Il disco sottile della Via Lattea potrebbe essersi formato molto prima del previsto
Utilizzando il terzo data release (DR3) della missione Gaia dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA), un team internazionale guidato da astronomi del Leibniz ...
Utilizzando il terzo data release (DR3) della missione Gaia dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA), un team internazionale guidato da astronomi del Leibniz ...
L'ESA ha comunicato oggi, 17 luglio 2024, che tra aprile e maggio 2024 il satellite europeo Gaia ha dovuto affrontare ...
Le stelle appena nate, dette protostelle, emettono getti di gas che si scontrano ad alta velocità con il materiale nelle vicinanze, ...
Combinando i dati del satellite Gaia dell'ESA con quelli dello strumento GRAVITY installato sul Very Large Telescope (VLT) in Cile, ...
Più di 800 anni fa, nell'autunno del 1217, un uomo di nome Burchard, abate di Ursberg in Germania, scrisse dell'osservazione ...
Giunti all'epoca dei telescopi spaziali, delle sonde interplanetarie e dell'astronomia delle onde gravitazionali, ci accingiamo a leggere su questa carta ...
Utilizzando i dati raccolti con il satellite Gaia dell'ESA sullo strano movimento oscillante di una stella, gli scienziati hanno confermato ...
Scatenata, scapestrata, sempre con i capelli fuori posto, uno spirito libero con un'energia inesauribile. Così i più descrivono Margherita Hack, ...
Sono antiche, sono giganti, sono molto rosse e sono invisibili nella luce ottica. Si tratta di stelle nascoste da nubi ...
La nostra Via Lattea è ricca di gigantesche nubi molecolari, all'interno delle quali il processo del collasso gravitazionale permette la ...
News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.
info@astrospace.it
www.astrospace.it
P.IVA: 04589880162
©2023 Astrospace