• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Tracce di spiagge su Marte: il rover Zhurong trova ulteriori indizi di un antico oceano

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Febbraio 25, 2025
in Agenzie Spaziali, Cina, Esplorazione spaziale, News, Scienza, Sistema solare
Ipotetica immagine di Marte 3.6 miliardi di anni fa, quando un oceano potrebbe aver coperto quasi metà del pianeta. Le aree blu mostrano la profondità dell'oceano riempito fino al livello della costa dell'antico mare soprannominato Deuteronilus. La stella arancione rappresenta il sito di atterraggio del rover cinese Zhurong. La stella gialla è il sito del rover Perseverance della NASA, atterrato pochi mesi prima di Zhurong. Credits: Robert Citron

Ipotetica immagine di Marte 3.6 miliardi di anni fa, quando un oceano potrebbe aver coperto quasi metà del pianeta. Le aree blu mostrano la profondità dell'oceano riempito fino al livello della costa dell'antico mare soprannominato Deuteronilus. La stella arancione rappresenta il sito di atterraggio del rover cinese Zhurong. La stella gialla è il sito del rover Perseverance della NASA, atterrato pochi mesi prima di Zhurong. Credits: Robert Citron

Condividi su FacebookTweet

Un’analisi condotta con il radar del rover cinese Zhurong ha rivelato tracce di sedimenti sotterranei che potrebbero essere stati depositati da un oceano marziano circa 4 miliardi di anni fa. Il rover, atterrato nel 2021 nell’area di Utopia Planitia, ha operato per un anno prima di interrompere le comunicazioni, ma i dati raccolti continuano a fornire nuove informazioni sulla storia climatica di Marte.

Utilizzando il Ground Penetrating Radar (GPR), Zhurong ha sondato fino a 80 metri sotto la superficie, rivelando strati inclinati di materiale che ricordano quelli presenti sulle spiagge terrestri. La loro angolazione e disposizione suggeriscono la presenza di un corpo d’acqua di lunga durata, con onde che hanno distribuito i sedimenti lungo la riva. Questo sosterrebbe le ipotesi sull’esistenza di un antico oceano marziano, sostenute per decenni da immagini satellitari e da altri rover.

Lo studio rafforza l’idea che Marte un tempo fosse idrologicamente attivo. I sedimenti trovati indicano la presenza di fiumi che trasportavano materiali nell’oceano, contribuendo alla formazione di spiagge simili a quelle terrestri. Questa scoperta non solo aiuta a ricostruire il passato geologico del pianeta, ma fornisce anche un possibile indizio per la ricerca di tracce di vita passata.

Mappa di Utopia Planitia che mostra il sito di atterraggio del rover Zhurong e quattro possibili antiche coste. Il sito di sbarco si trova a circa 280 km a nord e a circa 500 metri più in basso in altitudine rispetto alle coste a nord. Nella sua traversata, Zhurong ha viaggiato verso sud, verso le antiche coste. Credits: Hai Liu, Università di Guangzhou, Cina
Mappa di Utopia Planitia che mostra il sito di atterraggio del rover Zhurong e quattro possibili antiche coste. Il sito di sbarco si trova a circa 280 km a nord e a circa 500 metri più in basso in altitudine rispetto alle coste a nord. Nella sua traversata, Zhurong ha viaggiato verso sud, verso le antiche coste. Credits: Hai Liu, Università di Guangzhou, Cina

Indizi radar di un antico litorale marziano

Il radar del rover Zhurong ha individuato strati inclinati di sedimenti che corrono paralleli a una presunta linea di costa marziana. Questi depositi non mostrano le caratteristiche tipiche delle dune di sabbia modellate dal vento, comuni su Marte, e nemmeno segni di origine vulcanica o da impatto meteoritico. Invece, la loro disposizione e pendenza ricordano le spiagge terrestri, suggerendo la presenza di un oceano per un periodo prolungato.

Secondo Michael Manga, professore dell’Università di California, Berkeley e coautore dello studio, le strutture osservate da Zhurong sono coerenti con un antico ambiente marino:

Le strutture non sembrano dune di sabbia, né crateri d’impatto o colate laviche. Hanno l’orientamento e la pendenza giusti per supportare l’ipotesi di un oceano che ha accumulato questi sedimenti nel tempo.

Il radar ha anche permesso di stimare la dimensione delle particelle sedimentarie, che corrispondono a quelle della sabbia. Questo suggerisce un continuo movimento dell’acqua, simile a quello osservato nei litorali terrestri. Inoltre, la stratificazione riscontrata è compatibile con la sedimentazione avvenuta su lunghi periodi, indicando un ambiente stabile e non soggetto a rapidi eventi catastrofici.

