Il 5 giugno 2024 è decollata la prima capsula Starliner di Boeing con a bordo un equipaggio, composto da Barry Wilmore e Sunita Williams. Durante la loro permanenza sulla ISS, che inizialmente aveva una durata prevista di 10 giorni, sono emersi diversi problemi con la Starliner.
A seguito delle analisi svolte, NASA e Boeing, per ragioni di sicurezza, hanno deciso di far rientrare la Starliner a Terra senza equipaggio a bordo. Wilmore e Williams sono stati quindi riassegnati alla missione Crew-9 di SpaceX, partita il 28 settembre.
La missione Crew-9 si concluderà con l’arrivo sulla ISS dei quattro astronauti della spedizione successiva, denominata Crew-10. Il lancio di Crew-10, che vedrà il debutto di una nuova capsula Dragon, era inizialmente previsto per febbraio, ma il 17 dicembre è stato posticipato dalla NASA a fine marzo.
NASA’s SpaceX #Crew10 now is targeting no earlier than late March 2025 to launch four crew members to @Space_Station.
The change gives NASA and SpaceX time to complete processing on a new Dragon spacecraft for the mission, set to arrive in early January: https://t.co/3y1zvsyGMr pic.twitter.com/wJxfV89SAR
— NASA Commercial Crew (@Commercial_Crew) December 17, 2024
Il tempo aggiuntivo consentirà ai team di SpaceX di completare tutti i controlli sulla nuova Dragon, che dovrebbe arrivare in Florida all’inizio di gennaio. Steve Stich, responsabile del Commercial Crew Program della NASA, ha dichiarato: “La fabbricazione, l’assemblaggio, i test e l’integrazione finale di un nuovo veicolo spaziale sono un’impresa scrupolosa che richiede grande attenzione ai dettagli”.
Intanto, quella che inizialmente doveva essere una missione di 10 giorni si è trasformata in una di almeno 10 mesi per Wilmore e Williams.
Aumenta la flotta di Dragon
Nel marzo 2022 era emerso che SpaceX avrebbe interrotto la produzione delle Dragon per equipaggio, mantenendo nella sua flotta quattro capsule operative. Tuttavia, per migliorare la gestione delle missioni, l’azienda ha costruito una nuova Dragon, che debutterà proprio con la missione Crew-10.
Il contratto con la NASA prevede attualmente altre quattro spedizioni dopo Crew-10 per garantire la rotazione degli equipaggi a bordo della ISS. SpaceX utilizzerà inoltre la Dragon per altre tipologie di missioni, come quelle private in partnership con Axiom o verso stazioni private come la Haven-1 di Vast.
Con l’aggiunta di questa nuova capsula, SpaceX porterà a 5 il numero di Dragon nella sua flotta. Inoltre, a marzo di quest’anno, in concomitanza con il lancio di Crew-8, l’azienda ha annunciato che intende certificare le Dragon per un massimo di 15 voli. Il limite precedente era fissato a 5, già raggiunto dalla capsula Endeavour durante la missione Crew-8.
La necessità di una nuova capsula nasce dal fatto che una Dragon, Resilience, è dedicata a missioni particolari che richiedono lunghi periodi di preparazione. SpaceX ha utilizzato questa capsula per la missione Inspiration4 e successivamente, dopo tre anni di modifiche e test, per Polaris Dawn.
L’equipaggio di Crew-10 sarà composto dagli astronauti NASA Anne McClain, comandante, e Nichole Ayers, pilota, dallo specialista di missione giapponese Takuya Onishi e dal cosmonauta della Roscosmos Kirill Peskov. Spetterà a loro scegliere il nome della nuova Dragon che raggiungerà la ISS.
McClain è già stata all’interno di una Dragon nello spazio. Durante una precedente spedizione, ha assistito nel marzo 2019 all’arrivo sulla ISS della Dragon per la missione Demo-1, il primo volo di una capsula Dragon di seconda generazione.