• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Pronto a partire per la sesta volta lo spazioplano segreto X-37B

E' stata comunicata la data della sesta missione dello spazioplano segreto X-37B. Questa volta partirà a bordo di un Atlas V con anche degli esperimenti NASA

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Maggio 8, 2020
in Agenzie Spaziali, Boeing, NASA, News
Spazioplano X-37B

l'X-37B durante la preparazione al lancio. Credit: Boeing.

Condividi su FacebookTweet

Martedì 5 Maggio è stato correttamente montato sulla cima di un razzo Atlas V lo spazioplano X-37B. Il giorno dopo è stata comunicata ufficialmente la data di partenza di questa nuova missione: il 16 Maggio. Il veivolo costruito da Boeing per l’esercito americano verrà lanciato per la sua sesta missione dal 2010. Una delle sue caratteristiche principali è infatti quella di essere completamente riutilizzabile. Dopo aver raggiunto l’orbita e aver compiuto la sua missione, l’X-37B è in grado di tornare a Terra autonomamente planando in un aeroporto. Esattamente come faceva lo Space Shuttle.

Questo veivolo non è però dotato di un compartimento pressurizzato adatto al trasporto di astronauti. Nonostante le sue dimensioni che superano gli 8 metri, ha una struttura simile allo Space Shuttle ma in scala 1:4. In questa sua sesta missione porterà però in orbita più esperimenti di quanto mai fatto prima. Per la prima volta è stato infatti dotato di un modulo di servizio posto sul retro, in grado di espandere la capacità di carico.

l’X-37B appena atterrato. Credit: Boeing

A bordo saranno presenti anche due esperimenti della NASA e un piccolo satellite costruito dai cadetti della Air Force Academy. Oltre a questo, la missione principale del X-37B rimane segreta e per la prima volta condotta sotto la supervisione della US Space Force. Attualmente l’X-37B ha passato più di 2865 giorni in orbita nelle sue precedenti missioni. Per 4 volte è stato lanciato con un razzo Atlas V, ma la sua quinta missione è stata eseguita a bordo di un Falcon 9 di SpaceX. Dal 2006, questo spazioplano è sotto il controllo dell’aeronautica e ora sta passando un po’ alla volta alla US Space Force.

Nonostante venga ancora reputato un asset fondamentale per la supremazia americano nello spazio, questa missione e le collaborazioni con cui sono stati creati gli esperimenti scientifici manifestano una dichiarata volontà di aprire il progetto ad altri partner.

X-37B
X-37B all’interno del fairing del razzo Atlas V. Nella parte inferiore, sotto le ali dello spazioplano, si può distinguere facilmente il modulo di servizio aggiuntivo. Credit: U.S. Space Force

“Questa sesta missione è un grande passo in avanti per il programma X-37B. Questa sarà la prima missione dell’X-37B a utilizzare un modulo di servizio per ospitare esperimenti. L’aggiunta di un modulo di servizio in questa missione ci consente di continuare ad espandere le capacità del veicolo spaziale e ospitare più esperimenti rispetto a qualsiasi delle precedenti missioni.” Queste le parole di Randy Walden, direttore esecutivo del programma dell’Air Force Rapid Capabilities Office.

Il carico scientifico dell’X-37B

Il primo esperimento della NASA è una piattaforma realizzata con campioni test di nuovi materiali per studiarne la loro reazione alle condizioni spaziali. Il secondo invece è un contenitore con all’interno alcuni semi. L’obiettivo è studiare come le radiazioni e la microgravità impattano su di loro. Un ulteriore esperimento molto interessante è quello del Naval Research Laboratory. Attraverso un particola pannello solare viene trasformata l’energia immagazzinata in microonde che poi vengono trasmesse a Terra. L’obiettivo di questo esperimento è testate la trasmissione di energia dall’orbita a Terra. Il satellite dell’Air Force Academy si chiama invece FalconSat-8 e conterrà 5 esperimenti scientifici diversi.

 

Tags: NasaShuttleSpace ForceSpazioplanox-37B

Potrebbe interessarti anche questo:

Mappa globale elaborata grazie al dati MISR che mostra le concentrazioni di PM 2.5, in un periodo che va dal 2001 al 2006. Credits:A. van Donkelaar et al. (2010)

NASA e ASI collaborano per combattere l’inquinamento atmosferico con MAIA

Marzo 22, 2023
Logo della Space Force

La Space Force americana chiede un budget superiore ai 30 miliardi per il 2024

Marzo 21, 2023
Dragonfly

Dragonfly su Titano studierà anche la chimica alla base della vita

Marzo 20, 2023
Dragon Endeavour

Siglato l’accordo fra NASA e Axiom Space per organizzare la missione Ax-3

Marzo 16, 2023
Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Marzo 15, 2023
CRS-27 dragon spacex

Traffico di Dragon verso la ISS. Partita un’altra capsula

Marzo 15, 2023
Prossimo Post
VSS Unity

Virgin Galactic e NASA firmano un accordo per futuri voli supersonici

Logo_Artemis

Gli USA spartiscono la Luna. In arrivo l'Accordo Artemis

Gli articoli più letti della settimana

  • Neil Armstrong e David Scott a bordo della Gemini VII al rientro in sulla Terra.

    Gemini VIII, la missione che per poco non uccise Neil Armstrong

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?