• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Starlink è veramente una rete alternativa?

La pandemia causata dal Coronavirus sta mettendo a dura prova anche la rete internet. Le megacostellazioni satellitari potrebbero aiutare ?

Andrea D'Urso by Andrea D'Urso
Marzo 22, 2020
in Approfondimento, Satelliti, Space economy, SpaceX
coronavirus mondo
Condividi su FacebookTweet

La pandemia causata dal virus SARS-CoV-2, chiamato semplicemente Coronavirus, ci ha messo di fronte ad un problema inaspettato: il sovraccarico della rete. Per rispettare la quarantena molte persone hanno iniziato a svolgere le loro mansioni da casa. I lavoratori tramite smart working e gli studenti tramite lezioni online.

Già due categorie di persone hanno riversato le loro attività in rete, ma sono attività circoscritte agli orari di lavoro o a quelle scolastiche. Il Chief Technology Officer di Fastweb, Andrea Lasagna ha dichiarato che l’aumento del traffico dovuto alle attività lavorative/scolastiche è stato solo del 5-10%.

Il grosso problema è rappresentato sia dal gaming che dallo streaming, entrambe attività che comportano un gran quantitativo di dati scambiati e che sono aumentate del 90% circa. Proprio per affrontare questo problema, Netflix ha dichiarato che diminuirà il suo bitrate, ovvero la velocità di trasmissione, del 25% per 30 giorni. Un’operazione che servirà proprio ad evitare intasamenti della rete. La stessa Netflix ha però dichiarato che questo non dovrebbe inficiare sulla qualità delle immagini.

Provvedimento simile è quello adottato da YouTube, che ha implementato la possibilità di visualizzare video solamente in definizione standard.

Chiarimento: l’abbassamento del bitrate non comporta automaticamente una diminuzione della qualità o un passaggio da 4K e HD a SD.

— Netflix Italia (@NetflixIT) March 20, 2020

Starlink è una soluzione ?

Le megacostellazioni, come Starlink di SpaceX, sono state studiate e realizzate per portare internet in tutte quelle zone in cui al momento non è accessibile. Potrebbero essere utili ad esempio anche in quei paesi che si trovano fuori dai grandi centri abitati, dove la velocità di trasferimento dati via terra è molto bassa.

Si parla quindi di diverse zone, sparse per il mondo, e molto meno densamente popolate rispetto alle grandi città.

Come affermato dallo stesso Musk, Starlink non funzionerà molto bene nelle metropoli, a causa dei molti accessi che avverrebbero sulla rete di satelliti. Il servizio quindi non è rivolto a coloro che hanno facile accesso alla banda larga, ma a chi questo servizio non arriva.

Starlink quindi non si offre come servizio sostitutivo alle reti di telecomunicazione di terra, ma come opzione per coloro a cui questo servizio non arriva.

render starlink

Potrebbe quindi aiutare in casi come quello che stiamo sperimentando in questi giorni? Probabilmente no, ma c’è da fare una precisazione.

Nelle metropoli, se gli utenti che utilizzano il servizio satellitare fossero pochi, allora una connessione via satellite potrebbe aiutare a risolvere il problema di congestione che stiamo vedendo in questo periodo. Più però il numero di connessioni aumenta e più facilmente la rete satellitare si intasa.

Nei piccoli paesi invece, lo smistamento tra servizio Starlink e rete fissa potrebbe aiutare a decongestionare il traffico su internet. Nelle zone rurali non si noterebbe invece la differenza, essendo il servizio satellitare l’unico disponibile.

Uno scenario in cui sarebbe indispensabile internet via satellite potrebbe invece essere il caso di catastrofi naturali. Ad esempio, in caso di un terremoto, le infrastrutture di terra potrebbero essere pesantemente danneggiate e quindi rendere la connessione ad internet impossibile. In questo scenario avere un sistema di back up come quello satellitare potrebbe essere importante.

Quest’estate dovrebbe entrare in funzione Starlink in Nord America ed in Canada. A quel punto saremo in grado di fare considerazioni più precise, grazie ai dati che potremmo ricavare dai primi utilizzi della costellazione.

Tags: CoronavirusCovid-19problemi internetstarlink

Potrebbe interessarti anche questo:

Starlink-14 partenza

La FCC rifiuta 885 milioni di dollari di sussidi a SpaceX per la diffusione di Starlink nelle aree rurali

Agosto 11, 2022
Starlink-4.26

Starlink cambia prezzi, mentre crescono i passaggi ravvicinati con detriti e rifiuti in orbita

Agosto 10, 2022
Base di uno Starlink con in primo piano le quattro antenne quadrate, la principale causa di luminosità assieme al pannello solare. Credits: SpaceX.

Ecco come proseguono gli sforzi di SpaceX per ridurre la luminosità degli Starlink

Agosto 1, 2022
Lancio della 33esima missione SpaceX del 2022. Si può vedere in primo piano anche la rampa di Starship in costruzione, sulla destra

SpaceX esegue quasi 7000 manovre correttive con gli Starlink per evitare collisioni

Luglio 24, 2022
Falcon 9 luna

32 lanci in un anno per SpaceX. Tutti i numeri di un record già infranto

Luglio 29, 2022
starlink-4.22

31 lanci in sette mesi per SpaceX. Eguagliato il record del 2021

Luglio 18, 2022
Next Post
Hayabusa2

La sonda Hayabusa-2 ci ha rivelato l'età di Ryugu

Bigelow stazione

Bigelow Aerospace licenzia tutti i suoi dipendenti.

Gli articoli più letti questa settimana

  • Starlink-4.26

    Starlink cambia prezzi, mentre crescono i passaggi ravvicinati con detriti e rifiuti in orbita

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Cina ha eseguito un nuovo test in orbita del suo spazioplano segreto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Starship e Super Heavy avviano per la prima volta i Raptor 2

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La FCC rifiuta 885 milioni di dollari di sussidi a SpaceX per la diffusione di Starlink nelle aree rurali

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Lancio perfetto. Ha inizio la missione Crew-3 di SpaceX e NASA

Quanto e quando inquinano i razzi? La guida completa all’inquinamento dei lanci spaziali

Agosto 4, 2022
Gaia

La Via Lattea come non l’abbiamo mai vista prima. Intervista alla Dtt.essa Sartoretti, responsabile del trattamento dei dati spettroscopici di Gaia

Luglio 19, 2022
Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Luglio 5, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.