• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La NASA sta progettando un’EVA per riparare il telescopio NICER sulla ISS

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Aprile 18, 2024
in Agenzie Spaziali, ISS, NASA, News, Scienza
Foto dell'8 giugno 2018 che mostra il telescopio NICER (Neutron star Interior Composition Explorer) della NASA sulla Stazione Spaziale Internazionale, da dove studia le stelle di neutroni e altre sorgenti di raggi X. Credits: NASA

Foto dell'8 giugno 2018 che mostra il telescopio NICER (Neutron star Interior Composition Explorer) della NASA sulla Stazione Spaziale Internazionale, da dove studia le stelle di neutroni e altre sorgenti di raggi X. Credits: NASA

Condividi su FacebookTweet

Installato vicino ai pannelli solari interni di tribordo della Stazione Spaziale Internazionale, da luglio 2017 il telescopio spaziale NICER (Neutron star Interior Composition Explorer) scandaglia il cielo, per studiare il cosmo nella lunghezza d’onda dei raggi X.

Nel maggio 2023, gli scienziati hanno scoperto che della luce solare indesiderata entrava nello strumento, raggiungendo i sensibili rivelatori del telescopio e compromettendone le immagini. Il team ha dunque adottato misure immediate per mitigare l’impatto sulle osservazioni, ma ha anche iniziato a pensare a una possibile riparazione diretta.

Lo scorso venerdì 12 aprile 2024, il responsabile scientifico di NICER presso il Goddard Space Flight Center della NASA ha presentato la questione durante il 21° incontro dell’High Energy Astrophysics Division dell’American Astronomical Society, in Texas. Dopo mesi di riflessione, infatti, la NASA sta progettando di ripararlo durante un’EVA con astronauti, entro la fine dell’anno 2024.

Questa riparazione renderà NICER il quarto osservatorio scientifico in orbita riparato dagli astronauti, dopo il telescopio spaziale Hubble, il Solar Maximum Mission (SMM) e l’Alpha Magnetic Spectrometer (AMS).

La missione di NICER compromessa dalla luce solare

NICER è una missione del programma Explorers della NASA, che collabora anche in tandem automatizzato con l’esperimento MAXI (Monitor of All-sky X-ray Image) dell’agenzia spaziale giapponese JAXA. Quando lavora da solo, NICER osserva il cielo a raggi X raccogliendo dati su molti fenomeni cosmici, come gli impulsi regolari provenienti da stelle di neutroni.

Il telescopio è dotato di 56 concentratori di raggi X in alluminio. Ogni concentratore ha una serie di specchi, progettati per far passare i raggi X in un rilevatore. Davanti al concentratore si trova un filtro sottile, chiamato scudo termico, che blocca la luce solare. Il concentratore è sormontato da un pezzo circolare cavo di composito di carbonio, il parasole, con sei segmenti che ricordano una torta a fette.

L'ottica del telescopio spaziale NICER della NASA. I 56 gruppi di specchi del carico utile concentrano i raggi X su rilevatori di silicio per raccogliere dati che indagano la composizione interna delle stelle di neutroni. Credits: NASA's Goddard Space Flight Center/Keith Gendreau
L’ottica del telescopio spaziale NICER della NASA. I 56 gruppi di specchi del carico utile concentrano i raggi X su rilevatori di silicio per raccogliere dati che indagano la composizione interna delle stelle di neutroni. Credits: NASA’s Goddard Space Flight Center/Keith Gendreau

Il parasole è progettato per mantenere i concentratori freschi alla luce del Sole, e proteggere i delicati scudi termici. Dopo che si è sviluppata la perdita di luce, le foto hanno rivelato diverse aree danneggiate in alcuni scudi, anche se ciò che le ha causate non è ancora chiaro.

Ciò che è evidente è che mentre le osservazioni notturne di NICER non vengono influenzate e il telescopio continua a produrre dati scientifici incredibili, durante le osservazioni giornaliere, ovvero quando il Sole colpisce lo strumento, la luce indesiderata compromette pesantemente le sue capacità.

Come avverrà la riparazione?