Sulla Terra, le maree e i venti oceanici trasportano i sedimenti verso il litorale, dove il sedimento si deposita per formare un deposito di spiaggia con un caratteristico angolo di immersione. Nuove osservazioni indicano che all'inizio della sua storia, Marte aveva un oceano aperto con maree e onde guidate dal vento che depositavano sedimenti sulla spiaggia. Credits: Hai Liu, Università di Guangzhou, Cina
Sulla Terra, le maree e i venti oceanici trasportano i sedimenti verso il litorale, dove il sedimento si deposita per formare un deposito di spiaggia con un caratteristico angolo di immersione. Nuove osservazioni indicano che all’inizio della sua storia, Marte aveva un oceano aperto con maree e onde guidate dal vento che depositavano sedimenti sulla spiaggia. Credits: Hai Liu, Università di Guangzhou, Cina

Un oceano libero dai ghiacci

La presenza di spiagge implica che l’oceano marziano fosse libero dai ghiacci, almeno per un certo periodo della sua esistenza. Questo contrasta con il clima attuale del pianeta, dove le temperature sono troppo basse per mantenere acqua liquida in superficie. Tuttavia, se confermata, questa scoperta indicherebbe che almeno una parte di Marte ha ospitato un sistema idrologico attivo per milioni di anni, creando condizioni favorevoli alla vita.

Hai Liu, scienziato della missione Tianwen-1 e coautore dello studio, sottolinea che l’area di Utopia Planitia è un sito chiave per investigare la presenza di antichi oceani. Studi precedenti avevano suggerito che parte dell’acqua marziana potesse essere evaporata nello spazio o intrappolata sotto la superficie, e i dati di Zhurong potrebbero fornire ulteriori conferme a questa ipotesi.

Questa scoperta si aggiunge ad altre recenti evidenze di antichi ambienti acquatici su Marte. Il rover Curiosity ha rilevato ondulazioni sedimentarie nel cratere Gale, compatibili con la presenza di acqua liquida senza copertura glaciale, mentre Perseverance ha confermato la presenza di un delta fluviale nel cratere Jezero. Tuttavia, queste ricerche riguardano laghi antichi, mentre i dati di Zhurong suggeriscono un ambiente ancora più vasto: un vero e proprio oceano.

I sedimenti marziani scoperti dal rover cinese sono stati preservati sotto circa 10 metri di materiale depositato nel corso dei miliardi di anni successivi da tempeste di polvere, impatti meteoritici e attività vulcanica. Questo ha permesso alla struttura originaria di rimanere intatta, fornendo una finestra unica sul passato idrologico del pianeta.

Le coste marziane potrebbero essere un obiettivo primario per future missioni di esplorazione, poiché gli ambienti costieri sulla Terra sono stati cruciali per l’origine della vita. Se su Marte fosse esistita vita microbica, le spiagge di Utopia Planitia potrebbero essere il luogo giusto per trovarne tracce fossili.

Lo studio, pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) è reperibile qui.

Capitol Building

Vuoi tenerti aggiornato su tutte le ultime notizie
sullo spazio e la sua esplorazione?

Agli iscritti a ORBIT ogni settimana inviamo due newsletter: il venerdì la Astro Newsletter, che tratta le notizie di esplorazione scientifica dello spazio, astronomia e astrofisica, e il sabato la Space Newsletter, che tratta di space economy, lunar economy ed esplorazione umana dello spazio.



© 2025 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: Esplorazione spazialeMarteOceanoroverSistema solareZhurong

Potrebbe interessarti anche questo:

Psyche

La NASA sta indagando su un’anomalia nel sistema propulsivo della sonda Psyche

Maggio 2, 2025
Render della missione lunare cinese Chang'e 8 sulla superficie della Luna.

Annunciati i partner e gli esperimenti internazionali per la missione lunare cinese Chang’e 8

Aprile 24, 2025
Urano Voyager2

Un’occultazione stellare ha offerto alla NASA l’opportunità di studiare l’atmosfera di Urano​

Aprile 23, 2025
L'asteroide Donaldjohanson visto dal Lucy Long-Range Reconnaissance Imager (L'LORRI), in una delle immagini più dettagliate restituite dalla sonda Lucy della NASA durante il sorvolo del 20 aprile 2025, da una distanza di circa 1100 km. Credits: NASA/Goddard/SwRI/Johns Hopkins APL/NOIRLab

La sonda Lucy ha sorvolato e fotografato l’asteroide Donaldjohanson

Aprile 22, 2025
Lucy

La sonda Lucy si prepara al suo secondo sorvolo di un asteroide

Aprile 15, 2025
La sonda Juno della NASA mentre sorvola Giove. Credits: NASA/JPL-Caltech

La sonda Juno torna alle normali operazioni, dopo essere entrata due volte in safe mode

Aprile 11, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • progressi di starship

    Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco la proposta di budget ufficiale per la NASA del 2026: confermati i tagli alla scienza, e non solo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162