• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

New Glenn è ora il progetto più importante di Blue Origin

L’ambizioso lanciatore di Blue Origin sarà fondamentale per il futuro dell’azienda.

Nicolò Bagno di Nicolò Bagno
Marzo 3, 2020
in Approfondimento, Blue Origin, Space economy
New Glenn
Condividi su FacebookTweet

La decade da poco trascorsa verrà probabilmente ricordata per le imprese di SpaceX nel settore aerospaziale: per il primo booster riutilizzato, per il Falcon heavy ma soprattutto per l’avvento delle tante aziende private che l’hanno seguita nella folle “corsa” della space economy.

Blue Origin nasce nel 2000, il suo fondatore Jeff Bezos intendeva creare un veicolo suborbitale capace di ridurre significativamente il costo di un lancio. Per entrare nel mercato del turismo spaziale suborbitale, lo stesso target che intende raggiungere Richard Brenson con la compagnia: “Virgin Galactic”. Il primo razzo creato da Blue Origin: “New Shepard”, è infatti un lanciatore suborbitale riutilizzabile. Analogamente ai razzi della famiglia Falcon può atterrare verticalmente dopo la fase di volo.

L’idea di creare un lanciatore orbitale, venne nel 2012, anche se il progetto non fu presentato prima del 2016. Con questo razzo, chiamato New Glenn, l’azienda di Bezos, intende inserirsi nel mercato dei “heavy-lift launch vehicle”, ossia tra i lanciatori che hanno la capacità teorica di inserire in orbita bassa terrestre dalle 20 alle 50 tonnellate di carico.

Design del lanciatore 

Al fine di ridurre il costo di lancio, il New Glenn sarà parzialmente riutilizzabile proprio come il Falcon. Il veicolo si compone di due stadi, di cui il primo è la componente riutilizzabile. Il primo stadio sarà spinto da sette motori BE-4 che sfruttano ossigeno liquido (LOX) e metano. Il secondo stadio userà due BE-3U a idrogeno liquido e ossigeno.

Per il recupero del primo stadio è previsto l’atterraggio su una nave precedentemente nota come “Stena Freighter”. Costruita originariamente in Italia coma nave cargo, oggi è in fase di riconversione per adattarla al recupero di un booster alto più di 57 metri.

Recupero New Green
Schema di come avviene il rientro del primo stadio del New Glenn. Fonte.

Da un punto di vista tecnico, i motori BE-4 rappresentano una pietra miliare. Progettati da Blue Origin, sono i primi motori a metano sviluppati completamente da un privato. Oltre all’impegno sul New Glenn questi motori saranno utilizzati dal vettore “Vulcan” dell’United Launch Alliance con cui Blue Origin ha firmato un contratto di fornitura.

Il New Glenn sarà quindi uno dei vettori più imponenti creati dall’uomo, secondo solo al leggendario Saturn V dell’era Apollo in termini di altezza, pari a 95 metri. Nonostante le imponenti dimensioni, il lanciatore di Blue Origin ha una spinta (del primo stadio a livello del mare) inferiore a quella del suo diretto concorrente, il Falcon Heavy. Per avere un confronto, il Falcon heavy ha una spinta di 22,815kn mentre il New Glenn 16,800kn.

New Glenn
Schema delle componenti del New Glenn

L’azienda aveva inizialmente previsto anche una variante a tre stadi del New Glenn, tuttavia ad oggi, gennaio 2020, non si conosce con esattezza la configurazione di questo terzo stadio che nel payload user guide (un documento rilasciato ai potenziali clienti con informazioni del vettore) riporta la dicitura “Reserved”.

L’elemento che rende il lanciatore di Blue Origin potenzialmente molto competitivo è il volume disponibile all’interno del Fairing, ossia l’estremo superiore del razzo che ospita il carico. Più precisamente il New Glenn dispone di più di 450 metri cubi utili al carico contro i soli 145 del Falcon Heavy. Questa scelta di design va tenuta in considerazione nel momento in cui l’azienda dovesse decidere di fare un lancio condiviso fra più satelliti.

