• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
NSE Expo Forum NSE Expo Forum NSE Expo Forum
ANNUNCIO

Ecco come Euclid e il Nancy Grace Roman indagheranno insieme sull’energia oscura

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Giugno 30, 2023
in Agenzie Spaziali, Astronomia e astrofisica, ESA, NASA, News, Scienza
Euclid e Nancy Grace Roman

Rappresentazione artistica dei telescopi spaziali Euclid dell'ESA (a sinistra) e Nancy Grace Roman della NASA (a destra). Credits: NASA Goddard, ESA/ATG medialab

Condividi su FacebookTweet

Venticinque anni dopo la sua scoperta, l’espansione accelerata del nostro Universo rimane uno dei più grandi misteri dell’astrofisica. Ancora non sappiamo con certezza quale sia la causa, quali parametri la guidino e come possiamo sondarne le caratteristiche.

Un’ipotesi per giustificare quest’espansione accelerata è l’esistenza di una forma di energia misteriosa, non direttamente rilevabile e diffusa in maniera omogenea nello spazio: l’energia oscura.

L’1 luglio 2023, sarà lanciata la missione Euclid dell’ESA, progettata proprio per esplorare l’Universo oscuro e, tra le altre cose, per capire perché l’espansione cosmica sta accelerando. Sul canale YouTube di Astrospace saremo in diretta a partire dalle 15:30, per commentare questo lancio e raccontarvi nel dettaglio la storia di Euclid, cosa studierà e quando lo farà:

ANNUNCIO

Entro maggio 2027, un altro telescopio spaziale si unirà a Euclid, per esplorare oltre la luce delle galassie e comprendere tutto ciò che luce, di fatto, non è. Si tratta del Nancy Grace Roman Space Telescope della NASA, che utilizzerà strategie diverse da Euclid, ma complementari. Con questi due telescopi, misureremo l’espansione accelerata in modi diversi e con molta più precisione di quanto finora sia mai stato possibile.

Alla caccia dell’energia oscura: perché

Nel 1927 l’astronomo belga Georges Lemaître ha scoperto che l’Universo si è espanso sin dalla sua nascita, fatto poi confermato dalle osservazioni di Edwin Hubble nel 1929. Ma gli scienziati si aspettavano che la gravità della materia dell’universo rallentasse gradualmente tale espansione.

Negli anni ’90, osservando un particolare tipo di supernova, gli scienziati hanno scoperto che circa 6 miliardi di anni fa, un qualcosa (l’energia oscura? Forse) ha iniziato ad aumentare la sua influenza sull’Universo, e nessuno sa come o perché. Il fatto che stia accelerando, e non rallentando, significa che alla nostra comprensione del cosmo manca qualcosa di fondamentale.

Gli scienziati attualmente non sono neppure sicuri se l’espansione accelerata dell’Universo sia causata da un’ulteriore componente energetica, o se piuttosto segnali che la nostra comprensione della gravità deve essere in qualche modo cambiata.

Espansione Universo
Rappresentazione artistica dell’espansione cosmica, che sta accelerando a causa di un qualcosa di ancora sconosciuto, e che forse potrebbe essere l’energia oscura. Credits: Andreus/Depositphotos

Roman ed Euclid forniranno i dati per testare le teorie contemporaneamente e (speriamo) colmare queste lacune, cercando di individuare la causa dell’accelerazione cosmica in diversi modi. Entrambi sono stati progettati per studiarla, realizzando mappe 3D dell’Universo per tentare di rispondere a domande fondamentali sulla sua storia e la struttura. Insieme, saranno molto più potenti che non da soli.

Alla caccia dell’energia oscura: come

Sia Roman che Euclid studieranno l’accumulo di materia usando una tecnica chiamata lente gravitazionale debole. Il fenomeno della lente gravitazionale si verifica perché qualsiasi massa deforma il tessuto dello spazio-tempo; maggiore è la massa, maggiore è la curvatura che ne deriva. Anche le immagini di una sorgente distante risultano distorte quando arrivano a noi, tanto che a volte possono apparire completamente deformate o formare addirittura immagini multiple.

Una massa meno concentrata, come grumi di materia oscura, può invece creare effetti molto più sottili e più difficili da individuare. Studiando queste distorsioni più piccole, di lensing “debole” appunto, Roman ed Euclid creeranno ciascuno una mappa 3D della materia oscura.

ANNUNCIO

Riuscire a mappare la distribuzione della materia oscura offrirà indizi sull’accelerazione cosmica e sulla sua alimentazione, perché l’attrazione gravitazionale di questo tipo di materia contrasta l’espansione dell’Universo. ù

E non è finita qui, perché le due missioni studieranno anche il modo in cui le galassie si sono raggruppate insieme nel corso delle ere cosmiche. Gli scienziati hanno infatti rilevato uno schema nel modo in cui le galassie si aggregano: per qualsiasi galassia oggi, abbiamo circa il doppio delle probabilità di trovare un’altra galassia a circa 500 milioni di anni luce di distanza, un po’ più vicina o più lontana. Questa distanza è cresciuta nel tempo a causa dell’espansione dello spazio. Guardando più lontano nell’Universo, è possibile studiare la distanza tra le galassie in epoche diverse. Vedere come è cambiata questa quantità aiuterà a sviscerare la storia dell’espansione dell’Universo.

