• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Assegnati dall’ESA tre nuovi contratti per i prossimi satelliti Copernicus

Mattia Cambareri di Mattia Cambareri
Novembre 14, 2020
in Agenzie Spaziali, ESA, News, Space economy, Spazio Italiano
Un render del satellite CHIME. Credits: ESA/Thales Alenia Space

Un render del satellite CHIME. Credits: ESA/Thales Alenia Space

Condividi su FacebookTweet

Thales Alenia Space ha firmato un contratto con l’Agenzia Spaziale Europea per progettare e realizzare i due satelliti CHIME e CIMR per il monitoraggio ambientale. Questi fanno parte dell’ampliamento del programma Copernicus dell’ESA e permetteranno l’osservazione della Terra per migliorare la qualità della vita dei cittadini europei. Formalmente l’Agenzia ha concluso due contratti con Thales.

Il primo, per la costruzione di CHIME, coprirà una cifra totale di 455 milioni di euro, di cui 90 milioni già assegnati per l’inizio dei lavori. Il secondo contratto, per il satellite CIMR, assegna 93 milioni di euro come prima tranche dei 495 milioni totali.

CHIME

Thales Alenia Space Francia guiderà lo sviluppo e l’integrazione della missione CHIME (Copernicus Hyperspectral Imaging Mission for the Environment), che avrà a bordo uno spettrometro unico nell’infrarosso visibile fino a onde corte. Questo satellite fornirà regolari osservazioni iperspettrali per supportare nuovi e migliorati servizi per l’agricoltura sostenibile e la gestione della biodiversità, come pure caratterizzare le proprietà del suolo, elemento chiave per la salute della vegetazione.

L’imaging iperspettrale è una potente tecnologia di telerilevamento, basata sulla cattura di tutto lo spettro elettromagnetico della luce che interagisce con la materia, consentendo così la caratterizzazione e la quantificazione dei materiali della superficie terrestre. CHIME sarà compatibile con Vega-C e Ariane 6-2, avrà un peso di 1.640 kg al lancio e sarà posizionato a 632 km di altitudine.

CIMR

Thales Alenia Space Italia invece, si occuperà di sviluppare il satellite CIMR (Copernicus Imaging Microwave Radiometer) con a bordo un innovativo radiometro multi-frequenza a microonde per la ‘scansione conica’. L’obiettivo è misurare la temperatura e la salinità della superficie del mare e la concentrazione del ghiaccio marino. Osserverà inoltre una vasta gamma di altri parametri del ghiaccio marino quali lo spessore e la sua deriva.

Un render del satellite CIMR Copernicus. Credits: ESA/Thales Alenia Space
Un render del satellite CIMR. Credits: ESA/Thales Alenia Space

Il sistema CIMR è composto da un massimo di 3 satelliti dedicati al monitoraggio giorno e notte di terra, ghiaccio e oceani. L’orbita di CIMR è quasi polare, quasi circolare e sincrona al sole. Ciascun satellite trasporterà  un radiometro a microonde multi-frequenza a scansione conica ad ampio raggio, fornito da OHB Italia e operante dalla banda L alla banda ka, consentendo misurazioni radiometriche con livelli di accuratezza senza precedenti.Il CIMR sarà progettato per una durata nominale di 7 anni, con una copertura sub-giornaliera dell’area artica e antartica. Compatibile con i lanciatori Vega-C e Ariane 6-2, sarà dotato di un sistema di rientro controllato.

LSTM

Un altro contratto del valore di 380 milioni è stato firmato dall’ESA per la costruzione del satellite Copernicus Land Surface Temperature Monitoring (LSTM). La costruzione è affidata ad Airbus Defence and Space Spagna, e rappresenta la prima volta che la Spagna è alla guida della costruzione di un satellite della rete Copernicus. Alla firma del contratto era presente Pedro Duque, ministro della scienza e dell’innovazione della Spagna e uno dei candidati alla prossima direzione dell’ESA.

A bordo del satellite LSTM ci sarà un sensore termico ad infrarossi per la misurazione e il controllo della temperatura terrestre. L’obbiettivo principale sarà quello di fornire informazioni al settore agricolo europeo sul cambiamento climatico in atto e la variazione dei livelli idrici.

Un render del satellite LSTM copernicus. Credits: ESA/Thales Alenia Space
Un render del satellite LSTM. Credits: ESA/Airbus

Il programma europeo Copernicus fornisce dati di osservazione della Terra e dati in situ, come pure una vasta gamma di servizi per il monitoraggio e la protezione ambientale, monitoraggio del clima e valutazione dei disastri naturali per migliorare la qualità di vita dei cittadini europei. Mentre l’UE è alla guida di questo programma di monitoraggio ambientale, l’ESA sviluppa, costruisce e lancia i satelliti dedicati. Gestisce inoltre alcune delle missioni e garantisce la disponibilità dei dati dalle missioni di terze parti.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: AirbusCopernicusESAHBOThales

Potrebbe interessarti anche questo:

Installazione di 24 dei 26 telescopi della missione PLATO dell?ESA completata, presso OHB in Germania. Credits: ESA – P. Sebirot

Installati 24 dei 26 telescopi a bordo della missione PLATO dell’ESA

Maggio 9, 2025
Rappresentazione artistica del satellite Gaia dell'ESA che osserva la Via Lattea. L'immagine di sfondo del cielo è compilata dai dati di oltre 1.8 miliardi di stelle dell'Early Data Release 3 di Gaia (Gaia EDR3) nel dicembre 2020. Credits: ESA/Gaia/DPAC

Scoperta con Gaia una famiglia di stelle della Via Lattea che si disperderà in tempi record

Aprile 30, 2025
La partenza del Vega-C il 29 aprile 2025, per il lancio del satellite Biomass dell'ESA.

Lancio di successo per il primo Vega-C del 2025: in orbita il satellite ESA Biomass

Aprile 29, 2025
alek space rider

Il modulo ALEK dello Space Rider ha superato i test strutturali

Aprile 14, 2025
P160C ariane vega

Iniziano i test sul P160C: il nuovo booster che potenzierà Ariane 6 e Vega-C

Aprile 11, 2025
Render artistico della piattaforma di atterraggio su Marte della missione ExoMars dell'ESA, che sarà sviluppata e costruita da Airbus. Credits: Airbus

Sarà Airbus a costruire la piattaforma di atterraggio per la missione ExoMars

Marzo 29, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • progressi di starship

    Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco la proposta di budget ufficiale per la NASA del 2026: confermati i tagli alla scienza, e non solo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162