• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Giro di boa, ci si prepara all’arrivo su Marte. Cronache Marziane

Il giro di boa è stato effettuato e le tre sonde in viaggio sono ormai nella seconda metà del loro percorso. Intanto giungono novità importanti sull’atmosfera marziana e sulla Terra vengono testati i paracadute di ExoMars.

Andrea Novelli di Andrea Novelli
Novembre 20, 2020
in Agenzie Spaziali, Approfondimento, Cronache marziane, Divulgazione, ESA, Esplorazione spaziale, NASA, Rubriche, Sistema solare
Cronache Marziane
Condividi su FacebookTweet

Le sonde in viaggio hanno terminato la prima metà del loro tragitto verso il pianeta rosso, mentre da Terra si continua a monitorare la loro salute, che rimane ottima. Un nuovo studio di MAVEN potrebbe spiegare parte dell’acqua persa da Marte nel corso delle ere. Intanto, i paracadute di ExoMars sono stati testati e la Cina ha ufficializzato il sito di atterraggio di Tianwen 1. Di tutto questo parleremo il questo articolo mensile di Cronache Marziane. 

Curiosity

Dopo un soggiorno di oltre tre mesi ed altrettanti campioni di suolo raccolti ed analizzati, nell’ultima settimana di Ottobre il rover ha abbandonato il sito Mary Anning. Ha poi ripreso ad inerpicarsi lungo le pendici del monte Sharp, con l’obiettivo di raggiungere un’altra zona di interesse mineralogico nota come “sulfate bearing unit”. Si prevede che giunga a destinazione nelle prime settimane del 2021, ma tutto dipenderà da cosa incontrerà lungo il percorso.

Se dovesse avere la possibilità di studiare campioni che suscitano l’interesse dei ricercatori, si prevedono altre soste più o meno lunghe sul percorso. Una di queste ha interessato una formazione rocciosa denominata Maybole. Si tratta di un blocco roccioso, parte integrante del terreno, che ha catturato l’attenzione delle squadre di terra. La sua particolare conformazione, infatti, suggerisce che per qualche motivo ancora sconosciuto, esso abbia subìto un processo erosivo meno aggressivo rispetto alle zone circostanti.

Maybole Curiosity
La formazione rocciosa denominata Maybole, in un’immagine scattata da Curiosity. Credits: NASA/JPL

Si sono resi necessari numerosi giorni ed altrettante manovre per posizionare il rover nella posizione più sicura possibile, che al contempo garantisse ai suoi strumenti la possibilità di effettuare le dovute osservazioni.

A complicare ulteriormente le cose, il fatto che Curiosity operasse su un terreno inclinato di oltre 25°. Su suoli di questo tipo, anche il minimo movimento del braccio robotico provoca uno spostamento del centro di gravità ed il conseguente rischio di scivolamento delle ruote. Questo ha due effetti indesiderati: complicare la vita al sistema di guida autonoma del rover e usurare ulteriormente le ruote, già particolarmente provate dagli oltre venti kilometri percorsi su Marte.

Curiosity Selfie Marte
Il selfie scattato da Curiosity, risultato dell’unione di 59 singoli scatti. Credits: NASA/JPL

Perseverance

Mancano ormai solo novanta giorni all’atterraggio di Perseverance nel cratere marziano Jezero. Lo scorso 27 Ottobre, il rover ha effettuato il giro di boa, avendo percorso metà dei 500 milioni di kilometri del suo viaggio interplanetario.

Durante questa fase del volo, continuano i test per verificare che tutti i sistemi di bordo siano in buona salute. Nelle scorse settimane è stato il sistema MEDLI2 a finire sotto la lente d’ingrandimento. Acronimo di Mars Entry Descent and Landing Instrumentation 2, questo set di sensori sarà di fondamentale importanza durante la fase di ingresso nell’atmosfera marziana. I test hanno dato esito positivo: un grande traguardo in vista dell’arrivo previsto per il 18 Febbraio. Nei giorni immediatamente successivi è stato il turno di PIXL e SHERLOC.

