affermato: “L’ingegno incapsula i valori che questo elicottero mostrerà a tutti quando decollerà, il prossimo anno, come primo aereo sulla superficie di un altro pianeta. Ci è voluto molto duro lavoro per preparare l’elicottero e per poi posizionarlo sul rover, e ce ne sarà molto altro prima di arrivare su Marte.

Ingenuity
Vaneeza Rupani insieme ad un render dell’elicottero sulla superficie di Marte. Credits: NASA/JPL-Caltech/NIA/Rupani Family

L’obiettivo di Ingenuity

Il piccolo elicottero viaggerà verso Marte attaccato alla base del rover e lì rimarrà fin dopo l’arrivo sul pianeta rosso. Se tutto procederà come previsto Ingenuity si staccherà dalla base di Perseverance depositandosi sulla superficie dopo circa 60 giorni dall’arrivo.

Una volta eseguita questa prima operazione il rover dovrà allontanarsi, sia per mettersi in sicurezza da eventuali danni del piccolo elicottero, sia per osservarlo durante il suo primo volo. Ci sono parecchie cose che potrebbero andare storte, come succede sempre quando si tenta una missione così innovativa. Il piccolo elicottero, una volta staccato dal rover è alimentato da un panello solare sulla sua superficie. Solo se sopravviverà alle sue prime notti marziane in solitaria potrà però tentare di alzarsi in volo.

L’obiettivo è prima di tutto quello di dimostrare la possibilità di eseguire un volo su Marte. Sul pianeta rosso la gravità è minore, circa un terzo di quella della Terra ma c’è anche molta meno atmosfera. Questo vuol dire che l’aria è meno densa (circa cento volte meno di quella terrestre) e quindi ci sarà meno pressione sulle eliche del piccolo Ingenuity. Se riuscirà ad alzarsi in volo, si sposterà durante il suo primo volo, di circa 100 metri, ad un’altitudine massima di circa 3 metri. Questo primo volo durerà solamente 30 secondi.

Una volta rimasto solo, è previsto che Ingenuity resista circa 30 giorni. Durante questo periodo si tenterà di eseguire più voli possibili, tutti della durata massima di 90 secondi e di poche decine di metri. Arrivare a compiere con successo un primo volo su Marte sarà però già un’incredibile successo e un’azione mai tentata prima.

In questo video della NASA è rappresentato con precisione il momento del primo volo di Ingenuity: 

https://www.astrospace.it/wp-content/uploads/2020/04/JPL-20200429-TECHf-0002-Mars-Helicopter-Animationmedium.mp4

 

Tags: ingenuityMartePerseverance

Potrebbe interessarti anche questo:

Banner della quarta Interplanetary Caves Conference. Credits: Civico32 Studio, Cosimo Paiano

Un racconto da Lanzarote, alla ricerca della futura casa nello spazio dell’Umanità

Maggio 26, 2023
Immagine che mostra la sorprendente dicotomia marziana. Le pianure (blu) dominano l'emisfero settentrionale, mentre nella parte meridionale sono presenti altipiani e rilievi. Credits: MOLA Science Team

L’analisi di un terremoto marziano ha mostrato nuovi indizi sulla struttura del Pianeta Rosso

Maggio 23, 2023
Skrinkle Haven

Perseverance ha fotografato le tracce di un antico fiume turbolento di Marte

Maggio 14, 2023
Le caratteristiche del secondo vulcano più alto di Marte, fotografate dal Mars Express

Le caratteristiche del secondo vulcano più alto di Marte, fotografate dal Mars Express

Maggio 12, 2023
Marte

Il riso modificato geneticamente potrebbe sopravvivere su Marte

Maggio 2, 2023
Alga Crater

La NASA ritira lo strumento di mappatura dei minerali sul Mars Reconnaissance Orbiter

Aprile 27, 2023

I più letti

  • starship launch

    Aperta una causa legale contro la FAA e SpaceX per i danni ambientali di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ispace ha completato le analisi e capito i motivi del mancato allunaggio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Inaugurato a Rozzano l’osservatorio con cupola a petali più grande d’Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Stiamo per ricevere un messaggio alieno… simulato

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023
Terzan 5

Più l’Universo invecchia, meno sarà ospitale per la vita

Aprile 27, 2023
Ingenuity

Ingenuity completa 50 voli su Marte, spingendosi oltre ogni limite

Aprile 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?