• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

E’ in realtà virtuale la prima grande produzione cinematografica nello spazio

Valentino Megale di Valentino Megale
Dicembre 21, 2020
in Agenzie Spaziali, ESA, ISS, NASA, News
Condividi su FacebookTweet

Forse già nel 2021, Tom Cruise potrebbe diventare il primo attore a girare un film nello spazio. Nel frattempo, la prima grande produzione cinematografica è stata realizzata sulla ISS in collaborazione con la NASA, è intitolata  Space Explorers: the ISS Experience ed è stata pubblicata grazie all’enorme lavoro di Felix & Paul Studios per raccontare il vissuto quotidiano degli astronauti (tra cui anche il comandante Luca Parmitano) alle prese con la meraviglia ed i pericoli dell’esplorazione spaziale.

L’astronauta David Saint-Jacques dell’Agenzia Spaziale Canadese durante le riprese a bordo dell’ISS

Space Explorers: The ISS Experience è pensato per essere fruito in realtà virtuale su visori Oculus Quest e Rift, dove è già disponibile per la visione, ma sono state realizzate versioni adattate anche per mobile, cinema e schermi a cupola puntando a fornire al pubblico una grande varietà di esperienze. 

Il documentario è stato realizzato dalla Felix & Paul Studios Space, una divisione degli studios principali, nata per occuparsi specificatamente della ripresa nello spazio, processo che ha richiesto un notevole salto di qualità per adattare l’intero processo alle sfide dell’ambiente extraterrestre.

Prima di tutto le videocamere. I modelli Z CAM V1 Pro, nate dalla collaborazione con Z CAM e Nanoracks, sono state adattate per la certificazione per l’invio nello spazio e per operare a gravità ridotta, riducendone peso e dimensioni adeguandole all’uso negli spazi angusti della ISS. Capaci di registrare in 8K 3D-360°, le videocamere sono state progettate sia per uso intraveicolare (IVA) che extraveicolare (EVA), anticipando la possibilità di impiegarle nei futuri viaggi nel deep space.

Videocamere per ripresa in IVA ed EVA

Hardware, software e processi innovativi

L’innovazione non ha interessato solo l’hardware, ma ha spinto i produttori ad ottimizzare profondamente l’intero processo di creazione dei contenuti. E’ stata snellita la pipeline di lavoro per compensare la gestione da remoto, massimizzando il tempo speso dal personale a bordo della ISS e minimizzando la quantità di dati trasferiti. Prima di ricevere la strumentazione, gli astronauti sono stati dettagliatamente istruiti per gestire al meglio il setup di hardware e software. Allo stesso tempo, un team di supporto terrestre ha avuto la possibilità di valutare un’anteprima della scena prima della registrazione vera e propria, perfezionando esposizione e posizione delle videocamere.

In questa prima fase, sono state registrate ben 200 ore di contenuti audiovisivi, montabili e adattabili alle diverse piattaforme con grande flessibilità in post-produzione sulla Terra, ed è solo l’inizio. Durante il 2021 vedranno la luce altri 3 episodi, sempre in realtà virtuale, previsti in primavera, estate e autunno, coprendo l’evoluzione cronologica della vita a bordo della Stazione Spaziale e offrendo così una visione quanto più trasversale e completa dell’esperienza degli astronauti, comprese riprese all’esterno della ISS.

Gli astronauti protagonisti di Space Explorers The ISS Experience: David Saint-Jacques (CSA), Anne McClain (NASA), Nick Hague (NASA), Christina H. Koch (NASA), Jessica U. Meir (NASA), Luca Parmitano (ESA), Hazza Al Mansouri (UAE) and Andrew “Drew” Morgan (NASA). Credits: TIME

Lo spazio è ancora un’esperienza diretta per pochi. Grazie alle nuove tecnologie come la realtà virtuale possiamo però impegnarci ad abbattere le distanze e sentirci tutti più vicini e partecipi ad una delle più grandi imprese dell’umanità. E magari, un giorno, questa stessa tecnologia potrebbe servire agli astronauti per riassaporare la bellezza della Terra in rotta verso nuovi mondi.

Non dimenticarti di iscriverti al canale YouTube, per rivedere le nostre interviste e non perderne nessuna delle successive. Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: FilmISSRealtà virtuale

Potrebbe interessarti anche questo:

A sinistra, un sistema chiamato Ansky, nella galassia al centro, che ospita una serie di eruzioni quasi-periodiche scoperte di recente. A destra, il telescopio NICER installato sulla ISS. Credits: Sloan Digital Sky Survey; NASA

NICER ha osservato le eruzioni quasi periodiche intorno a un buco nero supermassiccio

Maggio 7, 2025

Partita CRS-32. Una Cargo Dragon verso la ISS con a bordo nuovi esperimenti e rifornimenti

Aprile 21, 2025
Haven-1 vast

Vast ha firmato tre contratti per trasportare esperimenti su Haven-1

Aprile 11, 2025

Sierra Space collaborerà con Honda per testare nuove soluzioni energetiche sulla ISS

Aprile 9, 2025

Williams e Wilmore rientrano con la Dragon dopo nove mesi sulla ISS, e termina la missione Crew-9

Marzo 18, 2025
Vista sulla capsula Crew Dragon Endurance di SpaceX agganciata alla ISS. Credits: NASA

I problemi a una Dragon potrebbero anticipare il rientro di Wilmore e Williams

Febbraio 7, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • propellant transfer starship

    SpaceX ha un primo prototipo di Starship per eseguire i trasferimenti di propellente

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162