• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

I pianeti gioviani caldi come rimedio contro l’invecchiamento stellare

Un team di scienziati ha utilizzato l'osservatorio a raggi X Chandra e l'XMM-Newton per verificare come i pianeti detti gioviani caldi possano mantenere giovane una stella.

Federico Palaia di Federico Palaia
Novembre 17, 2022
in Astronomia e astrofisica, Divulgazione, News, Scienza
Gioviano caldo

Rappresentazione artistica di un gioviano caldo che orbita attorno a una delle stelle di un sistema binario. Credits: NASA/CXC/M.Weiss, Potsdam Univ./N. Ilic et al.

Condividi su FacebookTweet

Secondo un nuovo studio basato sui dati dell’osservatorio orbitale Chandra ai raggi X, e dell’XMM-Newton dell’ESA, gli esopianeti detti gioviani caldi possono spingere le stelle di cui sono ospiti ad apparire più giovani della loro reale età. Fino a oggi questa è la migliore prova che spiega come alcuni pianeti rallentino il processo d’invecchiamento delle stelle intorno a cui orbitano.

Un gioviano caldo è un pianeta extrasolare la cui massa è confrontabile o superiore a quella di Giove. A differenza di quanto avviene nel Sistema Solare, questo pianeta orbita solitamente molto vicino alla propria stella madre, tipicamente tra 0,5 unità astronomiche e 0,015 unità astronomiche. Ha inoltre delle caratteristiche uniche:

  • Periodo di rivoluzione molto breve, inferiore a 10 giorni.
  • Densità generalmente minore di quella di Giove, a causa dell’alto livello d’insolazione.
  • Orbita fortemente circolare.
  • Un lato diurno, esposto alla luce della stella ospite, e uno notturno.
  • Intenso rimescolamento atmosferico, prodotto dai venti ad alta velocità che ridistribuiscono il calore del lato diurno nel lato notturno.
  • Processo di migrazione planetaria, infatti il materiale presente nelle parti più interne del disco protoplanetario non è tale da pensare che la formazione di un gigante gassoso in situ sia stata possibile.

Una stella con un gioviano caldo come ospite può essere influenzata dalle forze di marea esercitate dall’esopianeta. Questo, infatti, fa sì che la stella ruoti più rapidamente. La rotazione più rapida può rendere la stella più attiva e aumentare l’emissione di raggi X, segni generalmente associati a stelle giovani.

Sistemi binari e gioviani caldi

Sono tuttavia molteplici i fattori che possono influenzare e determinare la vitalità di una stella. Questo è uno dei motivi per cui gli astronomi hanno difficoltà a determinarne con precisione l’età. Di conseguenza, diventa anche complicato identificare se una stella è insolitamente attiva perché influenzata da un pianeta vicino, che la fa apparire più giovane di quanto non sia in realtà, o perché è effettivamente giovane.

In alto,Immagine ai raggi x del sistema HD46375 e HD109749, in basso invece, immagine ai raggi x dei sistemi HD189733 e WASP-77. Credits: NASA/CXC/Potsdam Univ./N. Ilic et al.
In alto,Immagine ai raggi x del sistema HD46375 e HD109749, in basso invece, immagine ai raggi x dei sistemi HD189733 e WASP-77. Credits: NASA/CXC/Potsdam Univ./N. Ilic et al.

A giocare un ruolo importante nel rispondere a questi quesiti sono i sistemi binari, in cui le stelle si formano contemporaneamente. Sono stati quindi questi gli oggetti di studio della nuova ricerca. Il team ha misurato la quantità di raggi X prodotti dalle diverse stelle a catalogo per determinare quanto appaiono “giovani”.  Per farlo, sono stati presi in considerazione svariati sistemi binari (10 osservati da Chandra, 6 da XMM-Newton e molti datati con entrambi i telescopi). Lo studio ha rivelato che le stelle ospitanti esopianeti gioviani caldi tendevano ad emettere più raggi X, apparendo quindi più attive rispetto alle loro compagne binarie.

I grafici qui sopra mostrano i dati dell’osservatorio Chandra per quattro diversi sistemi binari. I due sistemi HD189733 e WASP-77 hanno una stella ospitante un gioviano caldo. Invece i sistemi HD46375 e HD109749 hanno una stella che ospita un pianeta più distante o di massa inferiore rispetto a un gioviano caldo.

Le stelle con gioviani caldi sono chiaramente più luminose delle loro compagne binarie, incluso il mancato rilevamento della compagna in WASP-77. Il rapporto tra la quantità di raggi X emessi da una stella e il tipo di pianeta che ospita conferma che i gioviani caldi fanno apparire le stelle più giovani di quanto non siano in realtà.

Lo studio, pubblicato sulla rivista Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, è reperibile qui.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Chandragioviano caldoraggi XSistemi BinariStelleXMM-Newton

Potrebbe interessarti anche questo:

Sezione di mosaico

3,32 miliardi di oggetti celesti rivelati in un nuovo mosaico della Via Lattea

Gennaio 19, 2023
Buco nero deforma la stella

L’ultima scoperta di Hubble: il buco nero inghiotte una stella generando una “ciambella” di gas

Gennaio 17, 2023
Buco nero che divora una stella

Osservati con XMM-Newton due buchi neri inattivi che divorano ripetutamente le stelle

Gennaio 14, 2023
Immagine di 30 Doradus composta dagli scatti del telescopio James Webb e Chandra. Credits: X-ray: NASA/CXC/Penn State Univ./L. Townsley et al.; IR: NASA/ESA/CSA/STScI/JWST ERO Production Team

La regione di formazione stellare 30 Doradus fotografata da Chandra e Webb

Gennaio 13, 2023
NGC 346

Il James Webb indaga sulle prime stelle di un ammasso della Piccola Nube di Magellano

Gennaio 12, 2023
Ammasso con luce fantasma

Una nuova indagine di Hubble alla ricerca di stelle orfane e della “luce fantasma”

Gennaio 9, 2023
Prossimo Post
Partita una nuova capsula Cygnus di rifornimento verso la ISS

Partita una nuova capsula Cygnus di rifornimento verso la ISS

Cometa 65P Gunn

Un nuovo studio sulle comete ha implicazioni sulla formazione del Sistema Solare

Gli articoli più letti della settimana

  • I 10 oggetti più strani dell’Universo

    I 10 oggetti più strani dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Oggi il piccolo asteroide 2023 BU passerà vicino alla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutte le missioni lunari del 2023

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La NASA ha testato il primo prototipo di un motore a “detonazione rotante” RDRE

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

I 10 oggetti più strani dell’Universo

I 10 oggetti più strani dell’Universo

Gennaio 26, 2023
Tutte le missioni lunari del 2023

Tutte le missioni lunari del 2023

Gennaio 24, 2023
La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

Gennaio 22, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Astro Newsletter

Ogni settimana, alle 17:00 di venerdì, le principali notizie ed eventi di Astrofisica, astronomia ed esplorazione spaziale.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?