• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Il Lunga Marcia 9 cambia ancora e diventa una Starship cinese

Nicolò Bagno di Nicolò Bagno
Aprile 25, 2023
in Agenzie Spaziali, Cina, News
Il nuovo design del Lunga Marcia 9.

Il nuovo design del Lunga Marcia 9.

Condividi su FacebookTweet

Durante una serie di conferenze scientifiche svoltesi in concomitanza con la giornata nazionale dello spazio cinese, il 24 aprile, la Cina ha mostrato l’ultimo aggiornamento del progetto Lunga Marcia 9, il lanciatore di classe super heavy di Pechino. Progettato inizialmente come una risposta cinese all’SLS americano, il LM-9 sta subendo frequenti modifiche al suo design, e ancora non è ben chiara la direzione che la Cina intenderà seguire.

Nell’ultima iterazione, vista in alcune slides presentate in questi giorni, il nuovo Lunga Marcia 9 è stato presentato in tre versioni, che sostanzialmente sono la copia della Starship di SpaceX. Il razzo presenta un enorme primo stadio riutilizzabile, analogo al Super Heavy, che integra un secondo stadio quasi identico alla Starship.

Anche la capacità di lancio rimane nella categoria dei pesi massimi con l’impressionante cifra di 150 tonnellate per l’orbita bassa terrestre e circa 50 verso la Luna (TLI). Starship, allo stato attuale porta in orbita terrestre bassa 150 tonnellate, e verso la Luna sempre 150 tonnellate nella versione con rifornimento di propellente in orbita.



La filosofia dell’azienda americana è sotto la lente degli ingegneri di Pechino da ormai diversi anni e non è affatto un segreto che lo sviluppo dei razzi cinesi stia seguendo le orme del riutilizzo, visto l’enorme successo di SpaceX.

Sulle orme della Starship di SpaceX

Oltre a questa svolta verso un sistema di lancio completamente riutilizzabile, il nuovo Lunga Marcia 9 riprende molte scelte dal progetto di SpaceX, visto come un modello vincente. In particolare, per la propulsione del primo stadio riutilizzabile da 10.6 metri di diametro, sono previsti 30 motori da 200 tonnellate di spinta, che impiegano l’ormai famoso ciclo a combustione stadiata. La presentazione rende nota anche la quantità di propellente dei serbatoi, circa 3420 tonnellate.

Non ci sono molti altri numeri sulla “Starship cinese” presentata, che per ora sembra rimanere l’unica evoluzione del Lunga Marcia 9. La versione a tre stadi con cui i cinesi vogliono iniziare il servizio dopo il 2030 è infatti ancora più dubbia.

L’architettura a tre stadi introduce un secondo stadio derivato dal primo, con solo due propulsori e infine un terzo più tradizionale con quattro YF-79 che useranno la miscela di idrogeno e ossigeno liquidi. Il tutto porta il razzo a un altezza di 114 metri, quattro in più rispetto all’ultimo design noto.

La storia è ancora lunga

Lo sviluppo del Lunga Marcia 9 è formalmente iniziato nel 2021, tuttavia l’azienda di stato CASC lavora su dei progetti simili da almeno il 2016. Prima dell’inizio del programma, il LM-9 era un razzo super pesante  expandable, non molto dissimile dall’dea dell’SLS americano, se pur con diverse differenze come i quattro booster laterali a propellente liquido.

Dal 2021 c’è stato un rapido progresso nella definizione dell’architettura del LM-9, che ha prima perso i booster laterali in favore del cosiddetto “single stick” e poi adottato il primo stadio riutilizzabile come il Falcon 9, nel 2022. Più recentemente c’era stata la scelta di impiegare motori a ciclo FFSC e il metano come propellente al posto dell’idrogeno.

Il progettisti prevedono due voli di test a partire dal 2033, tuttavia non è chiaro quale versione dovrebbe debuttare per prima. In attesa di nuovi aggiornamenti è lecito supporre che la Starship cinese non sarà pronta prima della metà del prossimo decennio. I piani per la Luna della Cina sono stati recentemente aggiornati proprio per adattarsi all’uso di vettori già disponibili, come il LM-5 e la sua prossima versione aggiornata, a costo di eseguire più lanci.

Aggiornamento: Da un ulteriore slide emersa dalla presentazione cinese, si nota come i piani attuali prevedano il debutto della versione LM-9 con tre stadi ad inizio degli anni ’30, la versione con due stadi alla fine degli anni ’30, e quella in versione “simil Starship” ad inizio degli anni ’40.

Ti è piaciuto questo articolo? Lo abbiamo scritto grazie al supporto degli abbonati ad Astrospace Orbit. In più, ogni 15 giorni pubblichiamo una newsletter interamente dedicata allo spazio asiatico, esclusiva per gli iscritti ad Orbit.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Non perderti le ultime notizie e approfondimenti sul settore spaziale:
Iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram

Tags: CASCCinaLunga Marcia 9

Potrebbe interessarti anche questo:

Render della missione lunare cinese Chang'e 8 sulla superficie della Luna.

Annunciati i partner e gli esperimenti internazionali per la missione lunare cinese Chang’e 8

Aprile 24, 2025
Partenza del Lunga Marcia 2F per la missione Shenzhou-20

Partita la missione cinese Shenzhou 20 verso la stazione spaziale Tiangong

Aprile 24, 2025
Immagine creata con l'Intelligenza artificiale partendo dalla immagine presentata nelle slide mostrate in Cina. Credits: Astrospace.it

La Cina aggiorna la sua roadmap interplanetaria. Nel 2038, una base su Marte

Marzo 27, 2025
Tianhe

La Cina porterà astronauti del Pakistan sulla stazione spaziale Tiangong

Febbraio 28, 2025
Il Sole ripreso nell'ultravioletto estremo dal Solar Dynamics Observatory il 16 ottobre 2024, nella fase di massimo del ciclo 25. Credits: NASA SDO

Nel 2029 la Cina lancerà la missione Solar Polar-orbit Observatory, per studiare i poli del Sole

Febbraio 26, 2025
Le tute cinesi per la Luna.

La Cina ha annunciato i nomi delle tute lunari e del rover per astronauti

Febbraio 12, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • propellant transfer starship

    SpaceX ha un primo prototipo di Starship per eseguire i trasferimenti di propellente

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162