Alla caccia dell’energia oscura: dove

Euclid osserverà un’area di circa 15000 gradi quadrati, ovvero un terzo del cielo. Lo farà sia nelle lunghezze d’onda della luce infrarosse che ottiche, ma con meno dettagli di Roman. Riuscirà ad andare indietro fino a 10 miliardi di anni, in un epoca in cui l’Universo aveva circa 3 miliardi di anni.

Roman, invece, sarà in grado di sondare l’universo con una profondità e una precisione molto maggiori, ma su un’area più piccola: circa 2000 gradi quadrati, o un ventesimo del cielo. La sua vista a infrarossi arriverà a quando l’Universo aveva solo 2 miliardi di anni, rivelando un numero maggiore di galassie più deboli.

Potrebbe interessarti anche –>
Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Roman Hubble confronto
Immagine di Hubble ottenuta unendo più esposizioni individuali di una porzione del campo GOODS-South (a sinistra). Il Roman Space Telescope (a destra) avrà un campo visivo almeno 100 volte maggiore di Hubble, consentendogli di acquisire dati su migliaia di galassie in una singola esposizione. Credits: NASA, ESA

Inoltre, mentre Euclid si concentrerà esclusivamente sulla cosmologia, Roman esaminerà anche le galassie vicine, troverà e indagherà i pianeti in tutta la nostra galassia, studierà oggetti nella periferia del nostro Sistema Solare e molto altro.

Roman condurrà anche un’ulteriore indagine per osservare molte supernovae di tipo Ia distanti. Analizzando i dati di queste esplosioni cosmiche, sarà possibile scoprire quanto velocemente sembrano allontanarsi da noi. Confrontando la velocità con cui si stanno allontanando a diverse distanze, gli scienziati tracceranno l’espansione cosmica nel tempo.

Qui è possibile scaricare un’infografica in cui sono messi a confronto gli aspetti principali e le caratteristiche tecniche delle due missioni.

Tags: energia oscuraEuclidNancy Grace RomanTelescopio spazialeUniverso oscuro

Potrebbe interessarti anche questo:

SPHEREx

La NASA sta preparando SPHEREx, un altro telescopio spaziale per il 2025

Novembre 11, 2023
Ammasso del Perseo - Euclid

Cosa ci raccontano le prime immagini di Euclid?

Novembre 9, 2023
Le prime cinque immagini astronomiche del telescopio Euclid. Credits: ESA/Euclid/Euclid Consortium/NASA

Ecco le prime 5 immagini di Euclid, spiegate

Novembre 7, 2023
Euclid in orbita

Dove e perché vedere le prime immagini di Euclid

Novembre 6, 2023
Euclid science

Tra una settimana vedremo le prime immagini del telescopio spaziale Euclid

Ottobre 31, 2023
Perdita di puntamento del FGS di Euclid

Euclid: risolto il problema di puntamento del FGS. Ricomincia la fase di commissioning

Ottobre 5, 2023

I più letti

  • Utopia Planitia vista da Zhurong

    Il rover cinese Zhurong ha identificato caratteristiche poligonali nel sottosuolo marziano

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Immagini satellitari rivelano una nuova esplosione nello spazioporto cinese di Jiuquan

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La Città dell’Aerospazio di Torino è stata inaugurata

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Perchè la NASA lancerà una missione verso Marte nel 2024 con Blue Origin?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Dicembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 27

1 evento, 28

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Aerospace and Defense Meetings Torino
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Dal 28 al 30 novembre 2023 presso l'Oval Lingotto di Lingotto Fiere a Torino si terrà Aerospace & Defense Meetings, organizzata da abe - BCI Aerospace e promossa dalla Regione Piemonte […]

1 evento, 29

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

1 evento, 30

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

1 evento, 4

2023-12-04

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Info day Spazio
Dicembre 4

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Il 4 dicembre 2023, dalle ore 11:00 alle ore 16:00, presso la sede di Roma dell'Agenzia Spaziale Italiana si terrà l'Info day Spazio. L'evento, organizzato dall'ASI in collaborazione con l'APRE […]

1 evento, 5

2023-12-05

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

NSE 2023
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

Dal 5 al 7 dicembre 2023 a Roma torna New Space Economy ExpoForum, la mostra e conferenza internazionale organizzata da Fiera Roma sul trasferimento tecnologico focalizzata sulla capacità della nuova […]

1 evento, 6

2023-12-05

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

1 evento, 7

2023-12-05

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

0 eventi, 23

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Dicembre 4
Giornata intera

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Dicembre 5
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

Dicembre 5
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

Dicembre 5
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

STS-61 riparazione di Hubble

30 anni fa veniva riparato per la prima volta il telescopio spaziale Hubble

Dicembre 2, 2023
Specchi deformabili Roman Space Telescope

Specchi deformabili nello spazio: la tecnologia per osservare esopianeti simili alla Terra

Novembre 28, 2023
First Deep Field di Webb

Una galassia troppo metallica in un Universo troppo giovane

Novembre 27, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?