• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Il servizio Starlink cresce e SpaceX migliora il Falcon 9

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Febbraio 26, 2024
in News, Space economy, SpaceX
falcon 9 starlink
Condividi su FacebookTweet

La costellazione Starlink continua a crescere e attualmente conta 5504 satelliti in orbita, di cui 4762 operativi, come riporta l’astronomo Jonathan McDowell. Per il 2024 SpaceX prevede l’aumento del numero di satelliti in orbita, il lancio del servizio Direct to Cell e la riduzione della latenza.

Dallo scorso anno, SpaceX ha iniziato a lanciare gli Starlink V2 Mini, satelliti più grandi della versione precedente e con prestazioni quattro volte migliori. Le loro dimensioni però consentono al Falcon 9 di trasportarne al massimo 24, un numero raggiunto solo nell’ultima missione, partita il 25 febbraio alle 23:06.

Grazie alle centinaia di lanci, SpaceX ha dati e informazioni a sufficienza per migliorare il vettore e di conseguenza aumentare il numero di satelliti che il Falcon 9 è in grado di trasportare, oltre a modificare alcuni profili di volo, permettendo al primo stadio di fare ritorno direttamente sulla terraferma.

La crescita di Starlink, sia a terra che nello spazio

Gli attuali permessi concessi dalla Federal Communications Commission consentono a SpaceX di avere 7500 Starlink tra i 525 e i 535 km di altezza. SpaceX ha ora richiesto all’agenzia federale di modificare questa autorizzazione, per abbassare l’orbita degli Starlink e farli operare tra i 340 e i 360 km.

In primo luogo, avendo i satelliti più vicino alla Terra, si riduce il percorso che deve fare il segnale, abbassando quindi la latenza. Gli Starlink su orbite più basse inoltre impiegano meno tempo a rientrare sulla Terra, soprattutto in caso emergano problemi e i satelliti dovessero risultare incontrollabili. Ciò permetterebbe una migliore gestione dei detriti spaziali in quanto, a queste quote, i satelliti impiegano pochi anni per deorbitare.

A 360 km di altezza SpaceX ha già attivi 6 Starlink V2 Mini, che stanno utilizzando per eseguire i primi test sul servizio Direct to Cell. Per questo particolare tipo di connessione, SpaceX necessita di avere satelliti su orbite più basse, per captare i deboli segnali degli smartphone.

Secondo quanto dichiarato dall’azienda, l’inizio dell’attivazione del Direct to Cell dovrebbe avvenire entro la fine dell’anno. Prima SpaceX dovrà però lanciare gli Starlink che montano le nuove antenne per questa tipologia di connessione. SpaceX è attualmente in possesso di un’autorizzazione temporanea dalla validità di sei mesi, iniziati a dicembre dello scorso anno, per lanciare circa 840 Starlink per il Direct to Cell. Probabilmente i lanci in massa di questa tipologia di satelliti inizieranno una volta appurato che la strumentazione funziona correttamente.

Negli ultimi mesi, il servizio di connessione Starlink si sta diffondendo anche nelle regioni equatoriali. Per coprire queste aree SpaceX necessita di un elevato numero di satelliti in orbita, in modo che una parabola possa connettersi a più Starlink per mantenere la continuità del segnale.

This mission is carrying one additional @Starlink satellite from previous east coast missions thanks in part to performance increases on Falcon 9

— SpaceX (@SpaceX) February 25, 2024

Migliorano le prestazioni del Falcon 9

Attualmente il record di utilizzo di un medesimo primo stadio è di 19 lanci e atterraggi ma, il 23 febbraio, SpaceX ha fatto volare un motore Merlin del primo stadio per la ventiduesima volta. Ciò significa che il motore è stato utilizzato da booster diversi. L’obbiettivo di SpaceX è quello di certificare il Falcon 9 per 40 voli, ma è possibile che questo valore venga aumentato ulteriormente, come accaduto in passato.

Con l’ultima missione inoltre, SpaceX ha trasportato il suo carico più pesante di sempre in orbita bassa, rilasciando 24 Starlink V2 Mini.

Elon Musk ha commentato il successo del lancio affermando che la massa totale trasportata dal vettore era di circa 17,5 tonnellate. Ciò implica che ogni Starlink V2 Mini ha una massa approssimativa di 730 kg. Si tratta del primo dato ufficiale riguardante il peso di questi satelliti, in quanto le informazioni precedenti erano stime presenti nei documenti della FCC.

Tags: direct to cellFalcon 9OrbitaSpaceXstarlink

Potrebbe interessarti anche questo:

È arrivato in orbita il secondo gruppo di 27 satelliti Kuiper di Amazon

Giugno 23, 2025

La FAA ha concluso l’indagine sull’ottavo volo di Starship

Giugno 13, 2025
La Stazione Spaziale Internazionale

Rinviata a data da destinarsi la missione Ax-4 per nuove indagini sulle perdite della ISS

Giugno 13, 2025
IFT-9 starship ship 35 booster 14

SpaceX propone 76 lanci annuali di Starship dalla rampa SLC-37 (ora il totale è 145)

Giugno 7, 2025

I piani di SpaceX (e Musk) per raggiungere Marte

Maggio 30, 2025
GPS III space force

La Space Force acquista due nuovi satelliti GPS e cambia lanciatore per il prossimo

Maggio 29, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • Honda ha completato un test di decollo e atterraggio di un dimostratore per un razzo riutilizzabile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ESA, Thales Alenia Space e Blue Origin firmano un MoU per lo studio di opportunità su Orbital Reef

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Una nova è esplosa nella costellazione del Lupo, e ora è visibile anche a occhio nudo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco le straordinarie immagini della “prima luce” del Vera C. Rubin Observatory

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162