Confronto fra i Fairing
Dimensioni del Fairing del New Glenn

Questa tipologia di lanci permette all’azienda di ridurre il numero totale di lanci e abbattere della metà il prezzo per singolo cliente. Avendo cosi tanto spazio, per il New Glenn non sarà mai un problema ospitare due satelliti per l’orbita di trasferimento geostazionaria, GTO. Il razzo avrà la capacità di trasportare 45000kg in orbita bassa terrestre e 13000kg in GTO.

Stato dei lavori

Blue Origin è una azienda molto riservata sugli sviluppi dei propri progetti, ad oggi non è possibile sapere ufficialmente a che punto si trova lo sviluppo di questo loro importantissimo progetto. Voci non confermate suggeriscono che ad oggi l’azienda non abbia ancora costruito un vero e proprio prototipo ma stia ancora lavorando agli ultimi aspetti del design. Molto più certo è lo stato dello sviluppo dei motori BE-4 su cui continuano i test con dei modelli 1:1. Ad oggi il primo volo del New Glenn è previsto per il 2021, tuttavia un rapporto non pubblico dell’Air force, suggerisce che non è da escludere il ritardo di un anno o superiore a causa di molti elementi di nuovo design.

Un launchpad a Cape Canaveral

L’azienda di Bezos ha scelto il complesso di lancio 36 di Cape Canaveral come base di lancio per il proprio vettore orbitale con accordo di leasing a lungo termine siglato nel 2015. Il complesso originariamente diviso in due pad (36A e 36B) ha visto lanciare numerosi vettori Atlas (dalla prima e terza versione). Blue Origin intende costruire un unico pad ed un banco di prova per i motori BE-4. Per monitorare i progressi dei lavori, vengono in aiuto alcune immagini satellitari di settembre 2019 in cui si può osservare l’avanzamento. Come per il razzo, non arriva alcuna informazione ufficiale.

Foto satellitare
Foto satellitare del nuovo Spacelaunch in costruzione da Blue Origin. Foto di settembre 2019 Fonte.

Nella foto è possibile notare come il “flame trench”, ossia la parte in cemento su cui si riversano i gas di scarico del razzo, è in avanzato stato di costruzione. Dall’immagine è possibile vedere anche i serbatoi del metano e ossigeno in fase di installazione. Accanto al flame trench, la base della torre di servizio è ancora in uno stadio primario di costruzione.

In alcune foto e tweet più recenti si è visto l’innalzamento di cisterne per acqua e delle strutture metalliche facenti parti dell’hangar in cui il razzo verrà preparato in maniera simile a quella di SpaceX.

Tags: BE-4Blue OriginJeff BezosNew GlennULA

Potrebbe interessarti anche questo:

La firma del MoU tra ESA, Thales Alenia Space e Blue Origin il 18 giugno 2025 a Le Bourget, durante il 55° Paris Air Show.

ESA, Thales Alenia Space e Blue Origin firmano un MoU per lo studio di opportunità su Orbital Reef

Giugno 19, 2025
I due satelliti Blue e Gold della missione ESCAPADE della NASA presso la fabbrica di Rocket Lab prima della spedizione in Florida per il lancio. Credits: Rocket Lab

Il secondo New Glenn partirà alla fine dell’estate con a bordo la missione marziana ESCAPADE

Giugno 9, 2025
GPS III space force

La Space Force acquista due nuovi satelliti GPS e cambia lanciatore per il prossimo

Maggio 29, 2025
Un render del lander lunare Blue Moon Mk 1 di Blue Origin. Credits: Blue Origin

Blue Origin ha confermato per il 2025 il lancio del lander lunare Blue Moon

Maggio 22, 2025

Sono arrivati in orbita i primi 27 satelliti Kuiper di Amazon

Aprile 29, 2025
Orbital reef blue origin

Blue Origin continua i test di Orbital Reef, la propria stazione spaziale commerciale

Aprile 17, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • Immagini dei detriti rilasciati dall'impatto di DART su Dimorphos scattate dal cubesat italiano LICIACube. Credits: NASA DART team/LICIACube

    LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • New Horizons ha realizzato il primo test operativo di navigazione stellare nello spazio profondo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162