• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La Commissione Europea taglia il proprio budget dedicato allo spazio

Nell'accordo di bilancio e di rilancio europeo raggiunto il 21 luglio alla Commissione Europea sono stati tagliati i fondi legati allo spazio, in particolare per la rete Copernicus

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Luglio 22, 2020
in Agenzie Spaziali, ESA, News
Condividi su FacebookTweet

Il 21 Luglio è stato deciso il prossimo bilancio 2021-2027 dell’Unione Europea e raggiunto un accordo sul Recovery found. Il bilancio è stato fissato a 1074 miliardi di Euro, mentre il Recovery Found ha una dotazione di 750 miliardi di Euro. All’interno di queste cifre, in particolare quella dedicata al bilancio dei prossimi 7 anni, è stato predisposto un taglio ai finanziamenti di progetti spaziali di 1.9 miliardi.

Il budget dedicato allo spazio della Commissione Europea è in particolare dedicato al finanziamento dei progetti Galileo e Copernicus. Quest’ultimo sembra aver ricevuto il taglio maggiore, decisione raggiunta considerando di fondamentale importanza il mantenimento e il continuo sviluppo della rete Galileo.

Ora il bilancio dovrà essere approvato dal Parlamento Europeo, dopodiché entrerà in vigore a partire dal 1 gennaio 2021. Questo taglio è stato più ampio di quanto ci si aspettasse anche se non inaspettato. Negli ultimi due anni, la Commissione Europea era riuscita a raggiungere una bozza di finanziamento dei programmi spaziali di 16 miliardi di Euro a partire dal 2021. Questa cifra era il 50% maggiore di quella del bilancio 2014-2020 e ora verrà ridimensionata.

A Maggio si era raggiunta una pre-proposta di 15.2 miliardi, abbassata sulla richiesta di alcuni paesi europei (uno su tutti la Finlandia), giustificata dalla perdita dei finanziamenti nell’UK.

Cosa è stato tagliato

Il taglio maggiore riguarda il programma Copernicus, la rete satellitare europea di osservazione terrestre. Nel bilancio attuale 8 miliardi di euro sono per il sistema satellitare globale di navigazione Galileo e 4,81 miliardi per i satelliti di monitoraggio ambientale Copernicus.

Commissione Europea Copernicus Recovery Found
Le attività di osservazione e controllo della rete Copernicus.

I restanti 392 milioni di euro saranno probabilmente suddivisi tra GovSatCom, un’iniziativa volta a fornire comunicazioni satellitari sicure per i membri della CE e sugli investimenti europei in materia di consapevolezza della situazione spaziale (SSA).

“Chiaramente ci si aspettava che una riduzione della spesa avrebbe avuto un impatto anche sullo spazio, ma per me è un po ‘più di quanto mi aspettassi”. Così Luigi Scatteia, capo della Space Practice di PwC ha commentato a SpaceNews questo taglio inserito nel bilancio concordato il 21 luglio.

A inizio Luglio L’Agenzia Spaziale Europea aveva selezionato Airbus, Thales Alenia Space e OHB per la costruzione di altre sei future missioni Copernicus. Il contratto ha un valore di 2.55 miliardi di Euro e ora potrebbe essere ridimensionato. Questa decisione definitiva verrà comunque presa a metà del 2021.

Tags: Commissione EuropeaCopernicusGalileo

Potrebbe interessarti anche questo:

La luna gioviana Callisto fotografata dalla sonda Galileo della NASA nel 2001. Credits: NASA/JPL/DLR(German Aerospace Center)

Nuovi indizi sulla presenza di un oceano sotterraneo su Callisto, luna di Giove

Febbraio 24, 2025
Render del satellite Sentinel-2A. Credits: ESA

Annunciata un’estensione temporanea della missione di Sentinel-2A a partire da marzo 2025

Gennaio 28, 2025

Confermato il pieno finanziamento per le Copernicus Sentinel Expansion

Ottobre 23, 2024
L'Italia vista dal satellite Sentinel 3 dell'ESA.

Copernicus e l’osservazione terrestre all’alba di una nuova era. Intervista a Simonetta Cheli

Ottobre 10, 2024

Sono stati lanciati due satelliti Galileo, gli ultimi con il Falcon 9 di SpaceX

Settembre 18, 2024
La copertina della seconda Guida di Astrospace: La guida completa alle costellazioni satellitari europee

Perchè una Guida completa alle costellazioni satellitari Europee?

Maggio 17, 2024
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • Honda ha completato un test di decollo e atterraggio di un dimostratore per un razzo riutilizzabile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ESA, Thales Alenia Space e Blue Origin firmano un MoU per lo studio di opportunità su Orbital Reef

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Una nova è esplosa nella costellazione del Lupo, e ora è visibile anche a occhio nudo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco le straordinarie immagini della “prima luce” del Vera C. Rubin Observatory

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162