• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La guida autonoma funziona, almeno su Marte. Perseverance ha superato il Snowdrift Peak

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Settembre 22, 2023
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, NASA, News, Scienza, Sistema solare
Snowdrift Peak

Mosaico che mostra parte del percorso intrapreso dal rover Perseverance attraverso una porzione del campo di massi marziano "Snowdrift Peak". Credits: NASA/JPL-Caltech

Condividi su FacebookTweet

In circa un terzo del tempo impiegato da altri rover per superare situazioni analoghe, Perseverance ha di recente attraversato un campo di massi largo circa mezzo km. Si tratta di una regione soprannominata Snowdrift Peak.

Perseverance ha gestito da solo i punti più delicati della navigazione sul campo, grazie all’aiuto del sistema di guida autonoma AutoNav. Il percorso è stato tra i più difficili che il rover abbia dovuto affrontare fin dal suo arrivo sul Pianeta Rosso, disseminato di grosse rocce e molto accidentato.

Per aggirare Snowdrift Peak sarebbe stato necessario impiegare intere settimane di missione. Perciò il team che gestisce il rover al JPL ha deciso di tentare di attraversarlo. E grazie ad AutoNav, ci è riuscito, si è lasciato alle spalle il campo di massi e ora ha cominciato la sua quarta campagna scientifica.

L’attraversamento di Snowdrift Peak

Il 26 giugno Perseverance è entrato nel bordo orientale di Snowdrift Peak. Il percorso totale, in linea retta  copriva 520 metri. In realtà, quando il 31 luglio il rover è uscito definitivamente dal lato occidentale del campo di massi aveva registrato in tutto 759 metri di percorso. L’eccesso è chiaramente dovuto alle operazioni extra imposte da AutoNav, per aggirare rocce troppo difficili da scavalcare per Perseverance.

Percorso di Perseverance attraverso Snowdrift Peak
Immagine composita acquisita il 29 giugno che mostra il percorso di Perseverance attraverso una fitta area piena di massi di Snowdrift Peak. La linea azzurra indica il percorso del centro delle ruote anteriori, le linee blu quello delle sei ruote del rover. Credits: NASA/JPL-Caltech

“Se si escludono i giorni dedicati alla scienza della missione, la traversata attraverso Snowdrift Peak ha richiesto solo sei Sol di guida autonoma. Probabilmente 12 Sol più veloce di quanto avrebbe impiegato Curiosity” ha affermato Tyler Del Sesto, che ha lavorato al software di AutoNav per ben sette anni.

Rispetto a Curiosity, Perseverance presenta numerosi vantaggi: con fotocamere più veloci, il rover può scattare immagini abbastanza velocemente da elaborare il suo percorso in tempo reale.  Dispone anche di un computer aggiuntivo dedicato interamente all’elaborazione delle immagini, cosa che elimina la necessità di fermarsi per decidere la mossa successiva.

Queste caratteristiche e AutoNav hanno consentito a Perseverance di stabilire nuovi record su Marte, tra cui una distanza di guida in un solo giorno di ben 347.7 metri e la guida più lunga senza revisione umana, pari a 699.9 metri. E questo ancora quando il rover stava attraversando il terreno pianeggiante del fondo del cratere Jezero, senza grandi rocce e altri crateri che si frapponevano sul suo cammino. Ecco perché questa recente navigazione sullo Snowdrift Peak, ricoperto di massi, ha impressionato anche gli ingegneri che pianificano le uscite del rover.

Una nuova campagna scientifica su Marte

Ora che si è lasciato alle spalle Snowdrift Peak, Perseverance è pronto ad affrontare le prossime sfide. Il 7 settembre è iniziata la sua quarta campagna scientifica, durante la quale sta attraversando una cresta ondulata lungo il bordo interno occidentale del cratere Jezero, chiamata Mandu Wall.

Il terreno è sempre più impervio. Il substrato roccioso è spaccato in più punti, i pendii sono molto ripidi e ci sono dune di sabbia che interrompono il percorso, oltre che piccoli crateri da impatto da attraversare.

Tuttavia, i dati orbitali indicano che quest’area è ricca di carbonati, materiale che potrebbe fornire dati preziosi sulla storia ambientale di Marte. E preservare segni di antica vita microbica, se questa c’è mai stata.

Tags: MartePerseverancePianeta rossorover

Potrebbe interessarti anche questo:

L'agenzia spaziale giapponese JAXA sta studiando l'uso di aeroshell gonfiabili per l'arrivo di piccoli rover su Marte. Credits: ISAS/JAXA

La JAXA sta considerando l’uso di scudi termici gonfiabili per portare piccoli rover su Marte

Aprile 3, 2025
La regione di Arabia Terra su Marte, caratterizzata dalla presenza di diversi crateri. A sinistra, il resto di un antico lago. La foto è del Mars Reconnaissance Orbiter della NASA. Credits: NASA/JPL-Caltech/UArizona

Trovate nuove evidenze di antichi ghiacciai su Marte

Marzo 31, 2025
Render artistico della piattaforma di atterraggio su Marte della missione ExoMars dell'ESA, che sarà sviluppata e costruita da Airbus. Credits: Airbus

Sarà Airbus a costruire la piattaforma di atterraggio per la missione ExoMars

Marzo 29, 2025
Il rover Perseverance della NASA ha acquisito questa immagine del target "St. Pauls Bay”, il blocco a destra che presenza piccole sferule scure (in zoom), utilizzando la fotocamera Left Mastcam-Z. Credits: NASA/JPL-Caltech/ASU

Perseverance ha scoperto un’altra insolita roccia marziana, ricoperta di piccole sferule

Marzo 27, 2025
Immagine creata con l'Intelligenza artificiale partendo dalla immagine presentata nelle slide mostrate in Cina. Credits: Astrospace.it

La Cina aggiorna la sua roadmap interplanetaria. Nel 2038, una base su Marte

Marzo 27, 2025
Foto di Marte e della sua atmosfera dall'orbita catturata dalla missione Mars Express dell'ESA nel 2016. Credits: ESA/DLR/FU Berlin/Justin Cowart

Vent’anni di osservazioni rivelano una dinamica atmosferica marziana più complessa del previsto

Marzo 26, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • propellant transfer starship

    SpaceX ha un primo prototipo di Starship per eseguire i trasferimenti di propellente

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162