• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
No Result
View All Result
AstroSpace

SunRISE confermata dalla NASA. Sei satelliti per studiare il Sole

La missione SunRISE (Sun Radio Interferometer Space Experiment) viene confermata dalla NASA. Partenza prevista entro il 2023.

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Marzo 30, 2020
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, NASA, News
SolarCME
Condividi su FacebookTweet

La NASA ha confermato la missione SunRISE e acconsentito alla sua progettazione definitiva. La missione andrà a studiare come il Sole genera e rilascia le gigantesche tempeste di particelle solari nello spazio. Il nome della missione, rappresenta l’acronimo di Sun Radio Interferometer Space Experiment. Per realizzare l’interferometro verranno lanciati sei Cubesat che funzioneranno insieme come fossero un radiotelescopio molto più grande. In questo modo si riduce sia il costo della missione, che è stato previsto in soli 62.6 milioni di dollari, sia la complessità della stessa.

La missione SunRISE è stata selezionata nell’agosto del 2017 come una delle più interessanti del programma Opportunity. Poi nel 2019 è stata nuovamente scelta per continuare il suo sviluppo. Grazie a questa scelta ha ricevuto un ulteriore anno di finanziamenti per continuare lo studio di fattibilità. Ora la NASA ha confermato che SunRISE verrà lanciata entro il 1° Luglio 2023.

“Siamo veramente contenti di aggiungere una nuova missione alla nostra flotta di sonde che ci aiutano a comprendere meglio il Sole e il modo in cui la nostra stella influenza lo spazio tra i pianeti”. Così ha commentato Nicky Fox, direttore della divisione eliofisica della NASA. “Più sappiamo delle esplosioni sulla superficie del Sole, più possiamo mitigare i loro effetti sui veicoli spaziali e sugli astronauti.”

Esplosione di massa coronale.
Un’esplosione di massa coronale (o CME, coronal mass ejection) del Sole, ripresa dal telescopio spaziale SOHO. Una volta arrivata alla Terra ha causato delle aurore boreali molto visibili in Nord America nel 2014. Credits: ESA&NASA/SOHO

Il programma Opportunity

Il programma Opportunity della NASA permette di massimizzare il ritorno scientifico con missioni a basso costo. Attraverso collaborazioni anche con aziende private queste missioni volano a bordo di lanci commerciali. I Cubesat della missione SunRISE voleranno insieme ad un satellite dell’azienda Maxar, che una volta in orbita terrestre rilascerà i sei satelliti e poi proseguirà verso la sua orbita operativa.

I Cubesat, una volta in orbita, raggiungeranno una posizione geostazionaria (a circa 36 000 Km di altitudine) e si distanzieranno di 10 Km l’uno dall’altro. Una volta qui inizieranno a mappare il Sole in una frequenza che solitamente è schermata dalla ionosfera terrestre. In questo modo verranno studiati non solo le espulsioni di massa coronale sul Sole ma anche la forma del campo magnetico solare. SunRISE aiuterà anche a capire anche l’accelerazione delle particelle che porta ai brillamenti solari, o il comportamento di particelle energetiche solari (SEP), dei raggi cosmici anomali e dei raggi cosmici galattici (GCR). I SEP e i GCR ad esempio, sono fra i principali pericoli per i satelliti.

Fonte.

Tags: NasaSoleSunSunRISE

Potrebbe interessarti anche questo:

Lo stand di test dello Stennis Space Center durante l'accensione del primo stadio dell'SLS. Credits: NASA.

Interrotto dopo solo 67 secondi lo Static fire di SLS. Cosa è successo?

Gennaio 17, 2021
CubeRover nel simulatore

CubeRover di Astrobotic supera i test di manovrabilità

Gennaio 10, 2021
Una nuova legge americana vieta di interferire coi siti delle missioni Apollo

Una nuova legge americana vieta di interferire coi siti delle missioni Apollo

Gennaio 9, 2021
Il core centrale dell'SLS allo Stannis Space Center, fotografato subito dopo il test di carico dei propellenti. Credits: NASA

Nuova data per lo static fire del primo SLS: il 17 gennaio

Gennaio 6, 2021
Un render del telescopio Solar-C EUVST. Credits: NASA

La NASA approva due missioni eliofisiche per lo studio del meteo spaziale

Gennaio 3, 2021
Il Vehicle Assembly Building del Kennedy Space Center. Credits: Jonathan Newton Getty Image)

Deciso il budget NASA per il 2021, ecco tutti i tagli e gli aumenti del Congresso

Dicembre 22, 2020
Next Post
Dragon xl

Dragon XL è un’alternativa temporanea a Starship?

Chang'e 5

I tre modi in cui la Cina conquisterà lo spazio nel 2020 - Spazio d'Oriente

Gli articoli più letti questa settimana

  • Lo stand di test dello Stennis Space Center durante l'accensione del primo stadio dell'SLS. Credits: NASA.

    Interrotto dopo solo 67 secondi lo Static fire di SLS. Cosa è successo?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Cina progetta due missioni verso Giove. Una prevede l’atterraggio sul satellite Callisto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Le 5 startup aerospaziali più innovative da seguire nel 2021

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Danneggiati due satelliti DARPA in fase di integrazione col Falcon 9

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sono pronti i nuovi pannelli solari della Stazione Spaziale Internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

La Luna vista dalla missione Apollo 8, la prima nella storia dell'uomo a raggiungere l'orbita Lunare con astronauti.

Ecco tutte le missioni verso la Luna del 2021

Dicembre 31, 2020
Cronache Marziane

L’Italia parteciperà ad una nuova missione verso Marte. Cronache Marziane

Dicembre 20, 2020
Un satellite della costellazione Whitney di Capella Space. L'antenna ha un diametro di 3.5 metri. Credits: Capella Space.

Le 5 startup aerospaziali più innovative da seguire nel 2021

Gennaio 14, 2021
Il rientro di un primo prototipo della Startup I-Space in un test del 2019. Credits: I-Space

La Cina fa sul serio con il riutilizzo spaziale – Spazio d’Oriente

Gennaio 2, 2021
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

AstroSpace.it fa utilizzo di cookies. Continuando ad utilizzare questo sito web acconsenti all'uso di Cookie. Puoi approfondire a Privacy e Cookie Policy.