• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

L’asteroide 2024 YR4 non rappresenta più una minaccia per la Terra

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Febbraio 25, 2025
in Agenzie Spaziali, ESA, NASA, News, Scienza, Sistema solare
Immagine dell'asteroide 2024 YR4 ottenuta con il Very Large Telescope (VLT) dell'ESO nel gennaio 2025. Credits: ESO/O. Hainaut

Immagine dell'asteroide 2024 YR4 ottenuta con il Very Large Telescope (VLT) dell'ESO nel gennaio 2025. Credits: ESO/O. Hainaut

Condividi su FacebookTweet

L’asteroide 2024 YR4, inizialmente considerato un possibile rischio per la Terra per un impatto nel 2032, non rappresenta più una minaccia significativa. Secondo le ultime analisi della NASA e dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), le probabilità di collisione con il pianeta sono scese quasi a zero, escludendo qualsiasi rischio per almeno il prossimo secolo. Attualmente, l’ESA dà una percentuale di probabilità di impatto pari a 0.001%, mentre la NASA 0.004%.

Quando è stato scoperto dal sistema ATLAS in Cile a dicembre 2024, 2024 YR4 presentava una probabilità molto bassa, ma comunque rilevante, di impatto con la Terra nel 2032. Le prime stime indicavano una possibilità inferiore all’1%, un valore comunque sufficiente a giustificare un monitoraggio approfondito.

Successivamente, con nuove osservazioni raccolte dagli osservatori terrestri e dai sistemi di tracciamento automatizzati, il Center for Near-Earth Object Studies (CNEOS) della NASA e l’Ufficio di Difesa Planetaria dell’ESA hanno potuto calcolare con maggiore precisione la traiettoria dell’asteroide, prima alzando la probabilità di collisione, e poi abbassandola nuovamente. Le più recenti simulazioni confermano che non c’è praticamente alcuna possibilità di impatto con la Terra nella data inizialmente considerata critica, il 22 dicembre 2032.

L’asteroide 2024 YR4 è inoltre sceso dal livello 3 al livello 0 sulla scala Torino che stima il pericolo d’impatto, e non richiede più un’attenzione significativa.

Un test per la difesa planetaria, con 2024 YR4

Nonostante il 2024 YR4 non rappresenti più un pericolo immediato, il suo studio ha fornito un’importante opportunità per testare le capacità della comunità scientifica nel tracciare e analizzare oggetti potenzialmente pericolosi. La collaborazione tra NASA, ESA e altre istituzioni ha permesso di perfezionare le tecniche di monitoraggio, migliorare i protocolli di allerta e affinare i modelli predittivi delle orbite asteroidali.

Animazione che mostra l'aumento e la diminuzione del rischio di impatto associato all'asteroide 2024 YR4 nei mesi successivi alla sua scoperta. Il 25 febbraio 2025, l'Ufficio di difesa planetaria dell'ESA ha valutato il rischio che 2024 YR4 possa avere un impatto sulla Terra il 22 dicembre 2032 a solo lo 0.001%, in calo rispetto al 2.8% pochi giorni prima. I punti rossi rappresentano le possibili posizioni dell'asteroide 2024 YR4 il 22 dicembre 2032. Il punto giallo rappresenta la sua posizione più probabile. Credits: ESA
Animazione che mostra l’aumento e la diminuzione del rischio di impatto associato all’asteroide 2024 YR4 nei mesi successivi alla sua scoperta. Il 25 febbraio 2025, l’Ufficio di difesa planetaria dell’ESA ha valutato il rischio che 2024 YR4 possa avere un impatto sulla Terra il 22 dicembre 2032 a solo lo 0.001%, in calo rispetto al 2.8% pochi giorni prima. I punti rossi rappresentano le possibili posizioni dell’asteroide 2024 YR4 il 22 dicembre 2032. Il punto giallo rappresenta la sua posizione più probabile. Credits: ESA

L’evento ha anche evidenziato il ruolo chiave di strumenti come il sistema Sentry della NASA, che traccia in tempo reale le orbite di tutti gli asteroidi potenzialmente pericolosi, e il supporto di osservatori terrestri ed orbitali per l’aggiornamento continuo delle traiettorie. Questo tipo di sorveglianza è essenziale per garantire una risposta tempestiva a eventuali minacce future.

