• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Webb e Spitzer trovano dati discordanti sulla quantità di neon in un disco protoplanetario

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Novembre 16, 2023
in Astronomia e astrofisica, ESA, NASA, News, Scienza
Disco protoplanetario di SZ Cha

Rappresentazione artistica del disco protoplanetario attorno alla stella SZ Chamaeleontis. Credits: NASA, ESA, CSA, Ralf Crawford (STScI)

Condividi su FacebookTweet

Nel 2008, il telescopio spaziale Spitzer della NASA ha osservato la stella SZ Chamaeleontis (SZ Cha), a circa 700 anni luce dalla Terra. Si tratta di una stella giovane, di tipo T-Tauri, molto simile a come doveva apparire il Sole 4.5 miliardi di anni fa mentre si stava ancora formando.

Attorno a SZ Cha orbita un disco di gas e polveri, il cosiddetto disco protoplanetario, nel quale possono nascere futuri pianeti. Proprio qui, Spitzer aveva rilevato la presenza di gas neon, in una quantità mai vista prima attorno a stelle T-Tauri: dai risultati di quella missione sembrava che il disco fosse dominato da radiazione nel lontano ultravioletto (EUV, Extreme UltraViolet).

Ora, il James Webb Space Telescope ha tracciato a sua volta il gas neon, suggerendo però che il giovane disco di formazione planetaria sia dominato dalla radiazione X: una condizione tipica, in questa fase di vita di una stella simile al Sole.

Queste differenze di lettura tra i due telescopi sono significative, perché i pianeti avrebbero più tempo per formarsi in un disco dominato da EUV. Gli astronomi stanno quindi indagando sulla causa della differenza, e pensano che possa essere dovuta alla presenza (o meno) di un forte vento che, quando attivo, assorbe l’EUV, lasciando che i raggi X colpiscano il disco.

A sinistra: spettro di SZ Cha dello strumento MIRI del James Webb nel 2023 in nero, dello strumento IRS SH di Spitzer nel 2008 in viola. A destra: confronti tra le linee spettrali del Neon II e Neon III all'interno della stessa osservazione
A sinistra: spettro di SZ Cha dello strumento MIRI del James Webb nel 2023 in nero, dello strumento IRS SH di Spitzer nel 2008 in viola. A destra: confronti tra le linee spettrali del Neon II e Neon III all’interno della stessa osservazione. Credits: CC Espaillat et al. 2023

I vecchi dati di Spitzer

Gli scienziati usano il gas neon come indicatore di quanta e quale tipo di radiazione colpisce ed erode il disco attorno a una stella. Quando Spitzer osservò SZ Cha nel 2008, vide un valore anomalo, con letture di neon diverse da qualsiasi altro giovane disco di T-Tauri.

La differenza è stata la rilevazione del neon III , che in genere è scarso nei dischi protoplanetari colpiti da raggi X ad alta energia. Ciò significava che la radiazione ad alta energia nel disco SZ Cha proveniva dalla luce ultravioletta, anziché dai raggi X.

Oltre ad essere l’unico risultato anomalo in un campione di 50-60 dischi stellari giovani osservati e studiati da Spitzer, la differenza tra raggi UV e raggi X era molto significativa: aveva implicazioni sulla durata del disco e sulla nascita dei suoi potenziali pianeti. Thanawuth Thanathibodee, ricercatore della Boston University e parte del team che ha studiato i nuovi dati di Webb, ha spiegato:

I pianeti sono essenzialmente in una corsa contro il tempo per formarsi nel disco prima che evapori. Nei modelli computerizzati dei sistemi in via di sviluppo, la radiazione ultravioletta estrema consente 1 milione di anni in più di formazione dei pianeti rispetto a quando l’evaporazione sia causata prevalentemente dai raggi X.

I nuovi dati di Webb, e la sorpresa

Quindi, SZ Cha era già un vero enigma anche prima del nuovo studio con il James Webb. Che ha mostrato un’ulteriore stranezza: l’insolita firma del neon III era quasi scomparsa, indicando la tipica dominanza della radiazione X.

