• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

ExoMars TGO e Mars Express hanno fotografato i “ragni” (di polvere) di Marte

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Aprile 30, 2024
in Agenzie Spaziali, ESA, Esplorazione spaziale, News, Scienza, Sistema solare
Le macchie scure in questa immagine del Mars Express dell'ESA sono il segno rivelatore della presenza di "ragni", strutture scure nel ghiaccio sparse nella regione polare meridionale del Pianeta Rosso. Credits: ESA/DLR/FU Berlin

Le macchie scure in questa immagine del Mars Express dell'ESA sono il segno rivelatore della presenza di "ragni", strutture scure nel ghiaccio sparse nella regione polare meridionale del Pianeta Rosso. Credits: ESA/DLR/FU Berlin

Condividi su FacebookTweet

Quando il Sole primaverile cade sugli strati di ghiaccio di anidride carbonica depositati sul suolo marziano durante i bui mesi invernali, la luce fa sì che il ghiaccio sul fondo si trasformi in gas, che successivamente si accumula e rompe le lastre di ghiaccio sovrastanti. Il gas, carico di polvere scura, si libera durante la primavera di Marte, frantumando strati di ghiaccio spessi fino a un metro. Fuoriesce dalle fessure sotto forma di alte fontane o geyser, prima di ricadere e depositarsi in superficie.

Questo processo genera delle macchie scure di diametro compreso tra 45 metri e 1 km, con caratteristici motivi a forma di ragno incisi sotto il ghiaccio. Per la loro particolare forma, queste macchie vengono dette ragni marziani, anche se con gli araneidi terrestri non hanno proprio nulla in comune.

Di recente l’ESA ha pubblicato dei nuovi scatti delle missioni Mars Express e ExoMars TGO, in cui si notano nitidamente i “ragni”. Si distribuiscono in aree diverse, si accumulano in alcune zone precise e sono intervallati da canali scavati nel ghiaccio sottostante che assomigliano ai fili di una ragnatela.

Immagine che mostra strutture note come "ragni" vicino al polo sud di Marte, viste dallo strumento CaSSIS (Colour and Stereo Surface Imaging System) a bordo dell'ExoMars Trace Gas Orbiter dell'ESA. Credits: ESA/TGO/CaSSIS
Immagine che mostra strutture note come “ragni” vicino al polo sud di Marte, viste dallo strumento CaSSIS (Colour and Stereo Surface Imaging System) a bordo dell’ExoMars Trace Gas Orbiter dell’ESA. Credits: ESA/TGO/CaSSIS

Insediamento di ragni a Inca City

L’orbiter Mars Express ha rivelato molto su Marte negli ultimi due decenni. Continua a fotografare la superficie di Marte, a mapparne i minerali, a esplorare la composizione dell’atmosfera, a sondare il sottosuolo della crosta e a studiare l’ambiente marziano. A bordo della missione si trova l’High Resolution Stereo Camera (HRSC), che finora ci ha mostrato di tutto, dalle creste e solchi scolpiti dal vento alle doline sui fianchi di colossali vulcani, ai crateri da impatto, alle faglie tettoniche, ai canali fluviali e alle antiche pozze di lava.

In una recente immagine HRSC si notano le macchie scure dei ragni marziani disseminate un po’ dappertutto. Sono distribuite sopra imponenti colline e vasti altipiani, colpiti dalla luce solare primaverile. La maggior parte, però, occupa una particolare regione di Marte alla periferia della cosiddetta Inca City.

Scoperta nel 1972 dalla sonda Mariner 9 della NASA e conosciuta formalmente come Angustus Labyrinthus, Inca City è stata soprannominata in questo modo per via della rete lineare, quasi geometrica di crinali che la caratterizza, e che ricorda le rovine della civiltà Inca sulla Terra. Non siamo ancora sicuri di come si sia formata. Forse dalla trasformazione delle dune di sabbia in pietra nel corso del tempo, oppure da materiale come magma o sabbia che filtra attraverso strati fratturati di roccia marziana. Altrimenti le creste potrebbero essere degli esker, strutture tortuose legate ai ghiacciai.

