• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La comunità scientifica sollecita la NASA per una missione pre-flyby verso Apophis

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Maggio 21, 2025
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, NASA, News, Scienza, Sistema solare
Rappresentazione artistica dei due satelliti della missione Janus della NASA. Credits: Lockheed Martin

Rappresentazione artistica dei due satelliti della missione Janus della NASA. Credits: Lockheed Martin

Condividi su FacebookTweet

Un gruppo internazionale di scienziati ha esortato la NASA a prendere una decisione rapida sul possibile riutilizzo dei piccoli satelliti Janus per una missione verso l’asteroide Apophis, destinato a passare a soli 32 000 km dalla Terra il 13 aprile 2029.

È quanto emerge dal workshop Apophis T-4 Years, tenutosi nell’aprile 2025 all’Università di Tokyo e conclusosi con un documento ufficiale in cui si richiede espressamente un’azione decisa e tempestiva da parte dell’agenzia statunitense.

I due veicoli Janus, sviluppati dalla NASA e costruiti da Lockheed Martin, erano inizialmente previsti come rideshare della missione Psyche per lo studio di asteroidi binari. Tuttavia, a causa dei molti ritardi, la missione è stata cancellata e i due satelliti sono stati posti in stoccaggio. Gli scienziati coinvolti nella pianificazione di missioni verso Apophis ritengono che Janus rappresenti ancora la miglior opzione disponibile per una missione statunitense pre-flyby (ovvero prima del sorvolo di Apophis): una missione capace di raccogliere dati in situ prima che l’asteroide venga alterato dalla forte interazione gravitazionale con la Terra.

Nonostante un Request for Information (RFI) emesso dalla NASA nell’autunno 2024 per raccogliere proposte in merito, l’Agenzia non ha ancora ufficializzato alcuna decisione. Durante un’audizione al Congresso il 15 maggio 2025, Nicky Fox, amministratrice associata della NASA per la scienza, ha confermato che l’uso di Janus è ancora “in discussione”, ma che qualsiasi opzione richiederà fondi significativi, da allocare a partire dal bilancio 2026.

Potrebbe interessarti –>
Il Governo USA vuole tagliare circa il 50% del budget per la scienza alla NASA. Cosa sta succedendo?

Una collaborazione globale per Apophis

La comunità scientifica riunita a Tokyo ha sottolineato che nessuna singola missione o telescopio sarà sufficiente a sfruttare appieno l’opportunità scientifica offerta da Apophis. Le forze mareali esercitate dalla Terra sul corpo asteroidale, infatti, potrebbero causare modifiche strutturali osservabili solo attraverso una combinazione di osservazioni prima, durante e dopo il passaggio ravvicinato.

Migliore stima dell'orbita dell'asteroide Apophis al suo passaggio ravvicinato nel 2029. La barra bianca indica l'intervallo di incertezza. Credits: NASA
Migliore stima dell’orbita dell’asteroide Apophis al suo passaggio ravvicinato nel 2029. La barra bianca indica l’intervallo di incertezza. Credits: NASA

Il workshop ha quindi ribadito il sostegno a tre missioni principali:

  1. DESTINY+ dell’Agenzia Spaziale Giapponese JAXA, che dovrebbe effettuare un flyby di Apophis nel 2029 durante il suo viaggio verso Phaethon.
  2. RAMSES, missione pre-flyby dell’ESA attualmente in fase di progettazione, con lancio previsto nel 2028.
  3. OSIRIS-APEX, l’estensione della missione OSIRIS-REx, che raggiungerà Apophis poche settimane dopo il flyby e ne studierà la superficie per circa 18 mesi.

Il documento finale del workshop indica queste tre missioni come “le più prioritarie” e chiede un impegno internazionale per il loro finanziamento completo. Si sollecita inoltre il supporto a missioni CubeSat e SmallSat, capaci di ampliare il ritorno scientifico e offrire nuove opportunità di formazione per studenti e giovani ricercatori.

L’opportunità con Janus

Nel comunicato finale del workshop, si fa esplicito riferimento alla missione Janus, ricordando come già nel 2024 fosse stata definita “la più raccomandata” per una missione statunitense pre-flyby. A distanza di un anno, gli scienziati ribadiscono la richiesta alla NASA di fornire una risposta concreta all’RFI e di esplorare ogni possibilità per rimettere in attività i due satelliti.

L’urgenza è dettata dai tempi: affinché Janus possa essere riadattata e lanciata in tempo utile per raggiungere Apophis prima del 2029, le decisioni dovranno essere prese entro i prossimi mesi. Una missione pre-flyby permetterebbe di stabilire una baseline osservativa, fondamentale per interpretare correttamente gli effetti causati dall’incontro ravvicinato con la Terra.

Il passaggio di Apophis sarà al centro dell’attenzione mondiale, anche grazie alla proclamazione da parte delle Nazioni Unite del 2029 come Anno Internazionale della Consapevolezza sugli Asteroidi e della Difesa Planetaria. Per questo motivo, i partecipanti al workshop hanno ribadito che il tempo è essenziale per coordinare le indagini scientifiche, e massimizzare il ritorno conoscitivo di un evento tanto raro quanto prezioso.

Capitol Building

Vuoi tenerti aggiornato su tutte le ultime notizie
sullo spazio e la sua esplorazione?

Agli iscritti a ORBIT ogni settimana inviamo due newsletter: il venerdì la Astro Newsletter, che tratta le notizie di esplorazione scientifica dello spazio, astronomia e astrofisica, e il sabato la Space Newsletter, che tratta di space economy, lunar economy ed esplorazione umana dello spazio.



© 2025 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: ApophisAsteroideDifesa planetariaflybyNEOSistema solaresorvolo

Potrebbe interessarti anche questo:

Rappresentazione artistica di Venere e composti con potenziali biofirme che saranno indagati dalla missione VERVE proposta dal Regno Unito. Credits: Danielle Futselaar

Il Regno Unito propone VERVE, una missione per cercare biofirme nell’atmosfera di Venere

Luglio 9, 2025
Immagini dei detriti rilasciati dall'impatto di DART su Dimorphos scattate dal cubesat italiano LICIACube. Credits: NASA DART team/LICIACube

LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

Luglio 9, 2025
Rappresentazione artistica di come Tritone, la luna più grande di Nettuno, potrebbe apparire dall'alto sopra la sua superficie, con Nettuno e il Sole in lontananza. Credits: ESO/L. Calçada

La proposta cinese di una missione con orbiter verso Nettuno e Tritone nel 2033

Luglio 8, 2025
La cometa interstellare 3I/ATLAS fotografata il 2 luglio 2025 dal Cile.

3I/ATLAS è il terzo oggetto interstellare mai osservato, ed è una cometa

Luglio 4, 2025
Il candidato oggetto interstellare A11pl3z, da una ripresa del Deep Random Survey in Cile (a sinistra) e la sua probabile orbita (a destra) rispetto al Sistema Solare.

C’è un altro oggetto interstellare che sta attraversando il Sistema Solare?

Luglio 2, 2025
Render artistico dell'asteroide Apophis. Credits: NASA

La proposta cinese di inviare una flotta di cubesat verso l’asteroide Apophis

Giugno 26, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

Il James Webb sta veramente rivoluzionando l’astrofisica?

00:17:09

I più letti

  • Immagini dei detriti rilasciati dall'impatto di DART su Dimorphos scattate dal cubesat italiano LICIACube. Credits: NASA DART team/LICIACube

    LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Avio diventa ufficialmente il fornitore dei servizi di lancio per tutti i razzi Vega

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162