Tutto ciò che c’è da sapere sul nuovo telescopio spaziale XRISM in partenza dal Giappone
XRISM (X-Ray Imaging and Spectroscopy Mission) è un nuovo satellite astronomico a raggi X che osserverà stelle e galassie con ...
XRISM (X-Ray Imaging and Spectroscopy Mission) è un nuovo satellite astronomico a raggi X che osserverà stelle e galassie con ...
Nel silenzio e nell’oscurità del nostro Universo, si nascondono buchi neri supermassicci in grado di generare potenti getti di particelle ...
Per studiare alcuni fenomeni del nostro Universo, in particolare quelli che coinvolgono energie molto alte, è utile osservare nella lunghezza ...
Da quando i raggi X sono stati scoperti, nel 1895, non hanno smesso di sorprenderci grazie alle molte applicazioni pratiche ...
In un abbaglio di stelle e un arcobaleno di sfumature, quattro nuove immagini composite nella lunghezza d'onda infrarossa e nei ...
La binaria a raggi X Hercules X-1, un sistema in cui una stella di neutroni sta sottraendo materiale a una ...
Con l'osservatorio a raggi X Chandra, è stata scoperta una galassia solitaria a 9,2 miliardi di anni luce dalla Terra. ...
Utilizzando i dati del telescopio IXPE a raggi X, è stato possibile svelare nuovi importanti indizi sul resto di supernova ...
Secondo un nuovo studio basato sui dati dell'osservatorio orbitale Chandra ai raggi X, e dell'XMM-Newton dell'ESA, gli esopianeti detti gioviani ...
Il satellite italiano per l'osservazione a raggi X IXPE (Imaging X-ray Polarimetry Explorer), lanciato a dicembre 2021, ha osservato a ...
News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.
info@astrospace.it
www.astrospace.it
P.IVA: 04589880162
©2023 Astrospace