Differenze tra la rivelazione del gas neon effettuata con il telescopio spaziale Spitzer nel 2008 e con il James Webb nel 2023
Differenze tra la rivelazione del gas neon effettuata con il telescopio spaziale Spitzer nel 2008 e con il James Webb nel 2023. Credits: NASA, ESA, CSA, Ralf Crawford (STScI)

Il team di ricerca che si è occupato dell’analisi di dati di Webb ritiene che le differenze nelle tracce dei neon nel sistema SZ Cha siano il risultato di un vento variabile che, quando presente, assorbe la luce UV e lascia che i raggi X colpiscano il disco. I venti sono comuni in un sistema con una stella energetica appena formata, ma è possibile anche osservare il sistema durante un periodo tranquillo e senza vento, che sarebbe quanto successo con le osservazioni di Spitzer.

Studi a più lunghezze d’onda

A distanza di soli 15 anni, due diverse missioni hanno evidenziato un cambiamento significativo all’interno del disco protoplanetario di SZ Cha. Disco che, ricordiamo, è molto simile a come doveva apparire quello da cui si è formato il nostro Sistema Solare, nella fase primordiale di vita del nostro Sole.

Le differenze nelle letture del neon tra Spitzer e Webb indicano un cambiamento mai osservato prima nella radiazione ad alta energia che raggiunge il disco, che alla fine lo fa evaporare, limitando il tempo necessario ai pianeti per formarsi. Sarà molto importante approfondirne l’analisi, così come quella di altri sistemi giovani, in più lunghezze d’onda della luce, come i raggi X e la luce visibile, per confermare la natura di questa variabilità.

Lo studio, accettato per la pubblicazione su Astrophysical Journal Letters, è reperibile qui.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram.

Tags: disco protoplanetarioJames WebbJames Webb Space TelescopeneonSpitzer

Potrebbe interessarti anche questo:

Immagine di Zhúlóng, la galassia a spirale più lontana scoperta fino a oggi. Ha bracci a spirale notevolmente ben definiti, un vecchio rigonfiamento centrale e un grande disco di formazione stellare, simile alla struttura della Via Lattea. Credits: NOIRLab/NSF/AURA/NASA/CSA/ESA/M. Xiao (Università di Ginevra)/G. Brammer (Istituto Niels Bohr)/D. de Martin & M. Zamani (NSF NOIRLab)

Scoperta Zhúlóng, la galassia a spirale più distante mai osservata

Aprile 17, 2025
Rappresentazione artistica di un anello di gas caldo lasciato attorno a una stella da un evento di "ingestione" planetaria intorno alla stella. Credits: NASA, ESA, CSA, Ralf Crawford (STScI)

Il James Webb ha osservato le conseguenze della distruzione di un pianeta da parte della sua stella

Aprile 11, 2025
L'osservazione del James Webb dell'asteroide 2024 YR4 utilizzando sia la NIRCam e MIRI. I dati di NIRCam mostrano la luce riflessa, mentre le osservazioni MIRI mostrano la luce termica. Credits: NASA, ESA, CSA, STScI, A Rivkin (JHU APL)

Il James Webb ha osservato l’asteroide 2024 YR4: è di classe Tunguska

Aprile 4, 2025
A sinistra, un'immagine a colori di Nettuno dal telescopio spaziale Hubble. A destra, quell'immagine è combinata con i dati del James Webb. Le macchie ciano che rappresentano l'attività aurorale e le nuvole bianche sono dati di NIRSpec di Webb. Credits: NASA, ESA, CSA, STScI, Heidi Hammel (AURA), Henrik Melin (Northumbria University), Leigh Fletcher (University of Leicester), Stefanie Milam (NASA-GSFC)

Il James Webb ha fotografato le aurore di Nettuno per la prima volta

Marzo 26, 2025
Immagine diretta del sistema esoplanetario HR 8799, formato da quattro pianeti giganti gassosi, ottenuta con il James Webb. Credits: NASA, ESA, CSA, STScI, W. Balmer (JHU), L. Pueyo (STScI), M. Perrin (STScI)

Il James Webb ha fotografato direttamente un intero sistema di quattro esopianeti

Marzo 17, 2025
Due diverse porzioni delle immagini nel vicino infrarosso della nebulosa Fiamma ottenute con il James Webb. Credits: NASA, ESA, CSA, M. Meyer (University of Michigan), A. Pagan (STScI)

Il James Webb ha osservato nel dettaglio la formazione stellare nella nebulosa Fiamma

Marzo 11, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • progressi di starship

    Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco la proposta di budget ufficiale per la NASA del 2026: confermati i tagli alla scienza, e non solo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162