Un altro evento degno di nota ha avuto luogo il 29 Ottobre. Si è trattato di una simulazione completa dell’atterraggio, seguito pochi giorni fa dalle prime “operazioni di terra simulate”.
Questi test mirano a verificare che i team di terra siano pronti ad operare il rover nei giorni immediatamente successivi all’atterraggio, dovendo eventualmente gestire qualche difficoltà inaspettata. Si prevede durino cinque giorni e si attende un comunicato ufficiale NASA al loro termine.

Perseverance test scudo termico
Lo scudo termico ed il guscio che racchiudono Perseverance durante la fase di crociera verso Marte. I sensori del MEDLI2 sono sparsi lungo la loro superficie. Credits: NASA/JPL

La prossima correzione di rotta è prevista per il 18 Dicembre, a soli sessanta giorni dall’arrivo.
La NASA ha rilasciato un video che descrive i test svolti negli scorsi anni per garantire la massima sicurezza e precisione possibili durante la fase di atterraggio.

Hope

A seguito di una nuova correzione di rotta eseguita lo scorso 8 Novembre, gli Emirati Arabi Uniti hanno ufficializzato la data di arrivo al Pianeta Rosso: sarà il 9 Febbraio 2021.
Hope sarà dunque la prima delle tre missioni lanciate quest’anno a giungere a destinazione.
L’arrivo è previsto in concomitanza con il cinquantesimo anniversario della formazione degli Emirati Arabi.

Durante la fase di crociera attuale, gli operatori di Terra monitorano la buona salute degli strumenti un paio di volte la settimana. Alcuni strumenti di Hope, invece, sono in procinto di mettersi all’opera: nel corso delle prossime settimane, uno spettrometro rileverà eventuali tracce di idrogeno nello spazio interplanetario vicino a Marte. I dati verranno incrociati con quanto rilevato da BepiColombo nel passaggio ravvicinato di Venere dello scorso 15 Ottobre.

Tramite i contributi di altre sonde, si spera di poter mappare con una miglior precisione la distribuzione di idrogeno nello spazio interplanetario. Si attende ora la quarta ed ultima correzione di rotta per il 29 Dicembre.

Tianwen 1

La Cina ha ufficializzato il sito primario di atterraggio per il lander ed il rover della missione. Si tratta della zona meridionale della Utopia Planitia, situata all’incirca a nord ovest del sito di atterraggio del lander NASA InSight.

Utopia Planitia Viking
La Utopia Planitia, fotografata nel 1977 dalla sonda NASA Viking 2. Credits: NASA/JPL

L’area scelta coniuga un terreno sufficientemente pianeggiante da permettere un atterraggio in sicurezza con un non trascurabile interesse scientifico. La zona è ricoperta da depositi alluvionali, perfetti da studiare con l’ausilio di un rover.

Non si hanno ancora date precise per quanto riguarda l’atterraggio. Sappiamo che la sonda si posizionerà in orbita marziana a Febbraio, per poi iniziare a mappare la superficie del Pianeta Rosso ed in particolare della Utopia Planitia. Questo permetterà poi ai tecnici di terra di restringere ulteriormente la zona di atterraggio all’interno della Utopia Planitia. Si prevede il tentativo di atterraggio verso Maggio o Giugno 2021.

MAVEN

Acronimo di Mars Atmosphere and Volatile EvolutioN, MAVEN orbita attorno a Marte da sei anni, spesi per lo più a studiarne le dinamiche atmosferiche.

Le ultime osservazioni effettuate con lo spettrometro NGIMS (Neutral Gas and Ion Mass Spectrometer) hanno rivelato la presenza di vapore acqueo a quote che raggiungono i 150 kilometri, un valore finora impensabile. Qui, le particelle cariche sono abbastanza energetiche da fare letteralmente in pezzi le molecole d’acqua, che poi si disperdono nello spazio interplanetario sotto forma di ossigeno ed idrogeno.

MAVEN ha stimato che, a queste quote, il processo di degradazione arriva ad essere dieci volte più efficace. Sembra inoltre esserci una forte dipendenza dalle tempeste di sabbia che imperversano su Marte nella stagione estiva. La forza dei venti è tale da sospingere il vapore acqueo verso l’alto, dove viene poi scisso.

