Una nuova spiegazione per la colorazione rossastra della calotta di Caronte
Caronte è la luna più grande di Plutone, scoperta nel 1978 dall'astronomo James Christy. Tra la comunità scientifica, questo satellite ...
Caronte è la luna più grande di Plutone, scoperta nel 1978 dall'astronomo James Christy. Tra la comunità scientifica, questo satellite ...
Di recente la NASA ha fornito nuovi dettagli sulla missione DAVINCI+ (Deep Atmosphere Venus Investigation of Noble Gas, Chemistry, and ...
Urano e Nettuno sono due pianeti giganti del nostro Sistema Solare. Sebbene siano molto simili in massa, dimensione e composizione ...
Quale sarebbe la sensazione che proveremmo a camminare sulla superficie di Marte o Venere? O anche più lontano su Plutone? Oppure ...
Un gruppo internazionale di astronomi e ingegneri dello European Science and Technology Centre (ESTEC) e dello European Space Astronomy Centre’s ...
Una delle tecniche per scovare esopianeti nell'Universo è l'imaging diretto. Questo metodo prevede di osservare direttamente l'esistenza di un pianeta, ...
Europa è uno dei satelliti di Giove, noto soprattutto per la possibile esistenza di un oceano sotterraneo. A svelarne definitivamente ...
Cercare di comprendere come il nostro Sistema Solare si sia formato 4,5 miliardi di anni fa è un'impresa a cui ...
Così come la Terra, anche Nettuno ha delle stagioni. La differenza però è nella durata: mentre l'estate terrestre si prolunga ...
Urano è l'ultimo pianeta del Sistema Solare a poter essere osservato ad occhio nudo nel cielo. Oltre lui si trova ...
News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.
info@astrospace.it
www.astrospace.it
P.IVA: 04589880162
©2023 Astrospace