NICER non era stato progettato per essere riparato durante una missione di servizio: era stato installato sulla ISS roboticamente, e viene gestito dagli scienziati direttamente da Terra. Gli scienziati hanno quindi preso in considerazione sia soluzioni EVA che che soluzioni robotiche, cercando di capire come intervenire sul telescopio sfuttando ciò che era già presente tra i kit di strumenti della ISS.

La Stazione Spaziale Internazionale in una foto scattata dai membri dell'equipaggio della Expedition 56 in una Soyuz appena sganciatasi, il 4 ottobre 2018. NICER è la piccola scatola bianca in piedi sopra il traliccio principale della Stazione all'estrema destra, adiacente al pannello solare interno. Credits: NASA/Roscosmos
La Stazione Spaziale Internazionale in una foto scattata dai membri dell’equipaggio della Expedition 56 in una Soyuz appena sganciatasi, il 4 ottobre 2018. NICER è la piccola scatola bianca in piedi sopra il traliccio principale della Stazione all’estrema destra, adiacente al pannello solare interno. Credits: NASA/Roscosmos

La soluzione che hanno convenuto per risolvere il problema è semplice. Cinque elementi cuneiformi saranno inseriti nei parasole sopra le zone più danneggiate dei concentratori, e si bloccheranno in posizione. Queste “toppe”, meccanicamente molto semplici, sono progettate per sfruttare un pezzo dell’attrezzatura degli astronauti, lo “strumento con impugnatura a T” (T-handle tool).

Steve Kenyon, responsabile meccanico di NICER a Goddard, ha spiegato: “Abbiamo condotto test per confermare che il lavoro di riparazione sarà una soluzione efficace per la perdita di luce del NICER. E che sarà completamente sicuro per gli astronauti durante l’attività extraveicolare”.

La riparazione è attualmente prevista per la 21esima missione di servizio di rifornimento commerciale della Northrop Grumman, entro la fine dell’anno. Gli astronauti completeranno la loro installazione durante un’EVA, insieme ad altre attività.

Tags: astronautiEVAISSNasaNICERStazione Spaziale InternazionaleTelescopio

Potrebbe interessarti anche questo:

L'installazione dei pannelli solari di prova per il telescopio spaziale Nancy Grace della NASA, che ha avuto luogo a marzo. Credits: NASA/Jolearra Tshiteya

La Outer Barrel Assembly del telescopio Roman ha superato con successo i test ambientali

Maggio 8, 2025
A sinistra, un sistema chiamato Ansky, nella galassia al centro, che ospita una serie di eruzioni quasi-periodiche scoperte di recente. A destra, il telescopio NICER installato sulla ISS. Credits: Sloan Digital Sky Survey; NASA

NICER ha osservato le eruzioni quasi periodiche intorno a un buco nero supermassiccio

Maggio 7, 2025
Immagine del telescopio spaziale SPHEREx della NASA che mostra una sezione del cielo in una lunghezza d'onda infrarossa (3.29 micron), rivelando una nuvola di polvere fatta di una molecola simile al la fuliggine, o al fumo. Credits: NASA/JPL-Caltech

Il telescopio spaziale SPHEREx ha iniziato la sua mappatura del cielo nell’infrarosso

Maggio 2, 2025
La missione Compton Spectrometer and Imager (COSI), selezionata nel 2021 per un lancio nel 2027, parte del programma SMall EXplorer (SMEX) della NASA. Credits: Jim Willis, Northrop Grumman Corporation, ESO

La NASA ha rinviato la prossima call per missioni astrofisiche del programma Small Explorer

Maggio 2, 2025
Psyche

La NASA sta indagando su un’anomalia nel sistema propulsivo della sonda Psyche

Maggio 2, 2025
Rappresentazione artistica dei tre cubesat della missione EZIE della NASA, in orbita attorno alla Terra. Credits: NASA/Johns Hopkins APL/Steve Gribben

I primi dati dei satelliti della missione EZIE della NASA mostrano risultati promettenti

Aprile 28, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • progressi di starship

    Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco la proposta di budget ufficiale per la NASA del 2026: confermati i tagli alla scienza, e non solo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162