MAVEN Arrivo Marte
Rendering di MAVEN. Credits: NASA

Questo fenomeno da solo non può spiegare la perdita della stragrande maggioranza dell’acqua del Pianeta Rosso. Eppure, aver fatto luce su di esso aggiunge un tassello al complicato puzzle delle dinamiche atmosferiche marziane, soprattutto quelle relative alla sua volatilità. Un importante supporto a favore di questi studi giungerà dalla sonda araba Hope, il cui arrivo è previsto a Febbraio 2021.

ExoMars

Come riportato lo scorso mese, il rover ESA Rosalind Franklin partirà per Marte all’apertura della prossima finestra di lancio, a Settembre 2022. I tecnici hanno intenzione di sfruttare questi due anni aggiuntivi per aggiornare il software del rover ed effettuare ulteriori test.

Tra questi, di particolare importanza risultano quelli relativi ai paracadute. Essi infatti, oltre ad essere fondamentali per la buona riuscita della missione, sono anche stati la principale causa del ritardo sulla tabella di marcia. L’ultimo test, effettuato il 9 Novembre scorso a partire da una quota di 29 kilometri, ha raggiunto gli obiettivi prefissati per estrazione e decelerazione. Un’ispezione successiva, però, ha rilevato la presenza di qualche piccolo danneggiamento.

Purtroppo, Marte non perdona. Ecco perché i test effettuati sulla Terra devono mirare a garantire la migliore affidabilità possibile. Lo sa bene il predecessore di Rosalind Franklin: il lander Schiaparelli che fallì l’atterraggio morbido sul Pianeta Rosso quattro anni fa. Si prevede un altro test verso la metà del 2021, con alcuni piccoli miglioramenti. Esso fungerà da qualifica finale per la versione da utilizzare nell’atmosfera marziana.

Cronache Marziane viene pubblicato ogni mese, il giorno 20 ed è una rubrica progettata e scritta da Andrea Novelli per aggiornare su tutte le attività che avvengono sul pianeta rosso.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: CinaCuriosityESAhopeMartemavenNasaPerseverancetestTianwen

Potrebbe interessarti anche questo:

Installazione di 24 dei 26 telescopi della missione PLATO dell?ESA completata, presso OHB in Germania. Credits: ESA – P. Sebirot

Installati 24 dei 26 telescopi a bordo della missione PLATO dell’ESA

Maggio 9, 2025
L'installazione dei pannelli solari di prova per il telescopio spaziale Nancy Grace della NASA, che ha avuto luogo a marzo. Credits: NASA/Jolearra Tshiteya

La Outer Barrel Assembly del telescopio Roman ha superato con successo i test ambientali

Maggio 8, 2025
Immagine del telescopio spaziale SPHEREx della NASA che mostra una sezione del cielo in una lunghezza d'onda infrarossa (3.29 micron), rivelando una nuvola di polvere fatta di una molecola simile al la fuliggine, o al fumo. Credits: NASA/JPL-Caltech

Il telescopio spaziale SPHEREx ha iniziato la sua mappatura del cielo nell’infrarosso

Maggio 2, 2025
La missione Compton Spectrometer and Imager (COSI), selezionata nel 2021 per un lancio nel 2027, parte del programma SMall EXplorer (SMEX) della NASA. Credits: Jim Willis, Northrop Grumman Corporation, ESO

La NASA ha rinviato la prossima call per missioni astrofisiche del programma Small Explorer

Maggio 2, 2025
Psyche

La NASA sta indagando su un’anomalia nel sistema propulsivo della sonda Psyche

Maggio 2, 2025
Rappresentazione artistica del satellite Gaia dell'ESA che osserva la Via Lattea. L'immagine di sfondo del cielo è compilata dai dati di oltre 1.8 miliardi di stelle dell'Early Data Release 3 di Gaia (Gaia EDR3) nel dicembre 2020. Credits: ESA/Gaia/DPAC

Scoperta con Gaia una famiglia di stelle della Via Lattea che si disperderà in tempi record

Aprile 30, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • progressi di starship

    Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco la proposta di budget ufficiale per la NASA del 2026: confermati i tagli alla scienza, e non solo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162