• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Rinviato a marzo il lancio di Crew-10, e quindi anche il ritorno degli astronauti di Starliner

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Dicembre 19, 2024
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, NASA, News, SpaceX
L'equipaggio di Crew-10.

L'equipaggio di Crew-10.

Condividi su FacebookTweet

Il 5 giugno 2024 è decollata la prima capsula Starliner di Boeing con a bordo un equipaggio, composto da Barry Wilmore e Sunita Williams. Durante la loro permanenza sulla ISS, che inizialmente aveva una durata prevista di 10 giorni, sono emersi diversi problemi con la Starliner.

A seguito delle analisi svolte, NASA e Boeing, per ragioni di sicurezza, hanno deciso di far rientrare la Starliner a Terra senza equipaggio a bordo. Wilmore e Williams sono stati quindi riassegnati alla missione Crew-9 di SpaceX, partita il 28 settembre.

La missione Crew-9 si concluderà con l’arrivo sulla ISS dei quattro astronauti della spedizione successiva, denominata Crew-10. Il lancio di Crew-10, che vedrà il debutto di una nuova capsula Dragon, era inizialmente previsto per febbraio, ma il 17 dicembre è stato posticipato dalla NASA a fine marzo.

NASA’s SpaceX #Crew10 now is targeting no earlier than late March 2025 to launch four crew members to @Space_Station.

The change gives NASA and SpaceX time to complete processing on a new Dragon spacecraft for the mission, set to arrive in early January: https://t.co/3y1zvsyGMr pic.twitter.com/wJxfV89SAR

— NASA Commercial Crew (@Commercial_Crew) December 17, 2024

Il tempo aggiuntivo consentirà ai team di SpaceX di completare tutti i controlli sulla nuova Dragon, che dovrebbe arrivare in Florida all’inizio di gennaio. Steve Stich, responsabile del Commercial Crew Program della NASA, ha dichiarato: “La fabbricazione, l’assemblaggio, i test e l’integrazione finale di un nuovo veicolo spaziale sono un’impresa scrupolosa che richiede grande attenzione ai dettagli”.

Intanto, quella che inizialmente doveva essere una missione di 10 giorni si è trasformata in una di almeno 10 mesi per Wilmore e Williams.

Aumenta la flotta di Dragon

Nel marzo 2022 era emerso che SpaceX avrebbe interrotto la produzione delle Dragon per equipaggio, mantenendo nella sua flotta quattro capsule operative. Tuttavia, per migliorare la gestione delle missioni, l’azienda ha costruito una nuova Dragon, che debutterà proprio con la missione Crew-10.

Il contratto con la NASA prevede attualmente altre quattro spedizioni dopo Crew-10 per garantire la rotazione degli equipaggi a bordo della ISS. SpaceX utilizzerà inoltre la Dragon per altre tipologie di missioni, come quelle private in partnership con Axiom o verso stazioni private come la Haven-1 di Vast.

Con l’aggiunta di questa nuova capsula, SpaceX porterà a 5 il numero di Dragon nella sua flotta. Inoltre, a marzo di quest’anno, in concomitanza con il lancio di Crew-8, l’azienda ha annunciato che intende certificare le Dragon per un massimo di 15 voli. Il limite precedente era fissato a 5, già raggiunto dalla capsula Endeavour durante la missione Crew-8.

La necessità di una nuova capsula nasce dal fatto che una Dragon, Resilience, è dedicata a missioni particolari che richiedono lunghi periodi di preparazione. SpaceX ha utilizzato questa capsula per la missione Inspiration4 e successivamente, dopo tre anni di modifiche e test, per Polaris Dawn.

L’equipaggio di Crew-10 sarà composto dagli astronauti NASA Anne McClain, comandante, e Nichole Ayers, pilota, dallo specialista di missione giapponese Takuya Onishi e dal cosmonauta della Roscosmos Kirill Peskov. Spetterà a loro scegliere il nome della nuova Dragon che raggiungerà la ISS.

McClain è già stata all’interno di una Dragon nello spazio. Durante una precedente spedizione, ha assistito nel marzo 2019 all’arrivo sulla ISS della Dragon per la missione Demo-1, il primo volo di una capsula Dragon di seconda generazione.

Capitol Building

Ti piace questo articolo?
Su ORBIT c’è molto di più!

Su ORBIT avrai accesso ad approfondimenti, rubriche, report e analisi, live, interviste e alla nostra community. Ti piacerà!


© 2024 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: DragonISSNasaSpaceXStarliner

Potrebbe interessarti anche questo:

propellant transfer starship

SpaceX ha un primo prototipo di Starship per eseguire i trasferimenti di propellente

Maggio 8, 2025
L'installazione dei pannelli solari di prova per il telescopio spaziale Nancy Grace della NASA, che ha avuto luogo a marzo. Credits: NASA/Jolearra Tshiteya

La Outer Barrel Assembly del telescopio Roman ha superato con successo i test ambientali

Maggio 8, 2025
A sinistra, un sistema chiamato Ansky, nella galassia al centro, che ospita una serie di eruzioni quasi-periodiche scoperte di recente. A destra, il telescopio NICER installato sulla ISS. Credits: Sloan Digital Sky Survey; NASA

NICER ha osservato le eruzioni quasi periodiche intorno a un buco nero supermassiccio

Maggio 7, 2025
Starbase ship 33

SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

Maggio 7, 2025
progressi di starship

Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

Maggio 5, 2025
Immagine del telescopio spaziale SPHEREx della NASA che mostra una sezione del cielo in una lunghezza d'onda infrarossa (3.29 micron), rivelando una nuvola di polvere fatta di una molecola simile al la fuliggine, o al fumo. Credits: NASA/JPL-Caltech

Il telescopio spaziale SPHEREx ha iniziato la sua mappatura del cielo nell’infrarosso

Maggio 2, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • progressi di starship

    Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco la proposta di budget ufficiale per la NASA del 2026: confermati i tagli alla scienza, e non solo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162