Canali, colline e altipiani

Le “mura” di Inca City sembrano tracciare parte di un grande cerchio, di 86 km di diametro. Gli scienziati sospettano quindi che la “città” si trovi all’interno di un grande cratere formatosi quando una roccia proveniente dallo spazio si schiantò sulla superficie del pianeta. Questo impatto probabilmente causò l’increspatura di faglie nella pianura circostante, che furono poi riempite di lava in aumento e da allora si sono consumate nel tempo.

Vista prospettica obliqua affacciata su una zona di Marte soprannominata Inca City (formalmente chiamata Angustus Labyrinthus). L'immagine è stata generata da un modello digitale del terreno e dai canali di colore della High Resolution Stereo Camera della missione Mars Express. Credits: ESA/DLR/FU Berlin
Vista prospettica obliqua affacciata su una zona di Marte soprannominata Inca City (formalmente chiamata Angustus Labyrinthus). L’immagine è stata generata da un modello digitale del terreno e dai canali di colore della High Resolution Stereo Camera della missione Mars Express. Credits: ESA/DLR/FU Berlin

Verso la parte centrale dell’immagine il paesaggio cambia leggermente, con grandi volute tondeggianti e ovali che creano un effetto che ricorda il marmo. Gli scienziati ipotizzano che ciò si verifichi quando i depositi stratificati vengono consumati nel corso del tempo.

Al centro destra dell’inquadratura si trovano invece alcuni prominenti tumuli e colline dai fianchi ripidi e dalla cima piatta, che si elevano per più di 1500 metri sopra il terreno circostante. Si formano quando il materiale più morbido viene eroso nel tempo dai flussi di vento, acqua o ghiaccio, lasciando dietro di sé il materiale più duro che forma queste colline.

Verso destra, ovvero muovendosi a nord, il terreno diventa sempre più ricoperto di polvere liscia e chiara. Alcuni segni di ragni marziani possono essere visti sparsi sugli altipiani, tra canyon e avvallamenti.

Risorse utili:

  • Sito della missione Mars Express.
  • Sito della missione ExoMars.

© 2024 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: ExoMarsGhiaccioMartePianeta rossoragniTGO

Potrebbe interessarti anche questo:

L'agenzia spaziale giapponese JAXA sta studiando l'uso di aeroshell gonfiabili per l'arrivo di piccoli rover su Marte. Credits: ISAS/JAXA

La JAXA sta considerando l’uso di scudi termici gonfiabili per portare piccoli rover su Marte

Aprile 3, 2025
La regione di Arabia Terra su Marte, caratterizzata dalla presenza di diversi crateri. A sinistra, il resto di un antico lago. La foto è del Mars Reconnaissance Orbiter della NASA. Credits: NASA/JPL-Caltech/UArizona

Trovate nuove evidenze di antichi ghiacciai su Marte

Marzo 31, 2025
Render artistico della piattaforma di atterraggio su Marte della missione ExoMars dell'ESA, che sarà sviluppata e costruita da Airbus. Credits: Airbus

Sarà Airbus a costruire la piattaforma di atterraggio per la missione ExoMars

Marzo 29, 2025
Il rover Perseverance della NASA ha acquisito questa immagine del target "St. Pauls Bay”, il blocco a destra che presenza piccole sferule scure (in zoom), utilizzando la fotocamera Left Mastcam-Z. Credits: NASA/JPL-Caltech/ASU

Perseverance ha scoperto un’altra insolita roccia marziana, ricoperta di piccole sferule

Marzo 27, 2025
Immagine creata con l'Intelligenza artificiale partendo dalla immagine presentata nelle slide mostrate in Cina. Credits: Astrospace.it

La Cina aggiorna la sua roadmap interplanetaria. Nel 2038, una base su Marte

Marzo 27, 2025
Foto di Marte e della sua atmosfera dall'orbita catturata dalla missione Mars Express dell'ESA nel 2016. Credits: ESA/DLR/FU Berlin/Justin Cowart

Vent’anni di osservazioni rivelano una dinamica atmosferica marziana più complessa del previsto

Marzo 26, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • progressi di starship

    Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco la proposta di budget ufficiale per la NASA del 2026: confermati i tagli alla scienza, e non solo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162