Mentre 2024 YR4 esce dalla lista delle preoccupazioni immediate, gli astronomi continueranno a monitorare attentamente il cielo per individuare e classificare nuovi oggetti vicini alla Terra. Le missioni attuali e future dedicate alla difesa planetaria, come Hera dell’ESA e NEO Surveyor della NASA, continueranno a migliorare la nostra capacità di identificare e mitigare eventuali rischi di impatto con il nostro pianeta.

Un rischio residuo per la Luna?

Mentre il nostro pianeta è ora fuori dalla traiettoria dell’asteroide, resta un’eventualità remota per la Luna. Secondo gli ultimi calcoli, esiste una probabilità dell’1.7% che 2024 YR4 possa colpire il nostro satellite naturale proprio il 22 dicembre 2032. Sebbene questo rischio sia ancora molto basso, gli scienziati continueranno a monitorare attentamente il suo percorso.

Per migliorare la precisione delle previsioni, nei prossimi mesi verranno condotte ulteriori osservazioni con strumenti avanzati, tra cui il telescopio spaziale James Webb. Questo permetterà di ottenere dati più dettagliati sulla composizione e sulla dimensione dell’asteroide, attualmente stimato tra i 20 e i 50 metri di diametro.

Informazioni più precise sulla sua struttura e riflettività potranno contribuire a una migliore modellazione dell’orbita e a un’eventuale conferma definitiva dell’assenza di rischi, anche per la Luna.

Fonti:

  • Ultimo comunicato ESA.
  • Ultimo comunicato NASA.
  • Comunicato ESO.
Capitol Building

Ti piace questo articolo? C’è molto di più!

Su ORBIT avrai accesso ad approfondimenti, rubriche, report e analisi, live, interviste e alla nostra community, oltre che a rubriche dedicate anche al mondo dell’astronomia. Ti piacerà!



© 2025 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: 2024 YR4AsteroideDifesa planetariaImpattoLunaTerra

Potrebbe interessarti anche questo:

un mezzo di estrazione dell'He3 di Interlune. Credits: Interlune/TechCrunch

Interlune ha venduto Elio-3 raccolto sulla Luna: consegne a partire dal 2029

Maggio 8, 2025

Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

Maggio 7, 2025

Il Texas finanzierà lo sviluppo di un veicolo di rientro dallo spazio di Intuitive Machines

Aprile 29, 2025
Rappresentazione artistica dei tre cubesat della missione EZIE della NASA, in orbita attorno alla Terra. Credits: NASA/Johns Hopkins APL/Steve Gribben

I primi dati dei satelliti della missione EZIE della NASA mostrano risultati promettenti

Aprile 28, 2025
Render della missione lunare cinese Chang'e 8 sulla superficie della Luna.

Annunciati i partner e gli esperimenti internazionali per la missione lunare cinese Chang’e 8

Aprile 24, 2025
L'asteroide Donaldjohanson visto dal Lucy Long-Range Reconnaissance Imager (L'LORRI), in una delle immagini più dettagliate restituite dalla sonda Lucy della NASA durante il sorvolo del 20 aprile 2025, da una distanza di circa 1100 km. Credits: NASA/Goddard/SwRI/Johns Hopkins APL/NOIRLab

La sonda Lucy ha sorvolato e fotografato l’asteroide Donaldjohanson

Aprile 22, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • progressi di starship

    Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco la proposta di budget ufficiale per la NASA del 2026: confermati i tagli alla scienza, e non solo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162